Luce e gas

Luce e gas: come spendere meno in bolletta

Spendere meno per la bolletta è per molte famiglie una vera e proprie esigenza. Ci sono tanti modi attraverso cui si possono ridurre le spese, ad esempio cambiando il proprio fornitore energia e scegliendone uno che offra delle tariffe più convenienti. Con la fine del mercato tutelato le aziende che operano in questo settore si stanno facendo una grande concorrenza, e ciò va a vantaggio dei clienti, che possono trovare delle proposte interessanti dal punto di vista economico.

Luce e gas
Luce e gas
prezzo dell'energia

Interessanti indicazioni sul prezzo dell’energia ad aprile 2024 in Europa

Ci sono nuove interessanti indicazioni sul prezzo dell’energia ad aprile 2024 in Europa. Secondo l’ICIS, i depositi di gas saranno pieni al 95% entro l’inizio di settembre di quest’anno, ben al di sopra dell’obiettivo dell’UE di riempire le loro strutture al 90% entro novembre. Questa abbondanza di gas dovrebbe significare che i prezzi di mercato continueranno a scendere.

prezzo dell'energia
prezzo dell’energia
risparmiare in casa

I migliori consigli per risparmiare in casa

Siamo in un periodo storico particolarmente delicato e, oggi più che mai, moltissime famiglie stringono la cinghia per necessità. Altre persone, invece, preferiscono concentrarsi e studiare i propri consumi per ottimizzarli e ricevere bollette più leggere, in modo da avere più denaro da risparmiare o da dedicare allo svago e alla vita privata.

risparmiare in casa
risparmiare in casa
energia pulita raggi solari

Ecologia, dagli insetti energia pulita

energia pulita raggi solariLa scoperta è tutta italiana, ma finanziata e realizzata all’estero. Nell’ennesimo esempio di fuga di cervelli, riportiamo la scoperta fatta dalla ricercatrice Maria Capovilla che sin dal 1987, l’anno della sua laurea, annunciava al mondo che gli insetti ed in particolare gli afidi, i parassiti delle piante, sono in grado di trasformare la luce solare in energia, come fanno le piante attraverso la fotosintesi clorofilliana.

Turismo ecologico e sostenibilità nei Talenti Italiani

Ogni anno Talenti Italiani offre un premio per le migliori idee su un turismo nuovo, ecosostenibile, esperienziale, ma anche alla scoperta delle bellezze dei piccoli borghi italiani, tra tradizioni popolari ed enogastronomia. Record nell’edizione 2012 con i primi tre premi andati tutti a giovani donne, tanto che “nel turismo il futuro è donna”. Ecco i vincitori:

  • “Turisti per kaos” è il progetto presentato da Giulia Boniardi volto alla promozione di vacanze esperienziali per persone disabili nella splendida cornice della Toscana. La sua idea vincitrice del premio Talento Italiano è ambientata a Montecatini Val di Cecina (Pisa) e nei pressi del borgo.
  • “Energy Landscape-il paesaggio dell’energia” è invece il progetto di Elena Zuliani che vede protagonista la Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Si tratta di un pacchetto “ad alta consapevolezza ambientale” sulle fonti energetiche del passato e del futuro.
  • Il premio “Ambiente e paesaggio” di Vivitalia è andato a Valentina Braccia per la sua idea di viaggio in barca a vela raggiungendo le più belle e soggestive aree protette della Puglia.

Ambiente e sviluppo sostenibile a Mediterre 2012

E’ partita il 30 gennaio 2012 Mediterre, la manifestazione per lo sviluppo sostenibile della regione Puglia, giunta alla sua VII^ edizione. Mediterre è organizzato dall’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali, con l’obiettivo di

Consolidare in Puglia uno spazio di incontro e confronto, per la conoscenza, l’approfondimento e la diffusione di tematiche concernenti la conservazione e la valorizzazione delle aree protette, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, quale modello da perseguire anche attraverso la valorizzazione e la fruizione dei beni naturali, ambientali e culturali delle diverse aree del Mediterraneo ed il confronto tra le diverse realtà territoriali di tutto il bacino.

Come risparmiare energia in cucina

Risparmiare energia in cucina con alcuni piccoli accorgimenti che ci consentiranno di ridurre i consumi di gas o elettricità e dunque l’impatto della nostra vita ai fornelli. Sono gesti molto semplici, a dire il vero, ma che in un’attività quotidiana, ripetuta anche due o tre volte al giorno, qual è cucinare, possono davvero fare la differenza nel corso di un anno sia sulla nostra bolletta che sulle emissioni risparmiate da una minore richiesta di risorse energetiche. Vediamo qualche consiglio pratico da tenere bene in mente quando ci accingiamo a preparare il pranzo o la cena.

