Energia dal mare, potenzialità doppie rispetto al nucleare

Il mondo sembra aver iniziato da un paio d’anni una seconda corsa al nucleare, ma basterebbe guardare leggermente al di là del proprio naso per notare che c’è un’energia rinnovabile ed accessibile a tutti che ha potenzialità molto maggiori: il mare.

Questo è quanto calcolato da Frost & Sullivan, un’agenzia di analisi di mercato, la quale ha spiegato che considerando l’energia proveniente dal moto ondoso, maree e correnti degli oceani e mari di tutto il mondo, l’energia potenzialmente producibile ammonterebbe a 6 mila terawattora all’anno, circa il doppio di quanto tutte le centrali nucleari al mondo producono. Con la differenza che mentre il nucleare ha vita breve, dato che l’uranio prima o poi finirà, il moto ondoso ci sarà per sempre.

Turbina più grande al mondo presentata in Scozia

Prendere energia dal mare, a livello teorico, è quanto di più logico ci sia nell’ottica delle rinnovabili, dato che il movimento delle onde è sempre costante, e non ha i problemi della mancanza di vento dell’eolico o l’assenza delle ore di luce del solare. Eppure questa tecnologia è poco sfruttata perché considerata costosa e poco efficiente.

Ora l’Atlantis Resources Corporation, una delle più grandi aziende mondiali che si occupano di rinnovabili, ha appena presentato la turbina più grande al mondo che, si spera, segni una svolta nello sfruttamento di questa inesauribile fonte. Una sola turbina è in grado di produrre un Megawatt di energia elettrica, sufficiente per fornire elettricità a mille abitazioni.

Energia dal mare, gli obiettivi per il 2050

Il mare fornisce energia pulita già da alcuni anni, ma gli esiti di alcuni progetti pilota pubblicati dall’European Ocean Energy Association, hanno messo in luce la possibilità di investire nell’idroelettrico per produrre fino a 188 GW di energia marina.

Questo l’obiettivo enunciato nella Road Map Europea dell’Energia Oceanica 2010- 2050 per il 2050, ma già per l’anno 2020 è prevista la produzione di 3,6 GW di energia pulita.