Nel 2014 sono stati presentati tantissimi dei padiglioni dei paesi presenti all’Expo 2015 di Milano, e alcune delle strutture, collegate a concept differenti per ogni paese ma riconducibili al tema principale dell’esposizione, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, risultano davvero strabilianti. Ecco 10 fra i più bei padiglioni dell’Expo finora presentati.
Expo 2015 Milano
Expo 2015 di Milano, la sostenibilità ambientale secondo il protocollo Leed
Arrivano i dati della prima analisi sulla sostenibilità ambientale dell’Expo 2015 di Milano: l’ICQM, organismo di parte terza, ha infatti reso noti i risultati della prima indagine sul sito espositivo e sull’Expo 2015 di Milano più in generale basandosi sul protocollo Leed. Vediamo nel dettaglio cos’è il protocollo Leed e quali sono i risultati dell’indagine sull’Expo.
Expo 2015, padiglione Thailandia e Malesia, tra semi e radici
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei padiglioni dell’Expo 2015 di Milano, che ha come tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, con il padiglione della Thailandia e quello della Malesia, tra semi e radici, cibo e cultura, le installazioni affrontano la possibilità di un mondo dedito alla lotta alla fame e alla sostenibilità ambientale.
Expo 2015, padiglione Regno Unito e Messico, l’alveare e la pannocchia
Vediamo quali sono le idee portanti del padiglione del Regno Unito per Expo 2015 e del padiglione del Messico. Il padiglione britannico trae forte ispirazione dall’immagine dell’alveare e si presenta con tecnologie innovative coniugate a frammenti di natura quasi idilliaca, mentre il padiglione dello stato del Messico per l’esposizione che si terrà nel capoluogo lombardo si rifà all’immagine della pannocchia.
Expo 2015 padiglione Cile e Brasile, tradizioni e sviluppo sostenibile
Proseguiamo il viaggio nei padiglioni dell’Expo 2015 di Milano con il padiglione del Cile e quello del Brasile: nel primo sarà possibile esperire un viaggio nei luoghi e nelle tecniche agricole del paese sud americano, nel secondo tutto si gioca sul simbolo della rete e dell’intreccio, che rappresenta da un lato l’idrografia propria della grande potenza sudamericana e dall’altro l’interconnessione propria delle culture del futuro, ma anche degli elementi di tradizione e innovazione che ci si augura possano trovare un giusto mescolamento, in nome dello sviluppo sostenibile, negli anni a venire.
Expo 2015, padiglione Stati Uniti: la speranza di un’alimentazione migliore
Il padiglione degli Stati Uniti all’Expo 2015 di Milano fornisce spunti di riflessione molto interessanti: il progetto del padiglione si intitola American Food 2.0: Sustainable, Innovative, Healthful, Entrepreneurial and Delicious, ovvero Cibo Americano 2.0: sostenibile, innovativo, salutare, imprenditoriale e delizioso. Ed è noto che, a oggi, l’alimentazione americana è lontanissima dall’essere salutare e sostenibile, pertanto il padiglione tocca senza dubbio alcuni punti molto delicati del sistema America.
Expo 2015, padiglione Italia: il Vivaio e l’Albero della vita
All’Expo 2015 di Milano il padiglione Italia si presenterà incentrato sull’idea di italianità e i due nuclei tematici il Vivaio e l’Albero della Vita. Scopriamo le caratteristiche del padiglione italiano, il cui progetto è firmato dallo studio Nemesis&Partners, Proger e BMS e che avrà un costo di circa 40 milioni di euro.
Expo 2015, padiglione Emirati Arabi: cibo per la mente
Presentato il padiglione degli Emirati Arabi per l’Expo 2015 di Milano: Food for Thought, cibo per la mente è il titolo e lo slogan del progetto, che illustrerà da un lato le difficoltà ma anche la possibilità di abitare l’inabitabile, ovvero il deserto, dall’altro la volontà degli Emirati Arabi, di certo uno stato che non poggia storicamente su fonti rinnovabili, di impegnarsi sul fronte della sostenibilità ambientale nel prossimo futuro.
Expo 2015, padiglione Lettonia: lo sviluppo agricolo sostenibile
Tra i padiglioni per l’Expo 2015 di Milano è stato presentato anche quello della Lettonia: l’alveare della vita verrà rappresentato nella struttura del paese che punterà sulla sensibilizzazione dei visitatori sul tema dello sviluppo agricolo sostenibile, che si inserisce alla perfezione nel tema generale dell’Expo 2015 lombardo: Nutrire il pianeta, Energia per la vita.
Expo 2015, padiglione Monaco: solidarietà per la sostenibilità
Interessante il concetto portato avanti dal padiglione di Monaco all’Expo 2015 di Milano: il tema dell’installazione è Eccellenza e Solidarietà – Un nuovo sguardo per Nutrire il Pianeta, che si ricollega al noto tema generale dell’esposizione del capoluogo lombardo, Nutrire il pianeta, energia per la vita.
Expo 2015, padiglione Giappone: diversità alimentare e natura
Non poteva ovviamente mancare il padiglione del Giappone al grande Expo 2015 di Milano: terra al centro di tante polemiche ambientali, dal nucleare alla caccia alle balene, lo stato nipponico punterà sul tema della diversità armoniosa. Diversità alimentare, ma anche armonia tra natura e urbanizzazione.
Expo 2015, padiglione Austria: gli alberi, l’aria e la vita
Presentato il padiglione dell’Austria per l’Expo 2015 di Milano: l’aria è uno dei nuclei tematici principali attorno al quale è stato disegnato il progetto, che si inserirà nel tema generale dell’Expo, Nutrire il pianeta, energia per la vita. Vediamo il padiglione austriaco più nel dettaglio.
Expo 2015, padiglione Repubblica Ceca: l’acqua e la Terra
All’Expo 2015 di Milano il padiglione della Repubblica Ceca, realizzato dallo studio Chybik + Kristof Associated Architects, focalizzerà l’attenzione dei visitatori sull’importanza fondamentale dell’acqua per la Terra, sulla gestione delle risorse idriche, sull’interconnessione tra le stesse e la capacità alimentare e produttiva del nostro pianeta.