Se ne parlava da tempo, ora arriva la decisione: l’Europa impone dei dazi stellari sui pannelli solari cinesi, che sono già partiti e che fino al prossimo 6 agosto 2013 saranno pari all’11,8%, mentre dopo tale data voleranno fino a quota 47,6%. Il motivo? Portare ossigeno al settore di produzione europeo.
energia solare
A Bologna l’impianto fotovoltaico su tetto più esteso d’Europa
Alla città di Bologna va il riconoscimento per l‘impianto fotovoltaico su tetto più esteso d’Europa: sul Caab, il Centro Agro Alimentare di Bologna, un impianto di pannelli solari con 100 mila mq di superficie: l’opera consente di risparmiare 5250 tonnellate di CO2 ogni anno.
WWF, per il 100% di energia solare basta l’1% del suolo terrestre
Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto WWF per ottenere il 100% di energia solare basta l’1% del suolo terrestre, a patto ovviamente che l’installazione delle strutture sia ben pianificata e gestita appropriatamente. Il nuovo studio dell’associazione si intitola “L’atlante del fotovoltaico”.
Rinnovabili, meno incentivi meno investimenti, calo dell’11% nel 2012
Meno incentivi per le energie rinnovabili, meno investimenti nelle stesse. Il Bloomberg New Energy Finance ha diffuso il suo autorevole rapporto in cui si parla di un calo dell’11% a livello globale nel 2012 (sebbene gli stanziamenti restino cospicui), con alcune nazioni in cui il calo è stato straordinariamente netto. Tra queste, l’Italia, che segna un -51%.
Museo del carbone alimentato dall’energia solare, accade in Gran Bretagna
Forse è il segno dei tempi che cambiano, o semplicemente la dimostrazione che le rinnovabili sono più convenienti dei fossili, ma qui siamo davvero al paradosso. Il Wales’ National Coal Mining Museum, il museo del carbone di Big Pit, nel South Wales, Regno Unito, da quest’anno sarà alimentato dall’energia solare. Il museo del carbone è un tuffo nella storia di oltre due secoli, con una “camminata” ad oltre 90 metri di profondità in una delle prime miniere della storia, “culla” della Rivoluzione Industriale.
Inghilterra, un sistema fotovoltaico organico per e-reader e altri piccoli device
Dall’Inghilterra, e più precisamente dagli studiosi dell’Università di Warwick, arriva un nuovo sistema di ricarica per le batterie a ioni di litio dei sempre più diffusi e-reader e per molti altri piccoli device elettronici. Il prototipo realizzato dagli scienziati inglesi in collaborazione con la Molecular Solar è stato testato e risultati riportati sono assolutamente incoraggianti.
Solare, inventata lampada a pannelli low cost per i Paesi poveri
L’energia solare è un’energia per pochi? Non quando viene impiegata in maniera intelligente. E’ quanto sostengono due studentesse alla Chicago Booth School of Business, Andrea Sreshta e Anna Storck, che hanno deciso di impiegare le loro brillanti menti per aiutare le popolazioni in difficoltà che non sono raggiunte dall’energia elettrica. Milioni di persone in tutto il mondo ancora oggi infatti sono tagliate fuori dalle reti energetiche, ed hanno a disposizione solo la natura. Dunque come impiegarla?
Sicilia, firmata la Carta del Sole, patto con imprese per il termodinamico
In Sicilia è stata di recente firmata la Carta del Sole, un accordo tra territorio e imprese al fine di incentivare lo sviluppo del solare termodinamico. La firma è stata posta durante il convegno “Sicilia, l’isola del solare termodinamico” organizzato da Anest insieme a Fred Sicilia, Confindustria Sicilia e Fondazione Sicilia.
Rapporto Ipr, per il 90% degli italiani si dovrebbe puntare sul solare
L’interessante rapporto realizzato da Ipr marketing in collaborazione con Fondazione UniVerde e Yingil Green Energy ribadisce l’assoluta predilezione degli italiani per l’energia solare. Il 90% degli intervistati crede infatti che l’Italia dovrebbe puntare sul fotovoltaico e sul solare e che con un nuovo incentivo pubblico sarebbero favorevoli all’instalazione di un impianto fotovoltaico sopra la propria abitazione.
Rinnovabili, l’India vuol raddoppiare la sua capacità solare
Una nuova rivoluzione solare potrebbe arrivare questa volta dall’India. Come sappiamo la tecnologia non serve a molto se non viene supportata dalla produzione su larga scala che ne abbassa il prezzo. Così una nuova opportunità arriva dall’India dove il Governo del secondo Stato più popoloso al mondo ha deciso di raddoppiare la propria capacità solare nei prossimi anni.
Gabinetto solare, la nuova trovata di Bill Gates
Bill Gates è diventato l’uomo più ricco del mondo grazie alla conversione del computer da macchina gigantesca che in pochi potevano permettersi ad un macchinario piccolo che poteva entrare in tutte le case. Ora che ormai il mercato dei computer è sovraffollato, ha deciso di cambiare genere ed ha pensato quale potesse essere la nuova invenzione che può raggiungere chiunque sulla faccia della Terra. E la risposta è stata immediata: la toilette.
Solare, i pannelli double-face aumentano la produzione del 50%
Quasi ogni giorno si scoprono nuove potenzialità del settore dell’energia solare, ed è per questo che continuiamo a ribadire la necessità di investire in questo campo. Nei mesi scorsi si è notato che si poteva aumentare la quantità di energia prodotta cambiando i materiali, la forma, o con altre diavolerie che hanno a che fare con i pannelli solari. Ma stranamente a nessuno era venuto in mente di aumentare l’efficienza con l’operazione più semplice di tutte: usare il lato “oscuro” del pannello.
Vernice solare Sun-believable, la nuova frontiera del fotovoltaico?
Una vernice solare denominata “Sun-believable” potrebbe rappresentare una forte innovazione tecnologica nel campo del fotovoltaico. La vernice è stata realizzata negli Stati Uniti da un team guidato dal professore Prashant Kamat del dipartimento di Chimica e Ingegneria Biomolecolare dell’Università Cattolica di Notre Dame, nell’Indiana.
Rinnovabili, consumi domestici coperti per un quarto secondo Legambiente
Come anticipato ieri, il rapporto Comuni rinnovabili 2012 di Legambiente è decisamente foriero di buone notizie. Secondo le ultime rilevazioni dell’associazione gli italiani sono così attenti alle tematiche ambientali da avere investito nelle rinnovabili in quantità tale da raggiungere il 26,6% del fabbisogno di elettricità coperto da energia pulita. Attenzione a non confondere però, come spesso accade su molti siti e giornali autorevoli, il fabbisogno energetico nazionale (quello con l’obiettivo del 20% entro il 2020) con il fabbisogno della sola elettricità per consumi domestici.