Everest, un’incredibile foto navigabile da 2 miliardi di pixel

L’Everest come non li si era mai visto prima: una foto navigabile da 2 miliardi di pixel è stata realizzata dal regista David Breashears e dall’organizzazione no profits Glacier Works, entro il Progetto Glacier Works che vuole diffondere informazioni relativi allo stato dei ghiacciai in relazione ai cambiamenti climatici. Un’immagine sbalorditiva del ghiacciaio Khumbu, creata, per la precisione, a partire da scatti realizzati sull’Osservatorio Pumori.

10 curiosità incredibili sulla Terra (e non solo)

Visto il gran successo del primo articolo sulle 100 cose più incredibili del mondo, ecco che oggi si replica. Altri 10 incredibili eventi sono pronti per essere descritti, avete studiato? Oggi vi prendiamo un pò in contropiede, dato che non tutte le domande verteranno sul nostro pianeta. Cominciamo.
Quanto pesa un uomo di 100 kg su Marte? Per la gioia di tutti i sovrappeso del mondo, vi comunico che se andaste su Marte pesereste solo il 38% di quanto la bilancia sulla Terra vi indica, e quindi un uomo di 100 kg ne peserebbe solo 38. Al diavolo la dieta quindi.

Le dieci foto più belle della Terra: la Nasa partecipa così all’Earth Day

le-dieci-foto-piu-belle-della-terra-la-nasa-partecipa-cosi-allearth-day-foto1.jpg
L’Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla Terra, si è svolto il 22 aprile scorso, raccogliendo le adesioni di ben 174 Paesi, con più di 4000 eventi svoltisi in ogni parte del mondo.
Per celebrare le bellezze del nostro Pianeta, in occasione dell’Earth Day, la Nasa ha proposto le migliori foto della Terra, scattate dagli astronauti della stazione spaziale internazionale.
La speranza è che queste bellissime immagini dall’alto, smuovano la nostra voglia di salvare i meravigliosi scenari mozzafiato, offerti gratuitamente ogni giorno in mondo visione.
La foto sopra, la prima della top ten, cattura l’eruzione del vulcano Cleveland, nelle Aleutian Islands, in Alaska. L’eruzione durò soltanto poche ore, e fu immortalata dall’equipaggio di tredici membri di una spedizione spaziale del 2006. Ma vediamole tutte, ne vale la pena.