Il padiglione del Camerun a Expo2015 a Milano avrà come tema centrale il cacao, coltura vitale per il paese, coltura che rappresenta un’energia vitale per una comunità e non solo. Vediamo allora nel dettaglio come viene declinato il tema generale dell’esposizione universale milanese, Nutrire il pianeta – Energia per la vita, nel padiglione camerunense, e cosa potranno ammirare i visitatori all’interno della struttura.
Expo2015
Notizie su Expo Milano 2015, padiglioni, materiali, biocompatibilità
Expo 2015, il Treno Verde di Legambiente si dedica all’alimentazione
Nuova edizione del Treno Verde di Legambiente con direzione Expo 2015: il celebre treno dell’associazione ambientalista italiana farà tappa in 15 differenti città della penisola tra il 23 e l’11 aprile. Il motto di questa edizione è “Tornare alla terra per seminare il futuro”.
Expo 2015, il padiglione Spagna a Milano tra alimentazione e cooperazione
Presentato il padiglione della Spagna per l’Expo 2015 di Milano che aprirà i battenti dal prossimo primo maggio: una struttura sostenibile e un progetto che sottolinea la necessità di combinare tradizione e innovazione in un settore come quello alimentare dove anche la cooperazione internazionale può dare importanti frutti.
Expo 2015, il padiglione Cuba a Milano e la strada per l’indipendenza alimentare
Il padiglione di Cuba all’Expo 2015 di Milano si presenterà con un concept dal titolo: ” Cuba – Sulla strada per l’indipendenza alimentare”, che si focalizzerà tanto sull’importanza del cibo e delle tradizioni a esso correlate, tanto sulla necessità di uno sviluppo sostenibile e di un progresso reale per la sicurezza e la qualità alimentare nel mondo.
Expo 2015 di Milano, i 10 padiglioni più belli presentati nel 2014
Nel 2014 sono stati presentati tantissimi dei padiglioni dei paesi presenti all’Expo 2015 di Milano, e alcune delle strutture, collegate a concept differenti per ogni paese ma riconducibili al tema principale dell’esposizione, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, risultano davvero strabilianti. Ecco 10 fra i più bei padiglioni dell’Expo finora presentati.
Expo 2015: Israele si presenta a Fiumicino
Prenderà il via l’11 Dicembre alle 16,00 alla presenza dell’Ambasciatore dello Stato di Israele in Italia Naor Gilon la mostra “Israele si presenta” in una location d’eccezione, l’aeroporto di Fiumicino e per la precisione al Terminal 3 delle partenze; l’evento fa parte del progetto “Roma verso Expo” che permetterà grazie a mostre e conferenze di conoscere più da vicino i paesi che parteciperanno all’Expo 2015 Milano.
Expo 2015, padiglione Germania, la natura ispira Campi di Idee
Il progetto del padiglione della Germania a Expo 2015 si intitola Campi di idee e presenta affascinanti soluzioni architettoniche che si ispirano al paesaggio tedesco, ai suoi campi e ai suoi prati: una struttura aperta, liberamente accessibile e accogliente in cui i visitatori saranno invitati a una partecipazione attiva e si sottolineerà, in particolar modo, il valore incommensurabile della natura in relazione alle necessità alimentari dell’uomo.
Expo 2015, il padiglione dell’Unione Europea dedicato al grano e al pane
Approfondiamo oggi il concept del padiglione dell’Unione Europea all’Expo 2015 di Milano: il vecchio continente, con una struttura che si ergerà proprio davanti al Palazzo Italia, condurrà i visitatori lungo un percorso dedicato all’agricoltura sostenibile e alle tradizioni del vecchio mondo approfondendo in particolare l’importanza del grano, e quindi del pane, per l’intero pianeta.
Un’anticipazione del Padiglione d’Israele all’Expo Gate di Milano: agricoltura, gestione delle risorse e sviluppo sostenibile
Israele ci aspetta all’Expo Gate di Milano: Sabato 29 e Domenica 30 Novembre 2014 potremo conoscere più da vicino le tradizioni della “terra del latte e del miele” e capire come mai questo paese è così all’avanguardia quando si parla di tecnologia e gestione dell’acqua oltre che di sviluppo sostenibile.
Expo 2015, padiglioni Algeria e Bolivia a Milano: la Quinoa e l’autosufficienza alimentare
Sono stati presentati i progetti per i padiglioni dell’Expo 2015 di Algeria e Bolivia: in quest’ultimo uno degli argomenti che saranno sottoposti all’attenzione dei visitatori è la quinoa, la “madre di tutti i cereali”, come la definivano gli Inca. Nel padiglione algerino dell’esposizione milanese uno dei temi fondamentali sarà quello dell’autosufficienza alimentare.
Expo 2015, padiglioni Argentina e Afghanistan: l’alimentazione e la longevità
Analizziamo oggi i padiglioni dell’Expo 2015 di Argentina e Afghanistan, entrambi focalizzati sul tema dell’alimentazione, ma ciascuno con le proprie peculiarità, volte a definire un percorso specifico all’interno del tema generale dell’esposizione di Milano: “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”.
Expo 2015, padiglione Angola e presenza ONU: educazione e sfida alla fame
Proseguiamo il nostro viaggio tra i padiglioni dell‘Expo 2015 presentando il il padiglione dell’Angola e descrivendo le caratteristiche della presenza dell’ONU all’esposizione. Il tema prefisso per la partecipazione delle Nazioni Unite è “Sfida Fame Zero. Uniti per un mondo sostenibile”, mentre il tema scelto dall’Angola per il proprio padiglione per l’Expo 2015 di Milano è “Cibo e Cultura, Educare per Innovare”.
Expo 2015, padiglione Cina: Terra di speranza, cibo per la vita
Presentato il padiglione nazionale della Cina per l’Expo 2015 di Milano: la superpotenza asiatica avrà il secondo padiglione più grande dell’esposizione dopo quello della Germania, con una superficie di 4590 metri quadri. Il tema scelto è Terra di speranza, cibo per la vita, perfettamente in linea con il tema generale dell’Expo 2014: Nutrire il pianeta, energia per la vita.
Expo 2015 di Milano, la sostenibilità ambientale secondo il protocollo Leed
Arrivano i dati della prima analisi sulla sostenibilità ambientale dell’Expo 2015 di Milano: l’ICQM, organismo di parte terza, ha infatti reso noti i risultati della prima indagine sul sito espositivo e sull’Expo 2015 di Milano più in generale basandosi sul protocollo Leed. Vediamo nel dettaglio cos’è il protocollo Leed e quali sono i risultati dell’indagine sull’Expo.