Solare termodinamico ed energia dalle maree, i progetti nel cassetto di Enel Green Power

Solare termodinamico ed energia dalle maree nei piani di sperimentazione e sviluppo nel campo delle rinnovabili nel cassetto di Enel Green Power. Ne ha parlato lo scorso 9 luglio, nell’ambito di un incontro con la stampa presso il Centro Ricerche di Catania, Sauro Pasini, responsabile Ricerca del gruppo Enel, commentando il successo di Archimede, la centrale solare termodinamica di Priolo Gargallo (Siracusa), firmata Carlo Rubbia e realizzata dall’Enea:

Da alcuni mesi, Archimede funziona bene. L’impianto […] utilizza i sali fusi come fluido termovettore e può così raccogliere e conservare per molte ore l’energia termica del sole per poterla usare per generare energia elettrica anche di notte.

Eolico Enel Green Power: espansione in Romania

“Salbatica I”, il nuovo impianto eolico di Enel Green Power, la controllata verde del colosso energetico Enel S.p.A., è ufficialmente entrato totalmente in esercizio nei giorni scorsi in Romania. A darne notizia è stata proprio Enel Green Power nel far presente come in Romania con l’impianto Salbatica I la capacità di impianti di energia da fonte rinnovabile, alimentati con il vento, salga così oltre i 100 MW, per la precisione a 104 MW. Quelli ora attivi da qualche giorno a questa parte sono altri 40 MW del parco eolico Salbatica I per un totale di 70 MW dopo che in precedenza 30 MW erano entrati in esercizio alle fine dello scorso mese di dicembre del 2010.

Eolico: Enel Green Power, shopping negli Usa

Continua lo shopping di Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A., sui mercati esteri. Stavolta, in accordo con una nota emessa in data odierna, venerdì 17 giugno del 2011, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto d’aver acquisito la quota di maggioranza di un impianto eolico dell’Oklahoma; nel dettaglio, è stata acquisito da TradeWind Energy il 51% del parco eolico di Rocky Ridge.

Eolico: Enel Green Power cresce in Spagna e Portogallo

Continua la crescita sui mercati esteri di Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A.. In data odierna, mercoledì 15 giugno 2011, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha alzato il velo sull’avvio di nuovi parchi eolici, nei Paesi di Spagna e Portogallo, per una potenza complessiva cumulata pari a 54 MW.

Nel dettaglio, trattasi di 4 MW relativi alla seconda fase del parco eolico di Alvaiareze, in Portogallo, e, in Spagna, al parco eolico di Aguilón, che si trova nella Provincia di Saragozza, e che ha una potenza pari a ben 50 MW. Complessivamente i due impianti a regime saranno in grado di produrre energia elettrica tanta quanta ne serve per andare a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di quasi 56 mila famiglie.

Enel Green Power perfeziona acquisto 15% Terrae

Enel Green Power e Generali hanno perfezionato l’accordo finalizzato all’acquisizione di una quota del 15% ciascuno del capitale sociale di Terrae; in questo modo viene ceduto complessivamente il 30% di Terrae, sulla base di un accordo con l’Associazione Nazionale dei Bieticoltori, al fine di promuovere e sviluppare progetti per la generazione di energia elettrica da impianti a biomasse alimentati attraverso le filiere locali.

Si vanno così a riunire in un unico soggetto le tre componenti indispensabili: la componente agricola, che produce la materia prima, la  componente industriale, che gestisce la generazione di energia, ed infine la componente finanziaria garantisce il necessario sostegno per la realizzazione dei progetti di investimento.

Enel Green Power sigla accordo spartizione EUFER

500 MW di potenza installata, cui va ad aggiungersi una pipeline di progetti avente una potenza pari all’incirca ad 800 MW. Questo è quanto la controllata di Enel Green Power, la Enel Green Power Espana SL, ha ottenuto nell’ambito di un accordo per la suddivisione degli asset detenuti da EUFER, Enel Union Fenosa Renovables, SA.

