La coibentazione, tecnica di isolamento termico delle applicazioni industriali, potrebbe portare le industrie europee a emettere 49 milioni di tonnellate di CO2 in meno riducendo di 620 Pj il proprio consumo di combustibili, una cifra pari al consumo di 10 milioni di abitazioni private. Il potenziale della coibentazione industriale, difatti, non è sfruttato in Europa, lo dimostra uno studio pubblicato da Ecofys ed Eiif intitolato “Climate protection with rapid payback”.
emissioni CO2 risparmiate
Car sharing, risparmio fino a 40 miliardi di tonnellate di CO2 per anno
Con il car sharing si potrebbe arrivare a risparmiare fino a 40 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, secondo i calcoli effettuati da Blablacar, il sito europeo dedicato alla condivisione dei posti auto. La media di passeggeri nel nostro paese è di solo 1,2 persone per auto: una maggiore diffusione della pratica del car sharing a livello familiare, lavorativo e ricreativo potrebbe portare grandi benefici all’ambiente e rappresentare inoltre un’ottima soluzione per risparmiare denaro.
Earth Hour, arrivano i primi risultati
Mentre le tantissime città del mondo si contendono la palma di fotografia più bella durante l’ora della Terra, l’ora che andava dalle 20:30 alle 21:30 in cui i monumenti più importanti di una nazione venivano spenti, cominciano ad arrivare i primi dati.
Sì perché quell’unica ora non è servita solamente come simbolo per dimostrare come sarebbe la nostra vita se non saremo attenti all’ambiente, ma anche a risparmiare migliaia di euro in elettricità e milioni di tonnellate di CO2, con tutto quello che ne consegue, inutilizzate per l’illuminazione. Ebbene, Earth Hour ha fatto davvero la differenza. Le centrali elettriche a gas e a carbone hanno avuto un crollo nella produzione elettrica in quelle ore, ma ancora di più c’è stato il calo per quanto riguarda l’energia nucleare. Chissà quante scorie radioattive in meno si saranno prodotte.