Il padiglione di Malta all’Expo2015 di Milano fa parte del cluster Bio-Mediterraneo, l’isola si presenta all’esposizione con un concept dal tema “Provenienti dal passato, custodite per il futuro, da provare a Expo Milano 2015”, attraverso cui il paese punta a evidenziare le proprie tradizioni millenarie dell’area agroalimentare e come la qualità dei prodotti tradizionali rappresenti un punto di partenza per il futuro del settore.
Expo2015
Notizie su Expo Milano 2015, padiglioni, materiali, biocompatibilità
Expo2015, il padiglione del Belgio tra cordialità e sostenibilità ambientale
Il padiglione del Belgio all’Expo2015 di Milano che ha da poco aperto i battenti, è incentrato sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione e l’alimentazione. Il tema della struttura del Belgio è “La cordialità del Belgio ha un futuro sostenibile”, e si presenta come un laboratorio aperto di innovazioni e idee per il domani sul modello della “Lobe City”. Non mancheranno approfondimenti e degustazioni di prodotti tipici quale la cioccolata, le patatine fritte e le birre artigianali.
Israele, 10 grandi innovazioni ambientali dall’agricoltura alle auto elettriche
Ecco una lista di 10 grandi innovazioni ambientali da Israele, che spazia dall’agricoltura e l’irrigazione alla mobilità sostenibile per scooter e auto elettriche, senza dimenticare l’inquinamento atmosferico e il riciclaggio dei materiali.
Scienza, la durata del giorno su Saturno scoperta in Israele con un nuovo metodo
Un’interessante novità sul fronte della scienza giunge da Israele e dall’università di Tel Aviv più in particolare: la durata del giorno su Saturno è al centro di uno studio in cui, tramite un nuovo metodo, si è giunti a dati più precisi. Il nuovo metodo è importante anche per lo studio della struttura interna del pianeta e sarà applicato anche su Urano e Nettuno.
Expo2015, padiglione Tanzania: cibo e spezie rappresentativi di una cultura
All’Expo2015 di Milano il padiglione della Tanzania avrà come tema “Sperimentare la cultura della Tanzania attraverso il cibo e le spezie”. La nazione, con le sue oltre 120 etnie di origini autocnone ma anche europee e asiatiche, con le contaminazioni culturali derivanti dal periodo del colonialismo arabo, si presenta culturalmente ricca e variegata, e all’Expo2015, il cui tema è Nutrire il pianeta – Energia della vita, proporrà un viaggio virtuale che avrà come linea guida le spezie e il cibo più in generale.
Israele, funivie a energie rinnovabili per il trasporto urbano a Tel Aviv e Gerusalemme
Israele è molto attiva sul fronte del trasporto urbano innovativo: a Tel Aviv e Gerusalemme, puntando a decongestionare le città, a non intaccarne i siti di importanza storica, e a spingere sempre più cittadini e turisti verso l’utilizzo di mezzi pubblici collettivi, nasceranno delle funivie futuristiche, che faranno peraltro uso, come nel caso di Tel Aviv, di energie rinnovabili per la propria alimentazione.
Expo2015, padiglione Israele, tante novità per l’agricoltura mondiale
Il padiglione di Israele all’Expo2015 di Milano si focalizzerà sull’innovazione, con le novità riguardanti l’agricoltura che rivestiranno un ruolo di primo piano, in linea con il tema generale dell’esposizione universale: Nutrire il pianeta – Energia per la vita. Dal Super Wheat alle tecnologie per la coltivazione in lande desertiche passando per l’ecosostenibilità e la piantumazione sistematica di nuovi alberi, l’ambasciatore Gilon ha di recente raccontato parte di quanto troveranno i visitatori nel padiglione israeliano all’Expo che si aprirà il prossimo primo maggio.
Israele, l’inalatore Syqe guida l’innovazione per la cannabis terapeutica
Tra le recenti innovazioni presentate al mondo dallo stato d’Israele, diamo evidenza all’inalatore Syqe per l’assunzione di cannabis terapeutica da parte di privati e nelle strutture ospedaliere, uno dei più avanzati sistemi in termini di efficienza, stabilità, sicurezza e facilità d’uso.
Expo2015, il padiglione Etiopia a Milano e l’importanza del caffè
All’Expo2015 di Milano il padiglione dell’Etiopia si presenta con il tema “Etiopia la radice del caffè e molto altro”, che chiarisce fin da subito come al centro del progetto del paese avremo la coltura del caffè, assolutamente fondamentale per la nazione, per la quale rappresenta oltre il 25% del prodotto interno lordo.
Expo2015, padiglione Ungheria: agricoltura bio e modello familiare
Il padiglione dell’Ungheria all’Expo2015 di Milano ha come tema “Dalla fonte più pura”, e si concentrare su una serie di concetti familiari per la sostenibilità delle tecniche agricole e della produzione ambientale nel mondo.
Expo2015, padiglione Corea del Sud: il cibo e l’identità culturale
Il padiglione della Corea del Sud all’Expo 2015 di Milano che aprirà i cancelli il prossimo primo maggio ha come tema “Sei quello che mangi“. L’alimentazione giocherà pertanto un ruolo centrale nel padiglione coreano, costruito sul tema architettonico del Moon Jar, vaso caratteristico del paese.
Expo2015, il padiglione Olanda a Milano punta a informare incuriosendo
Continua il nostro viaggio virtuale tra i padiglioni dell’Expo 2015 di Milano: esaminiamo oggi il padiglione dell’Olanda, che si presenta estremamente diverso da qualunque altro fin qui analizzato. Tantissimi colori, spazi aperti, materiali plastici, tendoni, neon dalle luci aggressive in uno spazio allungato che da un lato incuriosisce e diverte, dall’altro tratta temi di assoluta importanza come il cibo, le nanotecnologie, le capacità curative del cibo e la necessità di riflettere attentamente su tutte le scelte che riguardano la produzione e il consumo alimentare nel mondo.
Expo2015, padiglione Russia, coltivare un futuro di crescita
Esaminiamo oggi il padiglione della Russia per l’Expo2015 di Milano, il cui tema è Crescere per il pianeta – Coltivare il futuro, che richiama da vicino il tema generale dell’esposizione universale che aprirà i battenti a maggio, Nutrire il pianeta – Energia per la vita.
Expo2015, Eataly all’esposizione di Milano con stoviglie in bioplastica
Il partner di Expo2015 Eataly si presenterà all’esposizione universale di Milano, in procinto di aprire i battenti il prossimo primo maggio, con delle stoviglie biodegradabili e compostabili in bioplastica Mater-Bi create da Novamont: un chiaro segnale in nome dell’ecosostenibilità che sarà tra i temi centrali di questo Expo.