A darne notizia in data odierna, lunedì 30 maggio 2011, è stata proprio Enel Green Power nel far presente come l’operazione di spartizione degli asset, di break up come si dice in gergo, sia avvenuta nell’ambito di un accordo che EGP ed Enel Green Power Espana SL hanno stipulato con Gas Natural SDG, SA. Il break up è avvenuto siddividendo le attività al 50% e attuando un bilanciamento non solo in termini di valore degli asset, ma anche in funzione della redditività, della capacità installata e del mix tra la tecnologia ed il rischio.

Fotovoltaico: Enel Green Power, impianto Strambino in esercizio

E’ entrato ufficialmente in esercizio in Piemonte, ed in particolare sul territorio del Comune di Strambino, in Provincia di Torino, un impianto fotovoltaico che, con una potenza complessiva pari a 2,5 MW, produrrà energia pulita in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 1.100 famiglie. L’impianto, in accordo con quanto reso noto da Enel Green Power, è frutto di un accordo che nei mesi scorsi è stato siglato dalla controllata verde di Enel S.p.A. con la Finpiemonte Partecipazioni; l’accordo ha infatti portato alla nascita di una società congiunta avente come finalità quella di sviluppare nella Regione Piemonte le fonti rinnovabili.

L’impianto fotovoltaico di Strambino è stato inaugurato nella giornata di ieri, venerdì 20 maggio 2011, in presenza di Paolo Marchioni, Presidente di Finpiemonte Partecipazioni, Savino Beiletti, il Sindaco di Strambino, e Roberto Deambrogio, il responsabile per l’Italia e per l’Europa di Enel Green Power. Ogni anno il parco fotovoltaico, con una produzione di energia elettrica pari a ben tre milioni di chilowattora annui, sarà in grado di garantire un risparmio ambientale pari a ben duemila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.

Enel Green Power: 6,4 miliardi di investimenti fino al 2015

Dal 2011 al 2015 Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A., investirà 6,4 miliardi di euro nella produzione di energia e, in prevalenza, nell’idroelettrico, geotermico e solare. A darne notizia è stata in data odierna proprio Enel Green Power in concomitanza con l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, dei dati del primo trimestre del 2011. Contestualmente EGP ha infatti alzato il velo sulle strategie e sugli obiettivi per il periodo 2011-2015, i cui investimenti, a 6,4 miliardi di euro come sopra accennato, superano del 23% quelli previsti, a 5,2 miliardi di euro, nel precedente Piano Industriale dal 2010 al 2014.

A livello di business Enel Green Power punta a mantenere prima, consolidare ed accrescere poi la propria presenza in Italia e nel mondo in qualità di player di livello mondiale nelle energie rinnovabili per effetto di una diversificazione non solo a livello geografico, ma anche per quel che riguarda il mix di tecnologie utilizzate.

Eolico: Enel Green Power, nuovo progetto in Romania

Nuovo progetto estero per Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A.. La fonte rinnovabile è il vento per un progetto eolico da ben 70 MW di potenza a Corugea, in Romania. A darne notizia nei giorni scorsi è stata proprio Enel Green Power precisando come per l’impianto siano stati avviati i lavori di realizzazione che porteranno alla nascita di un parco in grado di produrre annualmente energia elettrica pulita pari a quasi 190 milioni di kWh.

Il tutto a fronte della prosecuzione dei lavori per i parchi di Salbatica I e Salbatica II per una potenza complessiva cumulata pari a ben 110 MW. L’energia prodotta nel nuovo parco di Corugea sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di ben 70 mila famiglie a fronte di un risparmio ambientale annuo pari a ben 106 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.

Enel Green Power: i progetti per il futuro

Oltre cinque miliardi di euro. E’ questa l’ingente cifra che Enel Green Power, colosso italiano delle rinnovabili controllato da Enel S.p.A., intende investire nell’economia verde in Italia e nel mondo nel periodo dal 2010 e fino al 2014. Lo prevede il Piano Industriale 2010-2014 già reso noto alla comunità finanziaria nei mesi scorsi, e prevede nello specifico investimenti per l’ammontare sopra citato sia per il mantenimento degli impianti già esistenti, sia per andare ad aumentare la capacità installata di altri 3,5 GW al 2014 salendo, in aggiunta ai GW attualmente in esercizio, ad oltre 9 GW.

