emissioni diesel cancerogene

Scarichi diesel cancerogeni, Codacons chiede sequestro veicoli a Milano

emissioni diesel cancerogeneIl Codacons chiede il sequestro dei veicoli diesel sul territorio di Milano e provincia. In seguito a quanto dichiarato dagli esperti dell’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i gas di scarico diesel sono ora classificati nel gruppo 1, ovvero nel gruppo delle sostanze la cui cancerogenità è accertata. Da qui la richiesta, che ha già scatenato forti dibattiti, espressa ieri dal Codacons.

Emissioni diesel, più pericolose di quello che si pensava

treno-diesel

Gli scienziati dell’Health Effects Institute presso l’Università di Ottawa hanno effettuato un’estesa analisi epidemiologica che si è basata sui dati di 350.000 persone con più di 18 anni, più un ulteriore campione di 150.000 minorenni per valutare gli effetti dell’impatto delle particelle dovute alle emissioni delle auto nell’aria sulla salute. Questo è stato fatto perché qualche benpensante qualche tempo fa disse che non era molto pericolosa. Purtroppo, non c’è nessuna buona notizia:

La revisione ha ritenuto che il rischio di avere una condizione alterata, precursore di attacchi di cuore mortali per le persone che vivono in zone con molto inquinamento, è del 24% anziché del 12 come precedentemente si pensava.

Il New York Times scrive che i settori rilevati inclusi nello studio erano 116 città americane, con i più alti livelli di particelle di inquinamento trovate, in particolare nei settori della periferia orientale di Los Angeles e la valle centrale della California, Birmingham, Alabama; Atlanta, l’Ohio River Valley, e Pittsburgh. Una varietà di fonti di produzione di particelle sottili che comprendono i motori diesel, pneumatici di automobili, centrali termoelettriche a carbone e raffinerie di petrolio concentrate in quelle zone.