Giornata mondiale dell'ambiente 2016

Giornata mondiale dell’ambiente 2016, proteggere la fauna selvatica

Giornata mondiale dell'ambiente 2016
Torna anche quest’anno la Giornata mondiale dell’ambiente in programma come da tradizione per il prossimo 5 giugno 2016. La ricorrenza ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei governi al tema della protezione dell’ambiente e delle risorse naturale della Terra. L’edizione dello scorso anno ha visto l’Italia come paese ospitante nell’ambito delle iniziative per Milano Expo 2015. Per l’edizione 2016 è stato invece scelto Angola come stato ospite in abbinamento al tema forte della protezione della fauna selvatica da ogni tipo di sfruttamento.

eco-turismo

Birdwatching per rilanciare il turismo ecologico, la proposta UNEP

eco-turismoCome rilanciare il turismo ecologico e sostenibile in tutto il mondo? Puntando sul birdwatching e sulla variazione dell’offerta turistica. Questo è quanto propone il programma ONU per l’Ambiente (Unep) per la crescita economica del settore, settore che lo scorso anno solo negli USA. ha visto un giro d’affari di 32 miliardi di dollari.

Categorie ONU

Ambiente, più della metà delle aree non tutela la fauna selvatica

La fauna selvatica nel Pianeta è a rischio perché più della metà dei siti che la accoglie non è protetta. A lanciare l’allarme per la tutela e la salvaguardia della fauna selvatica sono l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn) e BirdLife International. Occorre creare nuove aree protette che possano garantire lo sviluppo e la crescita degli animali selvatici, proprio come è accaduto in Africa che ha dato vita alla più grande area protetta del mondo.

Il lupo è cattivo solo nelle favole, l’agricoltura è a rischio a causa del cacciatore

Il lupo è stato ingiustamente criminalizzato nell’indagine presentata oggi a Montecitorio dalla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, un focus sui danni provocati dalla fauna selvatica alle coltivazioni. A dirlo, dichiarandosi a dir poco esterefatto dai contenuti del report, è il presidente di LIPU-BirdLife Italia, Fulvio Mamone Capria:

E’ scioccante leggere che il principale problema per l’agricoltura italiana sia il lupo, definito addirittura un terrore, con una criminalizzazione che appare semplicemente inaccettabile. Ci spiace, ma quello della Commissione Agricoltura è un approccio errato, che non farà fare passi avanti alla questione.

Fuori dal tunnel del gas serra: un’autostrada per gli animali in Gran Bretagna

fuori-dal-tunnel-del-gas-serra-unautostrada-per-gli-animali-in-gran-bretagna-foto.jpg

Proteggere la biodiversità è oggi uno tra gli obiettivi primari di scienziati ed ambientalisti.
C’è chi pensa alla clonazione degli animali per salvare le specie a rischio, chi agli ecotipi alimentari per tutelare l’ambiente originario delle piante agricole, e c’è chi si domanda come faranno flora e fauna accaldate a scappare dalle temperature roventi.

Quando gli effetti dei cambiamenti climatici ed il surriscaldamento terrestre renderanno inospitale e inabitabile l’ecosistema di piante e animali, quale superoe bipede salverà gli abitanti della Terra meno evoluti?
Senza condizionatore e bibite refrigeranti, la vita è dura per i nostri amici animali.
Ecco perché nella Severn Vale, nel Gloucestershire in Gran Bretagna, è in progettazione una vera e propria via di fuga per gli animali.

Rane gopher in provetta per salvare una specie a rischio

rcapmiller1acopy.jpg

Una sorta di allevamento in vitro starebbe nascendo allo zoo di Memphis per tutelare una specie di rane che rischia l’estinzione. Il programma prevede di raddoppiare la popolazione attuale delle rane gopher(rana Capito), una specie considerata ormai in pericolo.
Secondo le stime dei biologi, infatti, sarebbero rimasti solo 100 esemplari adulti di rana gopher, che vivono ancora allo stato selvaggio, nel loro habitat naturale, nel Mississippi. I funzionari dello zoo di Memphis sostengono di aver già fatto nascere 94 girini in provetta.

La rana gopher ha il corpo tozzo e misura da adulta circa 7,5 centimetri di lunghezza. Possiede grandi zampe posteriori, che le servono a passare attraverso le buche e i cunicoli, fatti dagli altri animali. Ha il muso appuntito e grandi occhi, che protegge mettendo le zampe anteriori davanti, quando si sente minacciata.