Animali in via d’estinzione, chiesta a Galletti banca dati per la gestione faunistica

La salvaguardia degli animali in via d’estinzione in Italia è un problema rilevante, al riguardo la senatrice Monica Casaletto ha di recente richiesto al ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti di istituire una banca dati nazionale per la gestione faunistica come primo passo per una migliore tutela della biodiversità in Italia. Ma qual è più precisamente la situazione nel nostro paese? Fa luce al riguardo l’ultimo rapporto di Legambiente sulle specie animali a rischio estinzione.

Legambiente, rapporto ecomafie 2013 abruzzo

Rapporto Ecomafie 2013, l’Abruzzo scende nella classifica dei reati ambientali

Legambiente, rapporto ecomafie 2013 abruzzo

Dopo lo scandalo per la ricostruzione del centro storico de L’Aquila e delle città dell’Abruzzo distrutte dal terremoto del 2009, la Regione scende dal decimo al quattordicesimo posto nella classifica dei reati ambientali stilata nel Rapporto Ecomafie 2013 di Legambiente. Nella regione Abruzzo nel 2012 sono scesi i reati del 22% con diminuzione dei reati contro la fauna e nei cicli dei rifiuti e del cemento, ma di contro sono aumentati gli incendi. Vediamo in dettaglio le cifre del Rapporto Ecomafie 2013.

aree protette

Ambiente, il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi

aree protetteIl 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi, istituita dalla Federazione Europarc per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle aree protette in Europa, e nel mondo, per la tutela della biodiversità e la protezione della flora e della fauna. Celebrata per la prima volta nel 1999, the European Day of Parks, è festeggiata in tutta Europa con appuntamenti e visite guidate, escursioni e convegni. In Italia la Giornata Europea dei Parchi cade nella Settimana delle Aree protette, 7 giorni dedicati alle riserve naturali e ai luoghi protetti del nostro Paese.

Biodiversità e studenti, come partecipare al concorso fotografico “Mappa la Natura”

Fotografie degli animali

Il Corpo Forestale dello Stato ha indetto un concorso fotografico aperto a tutti gli studenti, in occasione dell’anno Internazionale della Biodiversità. I ragazzi dovranno trasformarsi in sentinelle della Natura e fotografare gli animali più curiosi, belli e simpatici avvistati o quelli su cui vogliono ricevere informazioni.

Tutte le fotografie saranno inserite nel portale web mappa la natura e andranno a completare una carta geografica d’Italia, divisa per regioni e habitat d’interesse. I piccoli fotografi degli scatti più originali, valutati da una giuria esperta, saranno invitati alla festa nazionale del Corpo Forestale dello Stato che si svolgerà a Roma in ottobre, e parteciperanno alla realizzazione di una storia sulla biodiversità che uscirà su Topolino.

GREEN CITY: nona edizione del premio “La Città per il Verde”

parchi.jpg

Ormai si è ben lontani dal considerare il verde come semplice fatto decorativo come avveniva nei secoli scorsi, tanto più che esso può contribuire notevolmente a garantire una elevata qualità abitativa all’interno di una visione ecologica della città. Le funzioni del verde urbano per il controllo ambientale, fino ad oggi riconosciute e dimostrate su basi scientifiche, sono quelle di: abbassamento della temperatura ambientale nei periodi estivi di diversi gradi; il verde influisce sul mantenimento di un sano equilibrio fisico e psicologico dell’uomo offrendo momenti di relax a contatto con gli elementi della natura; non trascurabile inoltre è la funzione estetica del verde che eleva notevolmente la qualità del paesaggio urbano, oltre alla funzione di abbattimento dell’anidride carbonica dell’atmosfera.

Naturalmente Show, gratis alla fiera dell’ambiente e del benessere

naturalmente-show.gif

Naturalmente Show è la fiera che mancava, quella che fa tutt’uno con l’ambiente che la circonda e con chi vi partecipa con lo spirito giusto. Inizia oggi a Udine e i suoi padiglioni, ricchi di informazioni, prodotti e servizi amici dell’ambiente saranno aperti fino a domenica 13 aprile.

