fonti di energia rinnovabili

Le principali fonti di energia rinnovabili per i prossimi anni

Da diversi anni il nostro pianeta è gravemente ammalato e le energie rinnovabili sono l’unica strada percorribile per contenere e frenare i cambiamenti climatici che stanno provocando danni e catastrofi naturali. Maremoti, bombe d’acqua ed esondazioni di fiumi sono solo alcune delle catastrofi naturali che stanno mettendo in ginocchio il nostro pianeta, e ce ne sono altre più “silenziose” ma altrettanto devastanti come la moria delle api e la siccità, giusto per citarne alcune.

fonti di energia rinnovabili
fonti di energia rinnovabili
greepeace natale 2016

Il decalogo di Greenpeace per il Natale 2016

greepeace natale 2016
Nel bene e nel male attorno alle festività natalizie finiscono sempre per concentrarsi molteplici aspettative. Ci sono quelle personali per un periodo di serenità familiare o per una semplice occasione di staccare dalla routine quotidiana. Ma ci sono anche quelle commerciali con molti settori della nostra economia che proprio in questi giorni incassano una fetta importante dei propri introiti annuali. E ci sono, perché no, quelle collettive che chiamano ogni cittadino ad abbracciare nuovi e più virtuosi comportamenti con la speranza implicita che poi questi si trasferiscano al nuovo anno. In ciascuno di questi ambiti è possibile trasportare la propria sensibilità ai temi ambientali individuando comportamenti etici e sostenibili. È ciò che propone anche Greenpeace che ha presentato un ‘decalogo ecologico’ per le feste del Natale 2016 fatto di piccole e grandi attenzioni ai temi ambientali.

finanziaria verde legambiente

Google, dal 2017 solo energie rinnovabili

finanziaria verde legambiente
Uno dei colossi del web e dell’economia mondiale già nel 2017 sarà in grado di alimentare tutte le proprie attività utilizzando solo energie rinnovabili. Protagonista di questa rivoluzione a cavallo tra informatica ed ambiente è Google che proprio nelle scorse ore ha annunciato di essere ormai pronto a migrare verso un mix energetico completamente basato sulle rinnovabili. A questo risultato la società di Mountain View arriva dopo anni di investimenti che hanno coinvolto direttamente anche il settore energetico. Ma in Google molte risorse economiche ed intellettuali sono state spese anche per migliorare l’efficienza energetica dei propri data center, con risultati che oggi appaiono davvero notevoli.

rinnovabili

Rinnovabili, emissioni ed efficienza. A che punto è l’Europa?

rinnovabili
L’Unione Europea è accreditata a livello internazionale di avere una delle normative più avanzate in tema ambientale. Un complesso di norme, regolamenti ed obiettivi sintetizzati nel ‘Pacchetto per il clima e l’energia 2020‘ che definisce i macro-obiettivi da raggiungere entro il 2020 in tema di energie rinnovabili, riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica. Con il 2016 che va ormai a concludersi, l’Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato un nuovo rapporto che fa il punto sullo stato di conseguimento degli obiettivi di medio e lungo termine adottati dall’UE in tema di clima ed ambiente. Mentre in alcuni settori come le rinnovabili l’Unione è sulla buona strada per centrare gli obiettivi del 2020, in altri campi come la mobilità sostenibile il passo attuale potrebbe non essere adeguato.

finanziaria verde legambiente

La finanziaria verde di Legambiente

finanziaria verde legambiente
È una tradizione ormai molto lunga quella che vede gli ultimi mesi dell’anno politicamente accentrati sulla legge di stabilità. Ed anche questo 2016 non fa certo eccezione tanto che i lavori per la definizione di questo provvedimento sono già in corso da molte settimane. Lo scorso anno il Collegato ambientale alla Legge di Stabilità aveva introdotto una serie di importati novità in tema di green economy, mobilità sostenibile ed utilizzo delle risorse naturali. Da più parti si auspica che anche la legge di stabilità 2016 dedichi attenzione alla questione ambientale anche alla luce dei grandi cambiamenti in corso nel contesto internazionale. In questa prospettiva Legambiente ha presentato un documento per una finanziaria verde che contiene 15 proposte in tema di ambiente, economia e trasporti di cui l’organizzazione auspica l’attuazione.

cambiamento climatico agenda 2030

Cambiamento climatico, Italia in ritardo su Agenda 2030

cambiamento climatico agenda 2030
Nelle scorse ore l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato un articolato documento che fotografa la posizione italiana rispetto ai molti temi dello sviluppo sostenibile definite nella così detta Agenda 2030. Il quadro generale del nostro paese vede progressi limitati in diversi settori definiti dall’agenda non ultimi quelli legati all’ambiente. Dalla ratifica degli accordi della Parigi sul cambiamento climatico, alla depurazione fino alle energie rinnovabili, l’Italia ha ancora importati margini di miglioramento e potenzialità inespresse.

