Nucleare, Orlando dà via libera ai criteri per il deposito unico

nucleare orlandoTorniamo a parlare di nucleare in Italia e più precisamente di rifiuti radioattivi dato che il ministro dell’ambiente Andrea Orlando ha da poco dato via libera alla pubblicazione dei criteri per l’individuazione delle aree in cui creare il deposito nazionale per tale genere di rifiuti pericolosi.

Energia nucleare zanonato

Energia nucleare…un ritorno in Italia? L’opinione del neoministro Zanonato

Energia nucleare zanonato

Flavio Zanonato è stato nominato da pochi giorni ministro dello Sviluppo Economico e già fa parlare di sè per una dichiarazione sull’energia nucleare rilasciata a “Un giorno da pecora” su Radio2 che ha scatenato una bufera sul web e in Parlamento.

Non mi piace quando si enfatizzano le cose demonizzandole. L’energia nucleare è una forma di energia, se si può gestire non è sbagliata di per sè. In Italia credo che non si possa fare, ma nel mondo c’è.

nucleare evita milioni morti

Il nucleare evita milioni di morti per smog, ma quanti disastri provoca?

nucleare evita milioni mortiOgni tanto capita che, come fanno dei vecchi politici, anche i sostenitori dell’energia nucleare tentino di ripulire l’immagine della fonte energetica più pericolosa al mondo. Soltanto che ogni volta che ci provano combinano solo guai. L’ultimo tentativo in ordine di tempo lo compie l’autorevole Goddard Institute for Space Studies di New York che ha voluto dimostrare come l’atomo abbia ridotto talmente tanto l’inquinamento atmosferico da salvare milioni di vite.

Fukushima perdita acqua radioattiva

Oggi il Giappone ricorda le vittime di Fukushima

Fukushima anniversario disastro nucleareSono passati due anni dall’11 marzo 2011 quando all’ora locale delle 14.46 si abbattè sul Giappone l’incidente nucleare di Fukushima. Dopo il terremoto avvenuto in Oceano lo tsunami provocò l’avaria dei reattori della centrale nucleare di Fukushima. Quasi 19mila furono le vittime e oggi il Giappone le ricorda con una cerimonia a cui hanno partecipato l’imperatore Akihito, il primo ministro Shinko Abe e alcuni familiari delle vittime del disastro nucleare.

Iran, 16 nuove centrali nucleari in arrivo con i nuovi giacimenti d’uranio

L’Iran ha annunciato la costruzione di 16 nuove centrale nucleari a seguito della scoperta di nuovi giacimenti di uranio grezzo nelle zone meridionali del paese: se le scorte di uranio dell’Iran secondo alcuni cominciavano a scarseggiare, l’annuncio di questa nuova scoperta rimette in discussione tutto. La quantità di risorse nei giacimenti è pari al triplo di quanto preventivato in principio.

eolico nucleare cina

Eolico batte nucleare in Cina

eolico nucleare cinaLa Cina è l’unico Paese al mondo che ha una piena fiducia nell’energia nucleare. Mentre molti Paesi hanno abbandonato i programmi sull’energia atomica ed altri li hanno rallentati, solo Cina, India e Russia hanno deciso di incrementarli. Ma è il Paese più popolato al mondo quello che vuol farlo in misura maggiore, avendo già avviato oltre la metà delle costruzioni di nuovi reattori del mondo. Una notizia arrivata oggi però ci mostra che non tutto è perduto. Pare infatti che la produzione energetica proveniente dal vento, almeno per lo scorso anno, abbia superato quella nucleare.

GB, il trattamento delle scorie nucleari immagazzinate costerà 80 mld di euro

La Gran Bretagna dovrà spendere per il trattamento, la bonifica, la messa in sicurezza delle scorie nucleari e degli impianti di immagazzinamento la ragguardevole cifra di 80 miliardi di euro. Molto di più rispetto al previsto: come riporta il Guardian i lavori di trattamento si sono rivelati più lunghi e costosi di quanto ci si aspettasse.

Giappone pronto a rilanciare i propri reattori nucleari

Il precedente governo giapponese di centro-sinistra si era schierato contro l’energia nucleare parlando di totale eliminazione dell’approvvigionamento energetico tramite tale fonte entro il 2030. Ma ora il governo è cambiato e i reattori giudicati sicuri sono pronti per essere rilanciati.

nucleare centrali francesi non sicure

Nucleare, 19 centrali francesi non sono sicure

nucleare centrali francesi non sicureLa Francia è il Paese che più al mondo dipende dall’energia nucleare. Ma a conti fatti sembra essere anche quello a maggior rischio catastrofe. Lo ha denunciato la Commissione Europea che si è occupata, dalla tragedia di Fukushima, di controllare tutti i reattori europei per cercare di capire se anche dalle nostre parti si potrebbe verificare un incidente simile a quello giapponese. Sono così stati controllati 14 Paesi per un totale di 134 centrali, e di esse molte sono state trovate poco sicure.

nucleare commissione centrali non sicure

Incendio centrale nucleare in Francia, due feriti ma nessun rischio ambientale

incendio centrale nucleare franciaIeri un incendio si è sviluppato nella centrale nucleare di Fassenheim, nell’est della Francia, non lontano dal confine con la Germania. Subito è scattato l’allarme e si è diffusa la paura: l’incendio è stato infatti abbastanza violento da causare due feriti. Il governo francese ha tuttavia subito assicurato che non c’è alcun rischio di carattere ambientale. E tuttavia, il nucleare ancora una volta fa parlare di sé,  certo non in termini positivi.

Nucleare e rinnovabili, Prestigiacomo: necessaria una riflessione

In un Paese che non vuole il nucleare, non vuole i rigassificatori, non vuole le centrali termoelettriche, non vuole le trivellazioni off shore, trova l’eolico troppo impattante e non gradisce nemmeno troppo i grandi impianti di fotovoltaico, ma continua a consumare energia da grande potenza industriale pagandola sempre di più e questo carica di costi pesanti sia le famiglie che il sistema produttivo che, credo che una riflessione complessiva vada fatta.

questo il pensiero di Stefania Prestigiacomo che punta sulla realizzazione dei rigassificatori e che invita il Sud a investire sull’energia solare perché non si può sempre contare sugli aiuti. Ma gli aiuti il Sud non li riceve, semmai li dà al resto del Paese.