Glifosato 2017

Glifosato, proroga di 18 mesi tra le polemiche

Glifosato 2017
Un compromesso molto europeo che probabilmente lascia tutti scontenti e rimanda la soluzione del problema a tempi migliori. Potremmo sintetizzare così le ultime novità sul dossier ‘glifosato’, l’erbicida che da diversi mesi è al centro di un duro confronto tra paesi che ne chiedono la messa al bando ed altri che ne vorrebbero prorogare l’autorizzazione per l’uso in agricoltura. In mancanza di una maggioranza qualificata in grado di esprimersi sul rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, la Commissione Europea ha approvato nelle scorse ore un provvedimento che proroga di ulteriori 18 mesi l’autorizzazione provvisoria che era in scadenza lo scorso 30 giugno.

glifosato FAO OMS

Glifosato, nuovo studio OMS-FAO. L’UE non decide

glifosato FAO OMS
Nuovi capitoli sono stati scritti in questi ultimi giorni attorno al glifosato, l’erbicida che molti paesi europei vorrebbero mettere al bando e che allo stesso tempo rappresenta tuttora uno dei prodotti chimici più utilizzati in agricoltura. Uno studio congiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della FAO (Food and Agricultural Organization) reso noto da pochi giorni sembra escludere il rischio di cancerogenicità della sostanza andando a rafforzare la posizione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Allo stesso tempo però in sede europea non è stata ancora raggiunta una decisione sul tema dell’autorizzazione all’uso del glifosato che alcuni paesi vorrebbero prolungare e che altri vorrebbero invece negare.

glifosato erbicida

Glifosato, la prima video-inchiesta di LifeGate

glifosato erbicida
Resta alta la soglia d’attenzione attorno al glifosato, erbicida largamente diffuso in tutto il mondo che negli ultimi anni ha visto una netta spaccatura delle opinioni e persino delle valutazioni scientifiche. Anche il dibattito italiano ha registrato un notevole fermento alimentato da una inchiesta del giornale Il Test-Salvagente, da una interrogazione parlamentare dell’On. Realacci e una recentissima video-inchiesta pubblicata dal media network LifeGate.

glifosato erbicida

Cos’è il glifosato, erbicida che divide l’Europa

glifosato erbicida
Per una curiosa ma forse non del tutto casuale concomitanza di eventi, nelle ultime settimane si è molto discusso del glifosato e dei suoi effetti sull’agricoltura, sull’ambiente e sulla salute. Questa sostanza molto usata come diserbante è da alcuni anni classificata come ‘probabilmente cancerogena’ dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) ma allo stesso tempo è considerata da più parti generalmente poco pericolosa.