L’Aea, L’agenzia Europea per l’Ambiente con sede a Copenaghen, ha diffuso i dati relativi alle emissioni di gas serra in Europa nel 2011: si registra un calo del 2.5%, nel complesso, e un calo del 3,5% per i 15 paesi più vecchi dell’unione. Dati decisamente buoni, soprattutto se confrontati al terribile +2,4% del 2010.
emissioni di gas serra
Emissioni in calo in America, ma non grazie agli americani
Le emissioni di gas serra negli Stati Uniti sono finalmente in calo. I livelli di quest’anno hanno raggiunto quelli del 1992, anno di riferimento per quanto riguarda il tasso più basso di inquinamento. Un risultato ottimale che dovrebbe far sentire orgogliosi gli americani. Ma in realtà gli sforzi per il risparmio energetico e quant’altro non sono il vero motivo di questo calo. Lo spiegano bene dal Lawrence Livermore National Laboratory in California.
Innalzamento dei mari può essere rallentato, non fermato
Il dado è tratto, ed ormai ne dobbiamo pagare le conseguenze. Come hanno dimostrato un gruppo di scienziati che ha pubblicato un recente articolo su Nature, l’innalzamento del livello dei mari non può essere più fermato. Il fenomeno secondo il quale nei prossimi decenni il livello degli oceani salirà sempre più alto ha superato il punto di non ritorno e al massimo può essere rallentato, ma non si potrà più riuscire a fermarlo.
Messico, legge ambientale pone limiti alle emissioni
A guidare la rivoluzione verde in America si pensava dovessero essere gli Stati Uniti. Ed invece, nonostante un presidente sedicente ecologista, gli Usa hanno fatto molto poco per limitare le proprie emissioni. E così oggi arriva una nuova legge dal povero Messico che suona molto come uno schiaffo alla strafottenza americana, la quale speriamo metta da parte gli interessi inquinanti e prenda esempio da uno Stato che viene sempre bistrattato dalla parte ricca del Continente.
Emissioni record negli ultimi 20 anni
Nelle ultime due decadi il mondo ha aumentato le sue emissioni di gas serra del 49%. Una crescita insostenibile che potrebbe far saltare qualsiasi accordo vincolante sulla loro riduzione. A lanciare l’allarme è un team di ricercatori del Tyndall Centre dell’Università dell’East Anglia, i quali hanno notato come le emissioni provenienti dai combustibili fossili sono cresciute del 5,9% nel 2010 e del 49% dal 1990, l’anno preso in considerazione per tutti i trattati internazionali come il Protocollo di Kyoto.
Inquinamento: tutte le emissioni settore per settore
Inquinamento: emissioni di gas serra, tra cui CO2, metano, protossido di azoto e gas fluorurati, responsabili dei cambiamenti climatici. Questi gas sono rilasciati da molti tipi diversi di attività. Non solo la combustione di fossili (in particolar modo petrolio e carbone), ma anche dall’agricoltura, la deforestazione e alcuni processi industriali. Per questo non sempre è corretto affermare che per abbattere le emissioni bisogna ridurre solo l’inquinamento proveniente dalla combustione.
Le emissioni globali possono essere assegnate ad ogni attività umana in vari modi. Una delle analisi più precise è quella pubblicata dal World Resources Institute (WRI), organismo del Pannello sui Cambiamenti Climatici dell’Onu, il quale ha calcolato le emissioni mondiali totali a partire dal 2005, suddividendole per settori. Dopo il salto vediamo ogni settore quanto inquina.
Congresso di Durban, si comincia male: “accordo impossibile” secondo l’Ue
Dopo le delusioni dei congressi di Copenaghen (2009) e Cancun (2010), le aspettative per il congresso sul clima del 2011 che si terrà a Durban, in Sudafrica, sono talmente scarse che non se ne parla quasi per nulla. In effetti le possibilità di trovare un accordo giuridicamente vincolante per affrontare i cambiamenti climatici sono state respinte dagli inviati dell’Unione europea e degli Stati Uniti, due dei maggiori emettitori mondiali.
Connie Hedegaard, commissario per il clima dell’Ue, ha ammesso, dopo una riunione del Major Economies Forum (MEF) sull’energia e il clima a Bruxelles, che le speranze di siglare un patto che porti ad una svolta a Durban sono nulle.
Risparmio energetico: niente di meglio di una gara tra scuole
Come fare per insegnare ai bambini e agli adolescenti il risparmio energetico? Per non farglielo sembrare un compito pesante, il modo migliore è tramite il gioco. E non c’è nulla meglio di un concorso tra scuole per attirare l’interesse di migliaia di ragazzi. Come stanno mostrando i risultati provenienti dagli Stati Uniti, l’iniziativa sembra avere successo.
Circa 40 colleges tra States e Canada sono in competizione per lo status di “più grande perdente”, cioè di scuola che ha ridotto più di tutti il consumo di energia e acqua. I concorrenti utilizzano un’applicazione online chiamata Dashboard Building, che monitora in tempo reale l’energia e l’utilizzo di acqua di ogni istituto, consultabile sul web.
Mobilità sostenibile e misure antismog in Emilia-Romagna
Martedì scorso in Emilia-Romagna la Regione con le Province, i Comuni con oltre 50 mila abitanti, ed i Comuni capoluogo, ha siglato l’accordo per la mobilità sostenibile in virtù del quale dal prossimo 1 novembre 2010 torneranno le misure finalizzate a contrastare lo smog e ad abbattere le polveri sottili.
Trattasi di un’intesa avente una durata pari a due anni nell’ambito dall’Accordo per la qualità dell’aria che, tra l’altro, tiene conto di un Decreto legislativo dell’agosto scorso che porterà anche ad un mutamento del quadro di riferimento a livello nazionale.
