Spesso i nostri amici a 4 zampe vengono in vacanza con noi: al mare o in montagna cani e gatti sono sempre più ben visti e aumentano le strutture ricettive, le spiagge, i campeggi…che li possono ospitare. Finalmente si può trascorrere una vacanza felice in compagni dei nostri cuccioli! Per evitare piccoli inconvenienti e per vivere davvero un’estate serena con i nostri animali, la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente ha redatto una guida consultabile gratuitamente online, sul sito di Vacanze a 4 zampe, con un utilissimo e interessante vademecum per “un’estate serena per cani e gatti”.
estate
FestambienteSud, estate ed ecologia con Legambiente
Lo slogan dell’estate FestambienteSud, il festival di Legambiente che si svolge nelle calde terre del Sud, ricche di storia e di cultura, di tradizioni e di musica è “La cultura è movimento, la bellezza è revolution” e forse meglio non si poteva spiegare il fascino e la profondità del festival che vuole smuovere le masse e i giovani a riconquistare la bellezza, la bellezza della natura, di un gesto, la bellezza di un futuro sostenibile e ricco di emozioni!
Estate all’insegna della natura con i campi di volontariato di Legambiente
Sei alla ricerca di un’esperienza unica e avventurosa? Vuoi conoscere nuovi amici e condividere con loro la tua passione per la natura? Sei un’amante del mare e dei suoi fondali? Vuoi donare il tuo tempo per una buona causa? Hai mai pensato di trascorrere l’estate all’insegna della natura? Se la risposta a tutte queste domande è sì, aderisci ai Campi di volontariato di Legambiente!
Le prossime estati saranno meno calde, secondo uno studio inglese
Uno studio inglese di recente pubblicato su Nature Geoscience sostiene che le prossime estati in Europa, e nel sud Europa in particolare, potrebbero essere meno calde rispetto alle ultime. Alla base di queste previsioni, il possibile raffreddamento delle acque dell’Oceano Atlantico.
Ecologia in vacanza, i consigli Wwf per l’estate
E’ tempo di vacanze e un buon ambientalista sa che, al mare o in montagna, ci sono delle regole da seguire per rispettare la natura e gli animali che la popolano. Spesso è il buon senso a dirci come comportarci in vacanza nel rispetto anche delle altre persone che dopo di noi andranno a visitare o sosteranno nel luogo in cui noi ci troviamo, ma purtroppo non tutti sanno essere civili e attenti all’ambiente. Per questo il Wwf ha stilato un elenco di “regole d’oro” da seguire in vacanza per un turismo amico dell’ambiente.
Ambiente, i campi estivi nel Parco Gran Paradiso
Sono aperte le iscrizioni per i campi natura e avventura nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Come di consueto l’ente Parco accoglie grandi e piccini per campi estivi della durata di un weekend o di 12-15 giorni nei mesi di luglio e agosto alla scoperta dei luoghi più suggestivi e interessanti dal punto di vista faunistico dell’area protetta, come la valle Orco, nel versante piemontese del Parco. Sono invitati ai campi estivi tutti gli appassionati della montagna, gli studenti, i curiosi che vogliono partecipare alla gestione del turismo nell’area protetta.
L’obiettivo è di far vivere da vicino il contatto con la natura e la cura della fruizione turistica e della conservazione del patrimonio ambientale nel parco nazionale più antico d’Italia.
Roma, Bioparco e Zoomarine presentano la stagione 2012
Roma non è solo emergenza rifiuti e la scelta di siti per aprire nuove discariche dopo la chiusura di Malagrotta, c’è anche chi investe nella ricerca e nella collaborazione per sensibilizzare e istruire sulla natura e sugli animali grandi e piccini. Proprio queste sono le basi da cui è partita l’iniziativa di Zoomarine, il grande parco acquatico della Capitale. Nel presentare la stagione 2012 Zoomarine ha sottolineato la collaborazione avviata con il Bioparco di Roma per promuovere la ricerca e l’educazione ambientale.
Vendemmia e clima, quando il caldo improvviso è una scommessa vincente
Per molti l’andamento delle temperature estive altro non è che una notizia da tg scadente di metà agosto, sarebbe interessante capire invece, oltre ai soliti confronti con i dati registrati negli anni precedenti nello stesso periodo, come affronta queste variazioni chi deve necessariamente tenerle in considerazione, scommetterci per programmare e prevedere gli esiti della maturazione e della raccolta dei prodotti agricoli, quelli che ancora resistono e rispettano la stagionalità. Parliamo di uva, ad esempio. C’è chi, la Tenuta Poggio Rosso di Populonia (LI), affronta gli andamenti stagionali che si fanno sempre meno prevedibili gestendo con un approccio diverso i vigneti. E vince.
Clima, previsioni meteo: estate italiana all’insegna di nubi e freddo
Le previsioni meteo per la calda estate italiana non promettono nulla di buono ed i meteorologi ci consigliano di portarci dietro l’ombrello, l’impermeabile e anche delle maglie a prova di temperature serali quasi autunnali. Marina Baldi, meteorologa del Cnr, spiega che
Ci troviamo di fronte a una situazione decisamente anomala, ma si tratta di un’anomalia che rientra nella naturale variabilità climatica.
Clima, “l’estate in Europa non sarà particolarmente calda”
Non sarà un’estate molto calda per l’Europa del sud. Potrebbe invece esserlo per quella del nord, con forti ondate di calore. Queste le previsioni per la vicina estate in Europa,
Tutti al mare, tranne i cani
Si avvicina l’estate, e come tutte le estati i cani cominciano a tremare. Le partenze dei loro padroni spesso coincidono con gli abbandoni, peggio ancora se questi avvengono sulle autostrade, molto trafficate in quel periodo, le quali mettono in pericolo la sopravvivenza di quell’animale che per tutto l’inverno ci ha tenuto compagnia, ma anche delle persone che si trovano a transitare in quel momento sulla strada.
La nuova stagione balneare quindi si apre con luci ed ombre. Secondo i primi dati che cominciano ad arrivare (la stagione si è ufficialmente aperta due giorni fa, con i relativi regolamenti autonomi), il numero degli stabilimenti che permettono il transito di animali, e di quelli che riservano loro almeno una piccola porzione di spiaggia, sono in aumento. Ma attenzione, non c’è da cantar vittoria.
Gli amanti “stagionali” degli animali: il fenomeno degli abbandoni degli amici a quattro zampe

Le autostrade si popolano di cani scheletrici che dopo un anno trascorso a giocare con i bambini, a ricevere coccole e attenzioni in famiglie pseudoamanti degli animali, vengono abbandonati a sè stessi e ad un triste destino: quello di morire di stenti, di sete sotto un solo cocente, sull’asfalto bollente, o peggio, finendo investiti da una macchina, marcendo sul ciglio di una strada.
A testimonianza della crudeltà dell’uomo che si gode il sole al mare e le bibite fresche, mentre il povero animale a quattro zampe geme disperato sperando ancora che torni a prenderlo.
E invece l’amante stagionale degli animali progetta di prenderne un altro, al rientro dalla vacanze, anche questo destinato ad essere amato solo per un anno e poi gettato via come un Kleenex.
Buco dell’ozono aumenta rischi da raggi UV
