Re Boat Race, a Roma la regata del recupero e del riciclo

La regata tutta ecologica Re Boat Race, giunta alla terza edizione, si terrà anche quest’anno al lago dell’EUR, a Roma, il 23 settembre. Le imbarcazioni che sfileranno e si sfideranno saranno tutte costruite con vecchie bottiglie, cartoni tetrapak, pezzi di legno, materiale di riciclo di ogni genere: la regata chiuderà la 5 giorni “Fai la differenza – C’è la Re Boat Race” che avrà inizio il 19 settembre e prevede iniziative divertenti, educative ed eco-friendly.

Roma, l’Eur invaso dagli edifici green

E’ uno dei quartieri più chic di Roma, e per questo non è una cattiva idea se desse anche un po’ l’esempio. L’Eur, che per certi versi è una delle vetrine della Capitale, sta cominciando ad assistere alla costruzione dei primi edifici green d’Italia. Si tratta di due palazzi, quello di rappresentanza delle Nazioni Unite e quello della Baxter Italia, che hanno appena ottenuto il certificato Leed, evento raro nel nostro Paese.

Smog Roma, mal’aria all’EUR

Il dossier diffuso da Legambiente, come ogni anno, sull’inquinamento nelle principali città italiane, come da consuetudine ormai, non fa emergere  certo dati positivi. Mal’aria 2011 evidenzia infatti come nei centri urbani della penisola, più o meno popolosi, si superino spesso i livelli di polveri sottili consentiti e per sempre più giorni di fila. E ne abbiamo avuto la prova a Torino e Milano, dove domenica 30 è previsto il blocco del traffico proprio per dare un po’ di respiro alle due metropoli dopo diversi giorni di sforamento del PM10.

E Roma come se la vive quest’aria? Male, putroppo. O almeno stando ai dati raccolti il 21 gennaio scorso dal monitoraggio di Legambiente, su un percorso che si snodava lungo dieci chilometri da EUR Fermi, attraverso il centro, e fino a Trastevere.