Come ogni anno non ci stanchiamo mai di dare consigli per trascorrere un Natale ecologico e sostenibile: non si tratta solo di fare regali di Natale utili, realizzati con materiale riciclato, o prodotti secondo metodi amici dell’ambiente; un aspetto molto importante da non trascurare durante le feste è lo spreco di cibo e di materiali.
feste
Ecologia, con la crisi meno rifiuti per strada
C’è chi ha dato vita alla Befana ecologica per incentivare alla raccolta differenziata dei rifiuti e per limitare la quantità di spazzatura che finisce ogni giorno nei cassonetti e, nella maggior parte dei casi, poi in discarica. C’è chi cerca su Google e sui motori di ricerca come fare il compost per riciclare la frazione umida dei rifiuti solidi urbani, ma per tutti c’è la crisi.
Coldiretti: per le feste nel 98% delle tavole italiane spumanti nazionali
La cena di vigilia, il pranzo di Natale, la cena di S.Stefano, per chi ce la farà a farla, ed il cenone del 31 saranno tutti imbanditi all’insegna del chilometro zero. Vi avevamo già parlato della predilezione mostrata dagli italiani per le ricette della tradizione locale.
Una volta passata la moda degli esotismi lussuosi come il salmone norvegese, si torna alle ricette della cucina locale. Tavole delle feste imbandite con prodotti provenienti dalle campagne d’intorno per la maggior parte degli italiani, ma la tendenza al consumo locale non si circoscrive al cibo. Anche i nostri brindisi, le bollicine che ci augureranno un brioso anno nuovo saranno tutte italiane.