Sono sempre di più i turisti che pianificano le loro ‘vacanze ecologiche‘ guardando con attenzione ai temi del rispetto dell’ambiente e dell’etica del viaggio. Per questi ma anche per chi è alla ricerca di nuovi modi di vivere l’ambiente una suggestiva possibilità arriva dalla barca a vela, mezzo ecologico quasi per definizione che permette di spostarsi anche su grandi distanze limitando ogni forma di emissione inquinante.
energia eolica
Fonti rinnovabili, la Danimarca vola grazie all’eolico
Le fonti di energia rinnovabili sono in grado di soddisfare il fabbisogno di un paese intero: per tutti coloro che hanno sempre desiderato avere la controprova, ecco che la testimonianza
I principali costi di un impianto eolico
I costi di un impianto eolico sono di diversa natura e in linea generale possono essere distinti tra quelli che riguardano la fase di costruzione e quelli per l’impianto a
Rinnovabili in Italia: il documentario “Green Lies” di Andrea Paco Mariani e Angelica Gentilini
Il tema delle energie rinnovabili in Italia è sempre di grande attualità e importanza, con tutte le domande che porta con sé: si tratta di un bene comune o solo
Energia eolica, la Veronagest di Bogoni e Malagodi tra parchi, attività e progetti
Nel settore dell’eolico in Italia Veronagest si occupa di strutturare e reperire i fondi per le operazioni di sviluppo delle iniziative. La società fondata da Franco Bogoni, che ha come direttore generale Alberto Malagodi, è entrata a far parte del Progetto Manifattura – Green Innovation Factory per la conversione della Manifattura Tabacchi di Rovereto in un polo di innovazione per le energie pulite, l’edilizia sostenibile, le tecnologie per la sostenibilità ambientale, e gestisce parchi eolici nelle province di Palermo, Trapani, Catania e Catanzaro.
Eolico off-shore, potrebbe produrre 4 volte il fabbisogno europeo
L’eolico off-shore potrebbe arrivare a fornire energia tale da coprire 4 volte il fabbisogno energetico europeo: la stima arriva dall’EWEA, l’European Wind Energy Association, che nel suo rapporto Deep Water spiega come i progetti per le nuove turbine in mare costino relativamente poco e possano produrre enormi quantità d’energia.
Eolico batte nucleare in Cina
La Cina è l’unico Paese al mondo che ha una piena fiducia nell’energia nucleare. Mentre molti Paesi hanno abbandonato i programmi sull’energia atomica ed altri li hanno rallentati, solo Cina, India e Russia hanno deciso di incrementarli. Ma è il Paese più popolato al mondo quello che vuol farlo in misura maggiore, avendo già avviato oltre la metà delle costruzioni di nuovi reattori del mondo. Una notizia arrivata oggi però ci mostra che non tutto è perduto. Pare infatti che la produzione energetica proveniente dal vento, almeno per lo scorso anno, abbia superato quella nucleare.
Eolico, in Spagna è diventata la prima fonte energetica
Fino ad oggi la maggior parte dei Paesi industrializzati poneva come obiettivo per tutte le rinnovabili una percentuale tra il 20 ed il 40% del fabbisogno energetico totale, mentre solo le nazioni insulari o comunque molto piccole avevano dichiarato di voler utilizzare più le rinnovabili che le altre fonti energetiche. La svolta oggi arriva dalla Spagna che potrebbe segnare un importante sorpasso nei Paesi Occidentali: l’eolico è diventata la prima fonte energetica del Paese.
Rinnovabili, meno incentivi meno investimenti, calo dell’11% nel 2012
Meno incentivi per le energie rinnovabili, meno investimenti nelle stesse. Il Bloomberg New Energy Finance ha diffuso il suo autorevole rapporto in cui si parla di un calo dell’11% a livello globale nel 2012 (sebbene gli stanziamenti restino cospicui), con alcune nazioni in cui il calo è stato straordinariamente netto. Tra queste, l’Italia, che segna un -51%.
Google continua a investire sulle rinnovabili, 200 milioni per l’eolico
Google non è nuovo a investimenti sulle energie rinnovabili: ora giunge la notizia che il colosso americano ha deciso di investire 200 milioni di dollari per un impianto eolico in grado di generare una potenza di 161 megawatt, una quantità di energia in grado di sopperire al fabbisogno di 60 mila famiglie statunitensi per un anno.
Nave cargo ad energia rinnovabile inaugurata in Irlanda
Abbiamo visto spuntare negli ultimi anni diverse barche e barchette alimentate da pannelli fotovoltaici o altre fonti rinnovabili, ma si sa che non sono quelle il vero problema. Il dramma, dal punto di vista dell’inquinamento marino, sono le grandi navi cargo. Per un po’ si è tentato di ovviare a questo problema con i biocarburanti, ma forse la B9 Shipping può avere trovato la soluzione: un cargo alimentato al 60% dall’energia eolica ed al 40% dal riciclo dei rifiuti.
Eolico, potrebbe coprire il 10% del fabbisogno energetico mondiale
Tempo fa parlavamo delle potenzialità dell’energia eolica che, con gli strumenti giusti, un giorno potrebbe persino dare energia a tutto il mondo in maniera esclusiva. Ma tornando con i piedi per terra scopriamo che con le attuali conoscenze siamo in grado di far diventare questa fonte rinnovabile più importante del nucleare. Il Global Wind Energy Council ha infatti stilato un rapporto secondo il quale ci sono buone possibilità che entro il 2020 l’eolico possa fornire il 10% dell’energia elettrica a tutto il pianeta.
Eolico, le turbine irlandesi potrebbero fornire energia al Regno Unito
Nel mondo delle rinnovabili comincia a farsi largo la convinzione che l’energia eolica sarà quella del futuro. Mentre il solare, il geotermico e le altre forme possono soddisfare soltanto piccole percentuali del fabbisogno energetico del proprio Paese, sembra che l’energia del vento possa fare molto di più, anche raggiungere il 100%. Ne sono convinti Oltremanica dove, dopo i piani della Scozia, ora anche il Governo irlandese ha deciso di costruire centinaia di parchi eolici sparsi sia off-shore che sul territorio, per poter produrre una quantità di energia enorme.
Eolico, superati in UE i 100 GW di potenza
L’Europa si conferma ancora una volta il buon esempio da seguire per tutto il mondo per quanto riguarda l’ambientalismo. Secondo la European Wind Energy Association (EWEA), con le ultime installazioni di queste settimane il Vecchio Continente ha superato la soglia psicologica dei 100 GW di energia eolica di capacità installata. Si tratta di numeri stratosferici che fino ad una decina di anni fa non potevamo nemmeno immaginare visto che nel 2000 si arrivava a malapena a 13 GW, mentre un decennio prima ancora non si raggiungeva nemmeno un solo Gigawatt.