Nelle discariche si possono trovare quantità non trascurabili di potenziale combustibile, addirittura per un valore pari a 2,8 miliardi di euro ogni anno. Nomismaenergia e Ateic-Confindustria hanno presentato una ricerca che prova come sia possibile consumare meno petrolio recuperando i combustibili solidi secondari dalle discariche, con grande vantaggio di tutti.
energia dai rifiuti
Festival Internazionale dell’Ambiente, Milano 19-22 ottobre
Ambiente, ecologia, Green economy…questi gli argomenti che saranno affrontati nel Festival Internazionale dell’Ambiente di Milano, giunto alla sua IV^edizione. La Fiera del vivere sostenibile rappresenta un unicum nel suo genere perché è pensata per tutte le età e per gli addetti ai lavori e non, coniugando nel suo ricco programma interventi ed approfondimenti scientifici ed eventi partecipativi anche per i non esperti. Si distinguono tre tipologie di eventi:
- momenti di parola: incontri, dibattiti;
- eventi di coinvolgimento: workshop, laboratori per i più piccoli;
- intrattenimento: eventi, dimostrazioni, spettacoli di cabaret e cinema.
L’appuntamento è a Milano, in Piazza Città di Lombardia dal 19 al 22 ottobre 2011.
Come investire il Fondo per i Paesi poveri: recupero energetico dai rifiuti
Ecco l’opportunità di spendere un po’ dei 100 miliardi di dollari che il Segretario di Stato Hillary Clinton ha promesso a Copenaghen per ridurre i gas ad effetto serra nelle nazioni in via di sviluppo, favorendo lo sviluppo delle infrastrutture energetiche rinnovabili e risolvere la dipendenza dai combustibili fossili.
A quanto pare una città cinese su quattro e sette contee su 10 sono prive di impianti di trattamento delle acque reflue, secondo il People’s Daily. Mentre ci sono molti modi per trattare i liquami o i rifiuti urbani, uno dei più recenti è l’uso dei rifiuti solidi urbani per produrre l’energia rinnovabile.