Ferrovie dello Stato e Legambiente di nuovo insieme, per il venticinquesimo anno, nell’iniziativa Treno Verde, che porterà lo speciale convoglio a toccare 8 diverse città portando avanti l’importanza dei trasporti pubblici ma anche l’innovazione nelle aree urbane, l’informazione riguardanti l’inquinamento acustico e atmosferico e molto altro ancora.
Ferrovie dello Stato
Legambiente, il 18 dicembre mobilitazione per servizi ferroviari migliori
Entro la campagna Pendolaria per la mobilità sostenibile e i diritti di quanti viaggiano costantemente (ed ecologicamente) su treno, Legambiente organizza per il 18 dicembre 2012 una giornata di mobilitazione per ottenere servizi ferroviari migliori. Alla mobilitazione indetta si accompagnano i dati dell’ultimo rapporto dell’associazione, che la dicono lunga sul calo dei servizi ferroviari per i pendolari italiani.
Treni Frecciarossa e Frecciargento: l’Alta Velocità abbatte la CO2
Il passeggero di Trenitalia produce in media il 60% di gas serra in meno rispetto al passeggero a bordo di un’auto, ed il 70% in meno rispetto a chi viaggia prendendo l’aereo. A farlo presente è stato il Gruppo Ferrovie dello Stato nel sottolineare come lo scorso anno con la scelta virtuosa del treno i passeggeri a bordo abbiano contribuito ad abbattere la CO2 attraverso un alleggerimento pari ad oltre 500 mila tonnellate di anidride carbonica.
A contribuire a questo risultato è stata soprattutto l’Alta Velocità con i treni Frecciarossa e Frecciargento; sulle Frecce nel 2010 sono stati infatti 20 milioni i viaggiatori che le hanno utilizzate con punte di incremento in doppia cifra, pari rispettivamente al 23% ed al 24%, sulle tratte Milano – Napoli e Roma – Milano.
Le Ferrovie dello Stato si tingono di verde con gli eco-biglietti
La sfida del treno all’aereo è iniziata da qualche mese con l’introduzione dell’Alta Velocità che ha sottratto passeggeri agli aeroporti. Ma questa potrebbe adesso dare il colpo finale con la nuova promozione che le Ferrovie dello Stato hanno in mente di attuare: gli eco-biglietti.
In pratica su ogni biglietto verrà segnato, accanto al chilometraggio, la quantità delle emissioni di CO2 risparmiate ed il consumo energetico ridotto (in grammi di petrolio equivalenti) che abbiamo evitato di utilizzare non prendendo un altro mezzo di locomozione. Sì perché la sfida non è solo all’aereo, ma anche ai mezzi di trasporto su strada. Tutto questo fornirà un punteggio e, come per le Mille Miglia, alla fine darà diritto ai premi.