finanziaria verde legambiente

Google, dal 2017 solo energie rinnovabili

finanziaria verde legambiente
Uno dei colossi del web e dell’economia mondiale già nel 2017 sarà in grado di alimentare tutte le proprie attività utilizzando solo energie rinnovabili. Protagonista di questa rivoluzione a cavallo tra informatica ed ambiente è Google che proprio nelle scorse ore ha annunciato di essere ormai pronto a migrare verso un mix energetico completamente basato sulle rinnovabili. A questo risultato la società di Mountain View arriva dopo anni di investimenti che hanno coinvolto direttamente anche il settore energetico. Ma in Google molte risorse economiche ed intellettuali sono state spese anche per migliorare l’efficienza energetica dei propri data center, con risultati che oggi appaiono davvero notevoli.

finestra fotovoltaica bicocca

Glass to Power, la finestra fotovoltaica diventa uno spin-off della Bicocca

finestra fotovoltaica bicocca
Immaginate una finestra che oltre a consentire alla luce esterna di illuminare gli ambienti interni sia anche capace di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile. E immaginate ora che questa tecnologia sia producibile in serie ed a costi competitivi. Immaginate infine che tutto ciò non sia parte di futuro prossimo ma sia già pronto per il mercato. Ebbene la ‘finestra fotovoltaica‘ e già una realtà ed è nata in Italia dal lavoro dei professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli dell’università Bicocca di Milano. Si basa sull’uso di una tecnologia denominata LSC e riesce concreatamene ad abbinare la trasparenza rispetto alla luce con la capacità di produrre energia. Dell’idea originale si era parlato già un paio di anni fa, ma è notizia di queste ore che il progetto ha raggiunto una sua piena maturità al punto da far nascere uno spin-off societario denominato Glass to Power.

energie rinnovabili iea 2014

Le energie rinnovabili crescono trainate dal solare

energie rinnovabili iea 2014
Che le energie rinnovabili costituiscano oramai una fetta importate del mix energetico del mondo è un dato di fatto. Ma è soprattutto in prospettiva che queste nuove fonti di energia verde si candidano a diventare la risposta portate alla domanda di energia nel mondo. Un percorso partito già nel secolo scorso e che sta ora arrivando rapidamente alla piena maturità. Dati in questo senso sono stati da poco diffusi dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e sono riferiti al 2014. A sostenere la crescita delle energie rinnovabili sono soprattutto i settori del solare e dell’eolico che non a caso sono anche quelli che raccolgono i maggiori investimenti e posseggono probabilmente i maggiori margini di crescita.

Pannelli fotovoltaici LG

Pannelli fotovoltaici, LG investe per triplicare la produzione

Pannelli fotovoltaici LG
Realizzare pannelli fotovoltaici che siano al tempo stesso più efficienti ed affidabili nel tempo. È questa la sfida che attende nei prossimi anni il settore dell’energia solare chiamato a soddisfare una domanda che in tanti pronosticano in crescita sostenuta nei prossimi anni. LG Electronics, colosso coreano dell’elettronica, ha annunciato di recente un ambizioso piano di investimenti che porterà nel giro di pochi anni a triplicare la produzione di pannelli solari per uso civile.

Energia solare in aumento tra gli italiani

Gli italiani sono sempre più propensi ad utilizzare l’energia solare che viene preferita di gran lunga alle fossili: è questo che emerge dal XIII Rapporto Gli Italiani e il Solare. Un trend positivo, quello degli ultimi anni, che è stato confermato anche nell’ultima annata con una percentuale di gradimento registrata nel mese di novembre 2015 (rispetto all’uso del fotovoltaico), pari all’87%.

pannelli solari

Expo2015, padiglione Moldova: l’energia per il cibo viene sempre dal sole

Il padiglione della Moldova all’Expo2015 di Milano si presenta con un tema che lega a doppio filo la produzione alimentare nel mondo alla necessità di utilizzare fonti di energia rinnovabili, e in particolare di attingere, per il futuro, all’energia solare. Il tema della partecipazione della Moldova all’Expo milanese è, difatti: Splenda la luce – L’energia del Sole, l’energia della Terra, il cibo per l’umanità.

Efficienza degli impianti fotovoltaici, novità con il sistema parallelo X-Hybrid

Efficienza degli impianti fotovoltaici e produzione di energia in parallelo alla rete pubblica: novità molto interessanti giungono da Eneray, una start up trentina ideatrice del sistema X-Hybrid con il quale è possibile cedere elettricità alla rete pubblica mentre si continua ad alimentare il proprio fabbisogno con l’energia proveniente anche dalla rete stessa. Efficienza, possibilità di guadagno, comodità: secondo gli ideatori si tratta di un “passo in avanti per chi crede nell’autosufficienza energetica”.

Architettura green, ADAPT, la casa solare senza materiali di scarto

architettura greenIl mondo dell’architettura green e dell’ecodesign è on continuo fermento, con progetti di indubbio interesse e valore che vengono elaborati continuamente nei più svariati paesi del mondo, inclusa l’Italia. Oggi parliamo di ADAPT, la casa solare per ambienti desertici e delle soluzioni che essa porta all’attenzione di studiosi e appassionati.