inquinamento europa infelicità

Inquinamento, in Europa è la causa dell’infelicità

inquinamento europa infelicitàSe non siete felici non è colpa della crisi, del fatto che non si riesce ad arrivare a fine mese o per altre faccende personali. Il motivo dell’infelicità in Europa è l’inquinamento. Ne sono convinti i ricercatori canadesi dell’Università dell’Ontario che hanno pubblicato un curioso studio sull’International Journal of Green Economics. Secondo gli studiosi esiste una correlazione profonda tra l’infelicità e l’inquinamento cittadino.

La felicità nel cambiamento, l’e-book di Marco Roveda (LifeGate) senza impatto ambientale

E’ online il nuovo e-book gratuito di Marco Roveda, storico fondatore di LifeGate, scritto a quattro mani con il filosofo Ervin Laszlo del Club di Budapest in cui sono raccolti pensieri e riflessioni di Premi Nobel, giornalisti, testimoni della nostra epoca attenti all’ambiente e promotori di uno stile di vita sostenibile. “La felicità del cambiamento” si propone di delineare

Un nuovo stile di vita etico e sostenibile

partendo dall’instabilità del nostro tempo e dalle crisi che lo hanno attraversato e continuano a distruggere natura e democrazia. Via d’uscita per la felicità di ognuno di noi e della collettività è proprio il cambiamento di valori, espresso nel nuovo e-book attraverso le idee e le azioni delle persone che hanno influenzato l’opinione pubblica: Wangari Maathai, Ennio Morricone, Vandana Shiva, Mikhail Gorbaciov, Leonardo Di Caprio….i nomi sono molti così come gli spunti e i consigli per migliorare il proprio stile di vita pensando green.

Costa Rica, primo Paese emissioni zero entro 2012

Entro il 2012 il Costa Rica diventerà il primo Paese del pianeta carbonio neutrale, ovvero a emissioni zero. Lo annunciava, già tempo fa con orgoglio e convinzione, Ana Lorena Guevara, viceministro per l’Ambiente e per l’Energia, e lo ricorda a Cuneo in occasione dell’ VIII Forum internazionale sul vivere sostenibile organizzato dall’associazione Greenaccord svoltosi dal 13 al16 ottobre 2010.

Lorena Guevara sceglie di dare una spinta d’accelerazione alla linea politica portata avanti dal Presidente  Laura Chinchilla. Linea politica peraltro già virtuosa e “avanti anni luce” rispetto a quella dei Paesi del Sud America come  di molti Paesi europei. Il Paese vanta una tradizione politica virtuosa già dal 1948 anno in cui si abolì l’esercito dirottandone i fondi su educazione e cultura, fondi che oggi vengono investiti anche per l’ambiente.

Il segreto del nostro stato- spiega il vice-ministro- risiede nel sistema decisionale democratico, in un forte investimento sull’educazione e sulla salute, resi possibili dai fondi risparmiati grazie all’assenza di forze armate e in un diffuso sistema di tutela della nostra biodiversità e delle risorse naturali che ci spingono a rifiutare investimenti industriali ed economici che potrebbero mettere a repentaglio questi elementi essenziali.