Ferragosto in agriturismo per 200 mila italiani

Ferragosto è forse il giorno in cui è più radicata la tradizione del mangiar fuori. Coldiretti consiglia di scegliere gli agriturismi, i quali sono decisamente più green degli altri tipi di ristoranti, ed indica che, secondo i suoi calcoli, saranno circa 200 mila gli italiani che faranno questa scelta. Ma perché l’agriturismo? Il motivo principale riguarda la provenienza dei prodotti, tutti biologici e a chilometro zero.

Un Ferragosto vegetariano per ridurre l’impatto ambientale di esodi e grigliate

Ferragosto all’insegna del caldo, dei grandi esodi dalle città verso il mare o la montagna, anche per chi non è andato in ferie ma non rinuncia a trascorrere almeno una giornata in compagnia di amici e parenti in località turistiche. Oltre ad usufruire del car pooling per gli spostamenti verso i luoghi di vacanza, misura utile a risparmiare emissioni e denaro, si può diminuire l’impatto di questo giorno di consumi alle stelle puntando su un menu vegetariano, che tra l’altro contribuisce a sopportare meglio il caldo, con la sua leggerezza e freschezza. A suggerire di stare lontani dalle afose e pesanti grigliate di carne è l’associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus, che sul suo portale, tra l’altro, mette a disposizione tante ricette gratuite e gustose, da scaricare per un Ferragosto originale ed alternativo.

Vacanze di Ferragosto in car pooling

C’era una volta l’autostop, oggi c’è un servizio simile negli intenti, portarci a destinazione condividendo il percorso con altre persone in auto, assolutamente sicuro e certamente meno improvvisato, parliamo del car pooling. In occasione delle vacanze di Ferragosto, dal portale postoinauto.it, che ha lanciato il servizio in Italia nel febbraio 2010, ci fanno sapere che gli italiani stanno mostrando un vivo interesse per questa modalità di trasporto basata sulla condivisione del mezzo e dunque decisamente più sostenibile di molte altre opzioni.