Potranno entrare gratis tutti coloro che arriveranno con lo spirito giusto e con mezzi non inquinanti: biciclette, skate, pattini e autobus sono gli unici mezzi accettai! Ed ogni giorno gelato gratis ai primi duecento bambini che entreranno in fiera. Ora, non pensate di andarci solo per la gratuità così ben articolata per incentivare alla sostenibilità, la fiera è ricca di spunti interessanti: dal giardino al bricolage, dagli sport all’area aperta alle vacanze sostenibili, dalla dieta ideale per mantenersi in forma a prodotti e segreti per il benessere dell’organismo.

La volpe, la bambina e la natura incontaminata dell’Abruzzo

lerenard-original.jpg

Ho visto qualche giorno fa il film documentario La volpe e la bambina del regista-biologo francese Luc Jacquet, già autore della celebre Marcia dei pinguini (2005).
Ad accompagnare la troupe durante le riprese durate sei mesi il fotografo naturalista Marco Melodia. Il film al suo debutto in Francia ha conquistato due milioni di spettatori. C’è chi, come me, memore delle emozioni della Marcia dei pinguini, è stato spinto dalla curiosità di vedere il nuovo film del regista francese appassionato della natura e degli animali. E non si rimane delusi, questo è certo.

La storia commovente oltre ogni misura dell’amicizia tra una volpe e una bambina (l’attrice francese in erba Bertille Noel Bruneau) è ambientata nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Gli scenari che fanno da sfondo al magico intreccio di selvatico e fanciullesco, sono a dir poco mozzafiato. Gli animali, le montagne, gli alberi, i prati e i fiumi dove corrono la volpe e la bambina, sembrano quasi finti, talmente sfiorano la perfezione.

Meraviglie della natura: il Kinabalu Park di Sabah

kinabalu.jpg

Il Parco Kinabalu prende il nome dal monte omonimo da cui è racchiuso, insieme al monte Tambayukon e le colline ai loro piedi. Questo paradiso della natura confina con Sabah, in Malesia, sull’isola del Borneo, ed è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanita’, per la sua inestimabile ricchezza in flora ed in fauna. Il Parco è rinomato per le numerose specie vegetali tra le piu’ antiche e rare al mondo, nascoste tra le foreste e le boscaglie, che sono circondate dai picchi delle montagne, quasi come un tesoro protetto da uno scrigno.

Le foreste sono ricche di querce, di muschi e di felci (oltre 300 specie), che si aprono ad una varieta’ di colori portata dai rododendri, che vanno dal rosso al rosa pallido, dal bianco al fucsia. Le specie piu’ rappresentate sono senza dubbio le orchidee, circa 1200, le quali fanno capolino dai cespugli, dalle rocce, accanto ai ruscelli, e l’estenuante bellezza di questi fiori culmina nella “collana bianca”, cosi’ soprannominata per il paragone con il prezioso oggetto. Una menzione meritano anche le piante carnivore, come la Nepenthes, formata da ampolle in cui sono racchiusi i succhi gastrici per intrappolare gli insetti.

Ciclo di coltivazione delle piante e cambiamenti climatici: l’apoteosi del disastro

g8.jpg

Il terzo millennio è iniziato all’insegna dei cambiamenti globali del pianeta, provocati dall’uomo, nello sfruttamento sconsiderato delle risorse, nell’ignoranza completa di qualsiasi norma di rispetto della natura e dell’ambiente.
Conseguenza più evidente delle innaturali modifiche apportate dalla civiltà umana, il fenomeno dell’effetto serra, e i conseguenti mutamenti climatici che ne sono l’effetto immediato.

L’uso dei combustibili fossili ha alterato la composizione dell’atmosfera ed il ciclo naturale del carbonio. Attraverso il meccanismo della fotosintesi, l’anidride carbonica viene fissata dalle piante e ritorna in circolazione tramite processi di decomposizione; la combustione di petrolio, carbone e gas immette nell’atmosfera una quantità eccessiva di anidride carbonica accumulata in tempi geologici nel sottosuolo in miliardi di anni.