Nel dettaglio, al 31 dicembre scorso Enel Green Power poteva fare leva sul proprio business, diversificato sia a livello geografico, sia per quel che riguarda le fonti, su ben 6,1 GW di capacità installata netta, della quale il 43%, pari ad una potenza di 2,6 GW, in impianti eolici, il 13%, pari a 775 MW, in impianti geotermici, il 42%, pari a 2,53 GW, in impianti idroelettrici, ed il 2% circa in altre tecnologie rinnovabili, ed in particolare la biomassa, il solare e la cogenerazione.

Enel Green Power: nuovo progetto eolico in Grecia

Il colosso italiano delle rinnovabili Enel Green Power ha annunciato un nuovo progetto di espansione all’estero, stavolta in Grecia dove già la società vanta una presenza significativa nel settore delle fonti rinnovabili. In particolare, Enel Green Power in data odierna, mercoledì 13 aprile 2011, ha reso noto che vicino alla città di Corinto sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un progetto eolico avente complessivamente una potenza pari a 28 MW.

Trattasi, nello specifico, di impianti nelle aree di Profeta Elias, per 9 MW, e di Chlogos per 19 MW, che entreranno in esercizio nell’arco di pochi mesi, e precisamente nell’ottobre del 2011. A regime saranno prodotti annualmente ben 57 milioni di chilowattora di energia elettrica, tanti quanti ne servono per soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 14 mila famiglie; il risparmio ambientale annuo è pari ad oltre 62 mila tonnellate di anidride carbonica non immesse in atmosfera.

Idroelettrico: Enel Green Power si espande in Costarica

Balza a 74 MW la potenza complessiva cumulata ed installata di impianti in Costarica da parte di Enel Green Power. A darne notizia è stata proprio la controllata verde di Enel dopo che è stato annunciato l’avvio di un cantiere per il nuovo impianto idroelettrico di Chucas avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 50 MW.

L’impianto, situato tra le province di San José e di  Alajuela, sarà in grado di produrre ogni anno, a regime, ben 219.000.000 kWh di energia elettrica, tanti quanti ne servono per soddisfare i consumi energetici di oltre 81 mila famiglie; grazie alla produzione di energia da idroelettrico saranno annualmente ben 150 mila le tonnellate di anidride carbonica (CO2) che saranno risparmiate.

Enel Green Power: capacità installata 2010 in crescita

Nel 2010, rispetto all’anno precedente, la capacità installata di Enel Green Power si è attestata a  3.127 MW con un incremento del 9%. A darne notizia è stata in data odierna proprio la controllata verde di Enel dopo che il Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power ha esaminato ed approvato i dati del bilancio 2010. Rispetto ai valori al 31 dicembre del 2009, la capacità installata nell’area Italia ed Europa ha innestato il turbo con un balzo dell’88% a 2.187 MW grazie all’entrata in esercizio di numerosi impianti eolici in Italia, ma anche in Francia, Romania, Bulgaria e Grecia.

Alla fine dello scorso anno Enel Green Power poteva far leva su ben 6.102 MW, in Italia e nel resto del mondo, di capacità installata netta, di cui buona parte da idroelettrico, con una quota del 42% sul totale, e da eolico con il 43%; il 13% corrisponde a capacità installata netta da geotermico, ed il restante 2% da altre fonti quali la biomassa, il solare e la cogenerazione.

Biomasse: Terrae ed Enel Green Power insieme

Al fine di promuovere lo sviluppo di progetti finalizzati alla produzione di energia da biomasse, Enel Green Power, società controllata da Enel ed operante nelle rinnovabili, ha annunciato il proprio ingresso, con una quota del 15%, nel capitale di Terrae che sarà partner industriale e che permetterà a EGP l’acceso diretto alla filiera agro-industriale.

In questo modo Enel Green Power potrà conseguire sia delle sinergie di rilievo per quel che riguarda l’approvvigionamento della biomassa, sia acquisire il know-how agronomico dei consorzi e delle associazioni applicato proprio alle colture da biomassa. Terrae, in accordo con quanto messo in risalto proprio da EGP con una nota, è infatti la società che ha come obiettivo quello di riconvertire e di valorizzare il comparto bieticolo-saccarifero.