Risparmio energetico: una nuova etichettatura sui televisori li renderà più efficienti

Acquistare un televisore sarà un po’ più facile a partire dal prossimo anno per gli utenti americani, grazie ad un nuovo servizio di etichettatura che, come accaduto già con gli Energy Star (lo standard di efficienza per gli elettrodomestici), presto potrebbe arrivare anche in Europa.

Secondo una nuova modifica dell’articolo del Federal Trade Commission’s Appliance Labeling Rule, ogni televisore costruito dopo il 10 Maggio 2011 dovrà avere un’etichetta EnergyGuide sul display in modo che i consumatori sappiano cosa attendersi da modelli diversi in merito al risparmio energetico.

Greenpeace: l’Italia può ridurre le emissioni grazie alle rinnovabili

rinnovabili

Mancano solo 3 giorni all’apertura dei negoziati sul clima di Copenaghen, ed in Italia ancora si discute se aderire o meno al patto di riduzione delle emissioni. L’Europa, si sa, farà da sola, e resta solo di stabilire se continuare a mantenere la riduzione entro il 2020 al 20% o portarla al 30%, mentre per il 2050 ci si divide tra il 70 e l’80%. L’Italia sembra una di quelle nazioni che punta al ribasso, ma secondo una recente relazione presentata da Greenpeace, fa male, perché potrebbe tranquillamente ridurre le sue emissioni con piccolissimi accorgimenti.

Con il supporto tecnico dell’Istituto di Termodinamica del Centro Aerospaziale Tedesco, Greenpeace ha effettuato le rilevazioni sulle emissioni attuali e sul potenziale di produzione futuro, ed ha concluso che l’Italia è in grado di ridurre le sue emissioni in maniera drastica con due semplici provvedimenti: energia pulita e risparmio energetico.

Quanta energia sprecano i nostri apparecchi elettronici?

apparecchi-elettronici

Non è un caso che il consumo complessivo di elettricità abbia a che fare con il numero di dispositivi che si devono collegare alla corrente. Un nuovo studio dell’Agenzia internazionale dell’energia afferma che l’energia utilizzata dagli apparecchi elettronici potrebbe triplicarsi entro il 2030. Quindi quanta energia si può risparmiare riducendo il numero degli apparecchi elettronici? Dando uno sguardo al consumo di energia dei vari dispositivi e gli stili di vita, è facile scoprirlo.

Nella maggior parte dei casi, tutti gli elettrodomestici, anche se non utilizzati, rimangono collegati alle prese elettriche contemporaneamente. Di solito essi sono:

  • un televisore;
  • videoregistratore o lettore dvd;
  • decoder per la tv via cavo;
  • Console di gioco;
  • PC;
  • monitor;
  • caricabatterie per cellulare, lettore mp3 o fotocamera digitale.

E questa è la lista di un consumatore medio. Lasciamo fuori ad esempio le lavatrici, gli impianti stereo o i doppi o tripli computer. Quindi, qual è il consumo di potenza tipico di alcuni di questi dispositivi comuni?

Televisori al plasma? No, thanks

Impopolare decisione del Governo inglese. Anche a costo di danneggiare l’economia, il Primo Ministro Gordon Brown ha anticipato all’Indipendent che vieterà la vendita dei mega-televisori al plasma, quelli così grandi da occupare un’intera parete, perché più inquinanti di un Suv.

In realtà l’allarme lo avevamo già lanciato noi tempo fa su queste pagine, in quanto è risaputo che la tv al plasma consuma molto di più ed è costituita da parti più inquinanti rispetto alle altre, e così il primo a rendersene conto è proprio il Governo inglese, e pare che nemmeno l’Unione Europea gli sia indifferente. Infatti è allo studio un metodo di valutazione degli apparecchi più o meno inquinanti, in maniera tale da mettere al bando quelli più “spreconi”, e costringere le case produttrici ad attaccare al proprio prodotto un bollino in cui sia scritto chiaramente il consumo. In questo modo l’acquirente può rendersi subito conto sulla convenienza dell’acquisto, non solo in termini ecologici, ma soprattutto ambientali.

E’ Lenovo l’azienda eco-tecnologica dell’anno

I primi risultati nella battaglia di Greenpeace all’inquinamento prodotto dagli oggetti tecnologici stanno arrivando. Cominciata nel 2006, la ricerca, nonché la pressione dell’associazione ambientalista sulle case produttrici, ha ottenuto di anno in anno dei risultati sempre migliori. L’ultimo aggiornamento, quello dello scorso anno, riportato anche su Ecologiae, riportava soltanto tre aziende virtuose (che raggiungevano appena la sufficienza) a livello mondiale, mentre tutte le altre si interessavano poco o per nulla dell’ambiente.

Ma l’ondata verde che ha colpito tutti i settori della nostra vita quotidiana ha contagiato anche loro, e i risultati di quest’anno sono incoraggianti. La ricerca si basa sull’uso di sostanze chimiche pericolose nei prodotti tecnologici come PVC, ritardanti di fiamma, berillio, ecc; sul consumo di energia elettrica, valutato rispetto allo standard Energy Star; sulla durata, capacità di riciclo e l’uso di materiale riciclato; sul periodo di garanzia e la valutazione dell’energia utilizzata durante la produzione. Un bel pò di criteri a cui non era facile rispondere positivamente.

Anche il Mac entra nella famiglia dei computer ecologici


Nella lotta al computer più ecologico, intrapresa da circa un anno dalle maggiori case produttrici di informatica, non potevano mancare i Mac. Con colpevole ritardo sembrano essersi adeguati alla massa, e l’hanno fatto però con stile, cioè non presentando un solo modello come hanno fatto molte concorrenti, ma presentandone addirittura tre.

“The world’s greenest family of notebooks“, la più grande famiglia di notebooks ecologici al mondo è stata presentata in uno spot televisivo lunedì scorso e ripresa anche dal nostro Theapplelounge. L’obiettivo non è scalzare gli altri pc ecologici, perchè le tecnologie utilizzate sono talmente tante e tanto ecologiche che è difficile risultare il migliore, ma già l’essere entrati nel mercato “verde” è già un buon risultato.

Ecco le televisioni a risparmio energetico

In tema di ecologia, gli americani sono i primi al mondo. Tra le varie iniziative intraprese, è stato creato dall’ Us EPA (l’agenzia per la tutela dello sviluppo) l’ente noto in tutto il mondo come Energy Star, cioè un marchio che viene apposto su tutti gli elettrodomestici del mondo che hanno certe caratteristiche ecologiche, prima fra tutti il risparmio energetico.

Secondo l’EPA i nuovi modelli di televisore appena usciti sul mercato o pronti per uscire sono capaci di ottenere un risparmio energetico di circa un terzo rispetto alle tv che sono attualmente presenti nelle nostre case. Questo significa che l’Energy Star ha segnalato sul suo sito internet tutti i modelli che faranno risparmiare ai cittadini un pò di soldi in elettricità, e all’ambiente un bel pò di inquinamento.