Ravenna 2011, Emergenze creative: rifiuti, acqua ed energia nell’arte

Emergenze creative è tra gli eventi di Ravenna 2011 quello più coinvolgente, sotto vari aspetti. Innanzitutto perché le performance degli artisti si snodano in diversi luoghi della città: Dacia Manto è in Piazza San Francesco con una performance sui rifiuti e sul riciclo dei materiali dimenticati, Elena Arzuffi ci coinvolge con l’acqua in Piazza del Popolo, Massimiliano Pelletti si esibisce con una performance sull’energia pulita ed ecosostenibile in Piazza del Popolo; e poi perché il connubio tra arte e ambiente ha sempre affascinato, grandi e piccini.

La rassegna a cura di Silvia Cirelli in collaborazione con Anna Cirelli, è giunta alla sua IV^edizione e come ogni anno è una valida occasione per gli artisti e per il pubblico per condividere la propria sensibilità ambientale e per cercare, con la magia dell’arte, soluzioni sostenibili al consumo irresponsabile delle risorse del nostro Pianeta.

Biogas: Confagricoltura contraria a limitazioni sui raccolti

Nel nostro Paese la crescita del mercato del biogas-biometano fornisce sia un contributo valido alla quota di produzione di energia rinnovabile tricolore, sia una opportunità fondamentale, per le imprese agricole, al fine di integrare il reddito. Su queste basi, di conseguenza, la Confagricoltura è preoccupata in merito all’ipotesi di introduzione di una norma che limiterebbe al 15% dei raccolti la destinazione a biogas, ragion per cui la Confederazione, ed in particolare il suo presidente, Federico Vecchioni, ha già provveduto ad inviare una lettera a Giancarlo Galan, Ministro alle Politiche Agricole, ed a Paolo Romani, Ministro allo Sviluppo Economico.

A tenere banco in merito è una direttiva comunitaria, la 2009/28/CE, per la quale la Confagricoltura, con un dettagliato documento inviato ai parlamentari ed alle forze politiche, ha voluto mettere bene in evidenza come non ci siano deleghe nella limitazione all’utilizzo delle coltivazioni dedicate al biogas, ma anzi si punta a promuovere ancor di più lo sviluppo delle energie rinnovabili da parte delle imprese agricole.

Biogas

Biogas

Con il termine biogas si intende una miscela di vari gas  (a netta prevalenza di metano con percentuali dal 50 all’80%) prodotto dalla fermentazione batterica anaerobica (operata da batteri che vivono in condizioni di assenza di ossigeno) di residui organici provenienti da rifiuti, vegetali, carcasse,  reflui zootecnici, fanghi di depurazione, scarti dell’agro-industria in via di decomposizione.

Consta di un processo di decomposizione della sostanza organica da parte dei batteri anaerobici,  che scinde la materia organica in anidride carbonica, idrogeno e metano (gas la quale struttura molecolare è espressa dalla formula CH4).

Efficienza energetica, Barroso: l’Europa è lenta

Efficienza energetica, tema spesso meno in risalto, a torto, nell’ampio spettro delle soluzioni previste per una rivoluzione in chiave sostenibile in termini di riduzione dei consumi e del fabbisogno di risorse. Torna a parlarne, in toni tutt’altro che rosei, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso che, nell’ambito della conferenza stampa del 2011 incentrata sulla crescita e la governance economica, si dichiara profondamente insoddisfatto dall’andamento europeo a riguardo:

L’Europa va troppo piano sul tema dell’efficienza energetica.

Energia, la Cina supera gli USA per consumo

Dai dati pubblicati in questi giorni dall’International Energy Agency (IEA) la Cina risulta essere il Paese che consuma più energia al Mondo, persino dopo gli Stati Uniti. Per Zhou Xan, il portavoce dell’Ufficio Nazionale per l’Energia di Pechino la notizia non è attendibile

E’ una stima che può servire come indicazione ma che non è molto credibile. Noi pensiamo che non abbia capito bene la situazione cinese, ed in particolare gli sforzi che la Cina ha fatto per risparmiare energia, ridurre le emissioni e sviluppare nuovi fonti di energia.

Sif: il mondo dell’industria e dell’ecologia si incontrano a Roma

jeremy_rifkin

Lunedì 15 giugno a Roma si terrà il Sif, Sustainability International Forum, un congresso internazionale per discutere di sostenibilità tra chi ne capisce veramente qualcosa, e non tra politici che parlano e promettono, senza sapere di cosa si tratta. I partecipanti tra cui, giusto per citarne uno, vi sarà Jeremy Rifkin, presidente della fondazione Economic Trends, nonché uno dei più importanti economisti al mondo, saranno chiamati a discutere dei problemi mondiali della sostenibilità e le relative applicazioni sui principali settori dell’economia.

Dopodiché sul palco allestito a Palazzo Colonna si alterneranno industriali, rappresentanti delle istituzioni, associazioni ambientaliste locali, nazionali ed internazionali, fino anche alle organizzazioni non governative. Lo scopo principale è di far incontrare il mondo dell’ecologia con quello dell’industria, prima di tutto per stabilire che non si tratta di due campi separati, e poi per convergere insieme verso una soluzione al problema che affligge entrambi in questo periodo: il riscaldamento globale e la crisi economica.