Eternit in Toscana, scoppia il caso delle tubature in amianto di Publiacqua

Scoppia un nuovo caso legato all’eternit: in Toscana si parla di 225 km di tubature in amianto, gestite dalla società Publiacqua che servono più di un milione di cittadini. Tra i comuni maggiormente interessati abbiamo Scandicci, Pistoia e Sesto Fiorentino, ma si parla di un totale di ben 20 comuni. Ecco tutti i dettagli dello scandalo emerso dopo la denuncia di Perunaltracittà.

Processo Eternit, muore De Cartier, i risarcimenti potrebbero sfumare

processo eternitAll’infinito processo Eternit si aggiunge un nuovo capitolo con la morte di uno dei principali condannati: il barone Louis De Cartier. La lunghezza del processo ha sempre preoccupato le vittime anche per questa possibilità: la morte del barone condannato a 16 anni per le stragi causate dall’amianto estingue, secondo il legale, gli 80 milioni di euro di provvisionale alle parti civili).

amianto processo thyssen

Amianto, riduzione di pena per i colpevoli del processo Thyssen

amianto processo thyssenDopo decenni si era giunti ad un processo che aveva in parte risarcito, almeno moralmente, i familiari delle vittime dell’amianto. Ora la pena dell’amministratore delegato della Thyssen, Harald Espenhahn, è stata ridotta da 16 a 10 anni perché l’incendio che uccise sette operai non fu omocidio volontario. Tra urla e rabbia vogliamo dare voce alla giustizia!

Amianto campagna eternit free legambiente

Legambiente, primi risultati della Campagna Eternit Free in Abruzzo

Amianto campagna eternit free legambienteSi tratta di un “segnale positivo” quello dimostrato dalla Regione Abruzzo per la messa in sicurezza e la bonifica di quasi 12mila mq di ambiente dall’amianto. Con queste parole Legambiente plaude alla prima Campagna Eternit Free messa in atto nel territorio abruzzese. La stima dei metri quadri di amianto nel territorio è di oltre 9 milioni, dovuti in parte ai crolli seguiti al terremoto del 20, ma la popolazione e la Regione si sono attivate per rimuovere altri 61mila mq di eternit.

Amianto

Amianto

L’amianto o asbesto è un minerale che per anni è stato utilizzato nell’edilizia (mescolato al cemento per produrre l’Eternit e non solo) e nell’industria automobilistica per le sue proprietà eccellenti per il settore. Infatti è non infiammabile, è molto resistente sia alle alte temperature che all’aggressione chimica, elastico, termoisolante, compatto, facile da manovrare e poco costoso. Insomma, un materiale perfetto se non fosse che, solo dopo molti anni, si è scoperto essere cancerogeno.

Amianto, oggi Giornata Mondiale delle vittime

Sono passati 18 anni da quando nel 1992, con la legge 257, l’amianto è stato bandito dal nostro Paese. Eppure a distanza di anni l’asbesto è ancora presente in Italia e molti siti attendono di essere bonificati. Ogni anno l’amianto miete oltre 4.000 vittime che oggi sono ricordate nella Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto.

In occasione della Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto, Legambiente ha pubblicato un dossier sulla situazione dell’amianto in Italia e sugli effetti sulla salute, ricordiamo che l’asbesto è stato dichiarato “certamente cancerogeno” dall’Agenzia dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e, assieme alla società Azzero C02, ha lanciato la campagna Eternir free.

Fotovoltaico: impianti al posto dell’eternit in Emilia-Romagna

Nella Regione Emilia-Romagna è possibile accedere a specifici bandi grazie ai quali sia le piccole e medie imprese, sia specificatamente le aziende agricole possono ottenere contributi per installare gli impianti fotovoltaici a fronte della rimozione sui tetti dell’eternit. In particolare, per le piccole e per le medie imprese che hanno la sede legale, oppure quella operativa, sul territorio dell’Emilia-Romagna, è attualmente aperto uno specifico Bando, con scadenza al 2 maggio 2011, che è di competenza della Direzione regionale Attività produttive, e che rientra nell’Asse 3 del POR-FESR 2007-2013.

La misura, a valere proprio sul Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale, è quella recante aiuti per “Sostenere progetti innovativi nel campo delle tecnologie energetico/ambientali volti al risparmio energetico ed all’utilizzo di fonti rinnovabili”.

Fotovoltaico Liguria: Eternit Free, Regione aderisce alla campagna Legambiente

A fine di promuovere sia lo sviluppo sul territorio delle fonti rinnovabili, sia per incentivare la bonifica dall’amianto, la Regione Liguria, ed in particolare l’Assessorato all’Ambiente ed allo Sviluppo Sostenibile, ha annunciato in data odierna l’adesione a “Eternit Free“, la campagna per l’installazione di impianti di produzione di energia pulita con il fotovoltaico, con contestuale rimozione dell’eternit, promossa da AzzeroCO2 e da Legambiente.

A darne notizia oggi, giovedì 24 febbraio 2011, è stata proprio l’Amministrazione regionale nel sottolineare come in questo modo, sui capannoni industriali, ma anche su quelli agricoli ed artigianali potranno essere eliminate le coperture in eternit e potranno essere sostituite con impianti fotovoltaici con forti ricadute positive a livello ambientale ma anche economico attraverso l’accesso agli incentivi statali offerti a valere sull’anno in corso con il terzo Conto Energia.

Come liberarsi dall’eternit, a spese del sole: pannelli solari sulle case popolari toscane

come-liberarsi-dall-eternit-a-spese-del-sole-pannelli-solari-sulle-case-popolari-toscane-foto.jpg

Il solare approda sulle case popolari toscane, dando grande slancio alla diffusione e a alla promozione delle fonti di energia pulita.
Il progetto coinvolge al momento 130 edifici destinati alle abitazioni popolari e avrà il duplice vantaggio di fornire energia solare alle costruzioni nonchè di eliminare dai tetti l’eternit, copertura di cemento-amianto dichiarata nociva per la salute, dal momento che l’amianto è causa dell’insorgenza di tumori.

A rendere nota l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti delle casa popolari toscane, progetto che sarà coordinato dalla regione Toscana, è stato l’assessore alla casa Eugenio Baronti.
In totale saranno realizzati impianti ad energia solare su 130 palazzi, coprendo 130 mila metri quadrati.
L’energia prodotta equivale a 5,5 milioni di kilowattora annui.