Mobilità Piemonte: Ztl libere per le vetture ad impatto zero
Nella Regione Piemonte l’Amministrazione, su proposta di Roberto Ravello, l’Assessore regionale all’Ambiente, ha messo mano alla normativa vigente in materia di ingresso dei veicoli nelle zone a traffico limitato (Ztl), andando in particolare a rendere libero l’accesso a tali aree da parte dei veicoli ad impatto zero, o comunque a bassissimo impatto ambientale.
In pratica la Giunta della Regione Piemonte, nel corso dell’ultima seduta tenutasi prima della pausa per il Ferragosto, ha provveduto ad approvare una variante del piano stralcio per la mobilità che andrà direttamente ad influire sulle scelte dei Comuni piemontesi in materia sia di istituzione, sia di allargamento delle zone a traffico limitato.
Che cosa accadrebbe se l’aumento della temperatura globale fosse di 4 gradi?
Da qualche tempo si sente dire dai leader politici di tutto il mondo che bisogna fare in modo che il riscaldamento globale si limiti a 2 gradi Celsius entro il 2100. Solo in questo modo il mondo avrebbe la possibilità di continuare a “funzionare” in maniera corretta, senza grossi cambiamenti nelle abitudini umane. Ma cosa accadrebbe se si superasse la soglia, e le temperature globali fossero ben più alte dei due gradi in più previsti?
Uno scienziato del clima ha presentato nuovi risultati della ricerca sul potenziale aumento di 4 gradi Celsius delle temperature globali, che potrebbe accadere se le attuali emissioni di gas serra continuassero ad essere così alte. Parlando alla conferenza internazionale dell’Università di Oxford denominata “4 gradi e oltre”, il dottor Richard Betts, responsabile delle ripercussioni del clima al Met Office Hadley Centre, ha descritto la possibilità di un incremento di 4 gradi prima della fine del secolo. Egli ha aggiunto che uno scenario di inquinamento molto intenso dovuto ai combustibili fossili potrebbe portare tale incremento entro i prossimi 20 anni.
Nei prossimi 60 anni il Mar Glaciale Artico sarà completamente inquinato
Entro 60 anni l’Oceano Artico potrebbe essere una melma ristagnante e inquinata. Senza tagli drastici alle emissioni di gas serra, il Transpolar Drift, una delle più potenti correnti artiche ed un mezzo per disperdere le sostanze inquinanti, rischia di scomparire a causa del riscaldamento globale.
Il Transpolar Drift è una corrente fredda che viaggia in tutto il Mare Glaciale Artico dalla Groenlandia alla Siberia centrale e, infine, verso l’Atlantico. Insieme con la Gyre Beaufort, il Transpolar Drift mantiene le acque artiche ben miscelate, e garantisce che l’inquinamento non si soffermi a lungo.
Scandalo in Brasile: tremila imprese fornivano legno da foreste protette in tutto il mondo
Il Brasile è uno dei Paesi maggiormente sotto la lente d’ingrandimento della comunità internazionale a proposito della lotta ai cambiamenti climatici. Responsabile della maggiore deforestazione del mondo, a causa della continua distruzione della foresta Amazzonica, l’enorme Stato sudamericano non ha ratificato finora nessun trattato internazionale, accettando le linee di principio soltanto con molte riserve. Da oggi potrebbe essere accusato di un problema in più.
Se state cercando di acquistare dei prodotti che utilizzano legname sostenibile, materiale cioè che, nonostante sia proveniente dal Brasile, abbia ottenuto le autorizzazioni e adottato le norme ecologiche, soprattutto se originario dello Stato di Pará, potreste avere una brutta sorpresa. Mongabay, uno dei blog più attenti all’ambiente, segnala che un procuratore federale brasiliano ha avviato un’inchiesta su alcune società carioca sospettate di raccolta illegale di legno da aree protette proprio in quello Stato. Dopo aver raccolto illegalmente il legname, secondo gli investigatori, questo veniva fatto arrivare negli Stati Uniti dove otteneva l’eco-certificazione, e da cui poi veniva spedito nell’Unione europea e nei mercati asiatici.
Mutamenti climatici, ecco cosa accadrebbe con e senza l’intervento dell’uomo
Il sistema più completo per individuare le probabilità che il clima della Terra in questo secolo diventerà sempre più caldo dimostra che, senza un’azione rapida e massiccia, il problema sarà di circa due volte più grave di quello che era stato precedentemente stimato sei anni fa, e forse anche peggio.
Lo studio utilizza il modello integrato inventato all’MIT Global Systems, che si basa su una dettagliata simulazione al computer dell’attività economica globale, i processi e il clima che si stanno sviluppando con il programma comune sulla scienza e la politica del cambiamento globale fin dai primi anni ’90. La nuova ricerca coinvolge 400 modelli che utilizzano lievi variazioni dei parametri di input, selezionati in modo che ciascuno lavori a parità di probabilità di essere corretto sulla base delle attuali osservazioni e conoscenze. Esso prende in considerazione anche eventuali modifiche delle attività umane, come il grado di crescita economica, la richiesta di energia, lo sviluppo dei diversi Paesi.
Il co-autore Ronald Prinn, co-direttore del Programma congiunto dell’MIT e direttore del Center for Global Change Science, afferma che, per quanto riguarda il riscaldamento globale, è importante “basare le nostre opinioni e le politiche in materia di dati scientifici”, i quali riguardano con grande dettaglio, gli effetti dell’attività economica accoppiata con gli effetti degli agenti atmosferici, i sistemi oceanici e biologici.