Rinnovabili in Italia: idroelettrico, fotovoltaico ed eolico nel 2016

Rinnovabili 7-16 A
I dati mensili di Terna sui consumi energetici in Italia rappresentano una occasione per misurare sul campo importanza, peso e distribuzione delle energie rinnovabili. I numeri relativi al mese di luglio sono particolarmente interessanti perché dimostrano la crescente rilevanza dell’energia pulita sulle medie mensili, sul bilancio dei primi sette mesi dell’anno e persino sui giorni di massima domanda. A contorno di queste cifre resta la tendenza generale dell’Italia a ridurre i consumi di energie e la produzione con cali significativi in termini assoluti che hanno interessato anche fonti rinnovabili come l’idroelettrico ed il fotovoltaico.

energie rinnovabili iea 2014

Le energie rinnovabili crescono trainate dal solare

energie rinnovabili iea 2014
Che le energie rinnovabili costituiscano oramai una fetta importate del mix energetico del mondo è un dato di fatto. Ma è soprattutto in prospettiva che queste nuove fonti di energia verde si candidano a diventare la risposta portate alla domanda di energia nel mondo. Un percorso partito già nel secolo scorso e che sta ora arrivando rapidamente alla piena maturità. Dati in questo senso sono stati da poco diffusi dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e sono riferiti al 2014. A sostenere la crescita delle energie rinnovabili sono soprattutto i settori del solare e dell’eolico che non a caso sono anche quelli che raccolgono i maggiori investimenti e posseggono probabilmente i maggiori margini di crescita.

Isole 100 Rinnovabili

20 isole con energia 100% rinnovabile

Isole 100 Rinnovabili
È possibile immaginare già oggi un modello energetico completamente basato sulle fonti rinnovabili? Probabilmente su scala globale la risposta è ancora negativa, ma ciò non toglie che siano sempre di più i contesti in cui le fonti rinnovabili possono coprire integralmente il fabbisogno energetico dei cittadini. Le piccole isole sono in questo senso uno straordinario laboratorio dove da molti anni si sperimentano soluzioni innovative per la gestione energetica. A tutte le latitudini sono ormai numerose le isole che si sono dotate o si stanno dotando di sistemi di produzione integrata dell’energia in grado di azzerare la dipendenza da fonti fossili. Legambiente ha aggiornato il suo dossierIsole 100% rinnovabili” analizzando i modelli energetici di 20 isole in tutto il mondo.

Brexit Ambiente Energie

Brexit, cosa cambia per Energia e Ambiente

Brexit Ambiente Energie
Il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea che si è svolto il 23 giugno rappresenta indubbiamente il colpo più duro mai portato al processo di unificazione europea. La situazione di questi giorni è caratterizzata da un inevitabile grado di incertezza legato alle gestione di un evento che non ha precedenti e che di conseguenza andrà gestito su basi in gran parte inedite. Tempi e procedure sono tutti da definire e molto inevitabilmente dipenderà dagli accordi bilaterali che sanciranno l’uscita dei britannici dalla UE. In questo contesto mentre alcuni effetti economici di breve periodo si stanno già manifestando, è molto più difficile fare previsioni sugli effetti che la Brexit avrà su energia ed ambiente, due settori il cui sviluppo negli ultimi decenni è stato coordinato e pilotato proprio dalle decisione assunte a livello comunitario.

Bioenergia BioEnergy

Bioenergia, risultati e prospettive a BioEnergy

Bioenergia BioEnergy
La politica energetica italiana ha abbracciato ormai da diversi anni un modello di diversificazione delle fonti che ha notevolmente modificato sistemi produttivi e fonti impiegate. Se ancora oggi la maggior parte dell’energia prodotta deriva da fonti non rinnovabili, una aliquota sempre maggiore è ormai prodotta da fonti rinnovabili e contribuisce a soddisfare una buona fetta del fabbisogno nazionale. Tra le rinnovabili un rapido sviluppo ha caratterizzato il settore della bioenergia che negli ultimi anni ha visto una crescita notevole sia per un numero di impianti che per produzione di energia.

Energia solare in aumento tra gli italiani

Gli italiani sono sempre più propensi ad utilizzare l’energia solare che viene preferita di gran lunga alle fossili: è questo che emerge dal XIII Rapporto Gli Italiani e il Solare. Un trend positivo, quello degli ultimi anni, che è stato confermato anche nell’ultima annata con una percentuale di gradimento registrata nel mese di novembre 2015 (rispetto all’uso del fotovoltaico), pari all’87%.

pannelli solari