X Factor 2013, il famosissimo talent show dedicato alla musica, quest’anno diventa green: i concorrenti saranno impegnati in video dedicati alla sostenibilità ambientale e vivranno insieme in un loft ad alta efficienza energetica.
emissioni CO2
Inquinamento in Piemonte, riduzione CO2 da record ma il merito è della crisi
Ecoway ha di recente diffuso i dati relativi allo scorso anno sulle emissioni delle aziende che lavorano entro il meccanismo ETS europeo. Notevole il caso del Piemonte: mai così bassi i livelli di CO2, con una riduzione dal 2005 al 2012 pari addirittura al 15%. Ma, come è possibile immaginare, più che politiche green dietro tutto questo c’è la grande crisi economica che stiamo vivendo.
Formula 1, GP di Monza, le emissioni di CO2 saranno compensate
Formula 1, GP di Monza, le emissioni di CO2 saranno compensate: è con notevole piacere che riportiamo la notizia che per il Gran Premio di Formula 1 di quest’anno 10 mila alberi saranno piantati in Alaska e Madagascar.
Ecologia in USA: Obama promette 20% di consumi elettrici green entro 2020
Il presidente Barack Obama continua nella sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici e alla fame del mondo. Così nel suo discorso pronunciato presso la Georgetown University di Washington, ha promesso tra le tante cose, di investire nelle fonti rinnovabili e nell’energia pulita per raggiungere l’obiettivo del 20% di consumi elettrici green entro il 2020; e della riduzione di 3 milioni di tonnellate cubiche di emissioni entro il 2030.
Ambiente, raggiunto picco massimo CO2 nella storia
I cambiamenti climatici stanno alterando il clima e mettendo in pericolo gli ecosistemi del Pianeta. A causare questo è l’inquinamento dovuto alle attività umane. Si è sempre parlato di ciò ma mai si erano date notizie tanto allarmanti sulla presenza di anidride carbonica nell’atmosfera, che ha raggiunto il suo picco massimo nella storia. Per monitorare il fenomeno e cercare soluzioni reali al cambiamento in atto l’Istituto di Oceanografia del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii ha creato una pagina Twitter in cui ha pubblicato i dati raccolti dal 1958 ad oggi.
Compagnie aree, ecco come lucrano sui certificati della CO2 ai danni dei clienti
Le compagnie aeree lucrano, e tanto, sui certificati ETS relativi alle emissioni di CO2: l’85% degli stessi viene loro concesso gratis, ma le compagnie aumentano i prezzi ai danni dei clienti come se ne acquistassero il 100%. E come se non bastasse applicano sovrapprezzi anche sui voli intercontinentali che non hanno nulla a che fare con il sistema ETS.
Emissioni CO2 in Italia +2% nel 2010, male Sardegna e Puglia
L’Istat diffonde i dati sulle emissioni di CO2 in Italia nel 2010, e non sono buoni: +2%, con Sardegna e Puglia che registrano le più alte emissioni pro capite. L’istituto statistico propone inoltre delle interessanti comparazioni con gli altri stati europei.
Venezia, diventa realtà il Piano Azione Energia Sostenibile
Il consiglio comunale di Venezia si dimostra attento alla sostenibilità ambientale, approvando all’unanimità il Piano Azione Energia Sostenibile che pone lodevoli obiettivi green da centrare entro il 2020. In primo piano lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e la contemporanea riduzione dell’utilizzo di fonti fossili.
Compleanno? Greenpeace: Nessuna festa, il vostro carbone uccide
Continua la protesta degli attivisti di Greenpeace verso Enel in occasione del cinquantenario della nascita dell’azienda. Proprio nel museo multimediale dell’energia, allestito a Roma, in piazza del Popolo, 120 attivisti di Greenpeace provenienti da tutta Europa si sono riuniti per dire “No al carbone”.
Ecologia, in Francia kit gratis per ridurre i consumi
Conoscere i propri consumi domestici di acqua, luce e gas, e il quantitativo di anidride carbonica emessa con il proprio stile di vita non è complicato grazie ai software in grado di calcolare i consumi e le emissioni di CO2 emesse in base ai costi dei consumi registrati nelle bollette, in base al numero delle volte a settimana in cui si prende l’automobile o ci si sposta coi mezzi pubblici, in base ai km percorsi ogni giorno, in base al tipo di alimentazione. Il calcolo dei consumi però è approssimativo, mentre invece con il kit “salva denaro e ambiente” distribuito gratuitamente dall’Agenzia Parigina del Clima (APC) il calcolo è preciso in quanto si viene dotati di un misuratore di watt e di un misuratore di portata.
Deforestazione, le emissioni non sono così gravi come pensavamo
So che il titolo può aver fatto fare un balzo sulla sedia a molti treehuggers, ma pare che seppur gravi, le emissioni derivanti dalla deforestazione siano meno di quanto non fosse stato calcolato in precedenza. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science in cui gli scienziati dell’Università del Maryland hanno voluto verificare i dati attraverso i satelliti NASA, tralasciando i dati ufficiali diffusi dalla FAO, ed effettuando l’analisi del periodo 2000-2005.
Biocarburanti, da agosto una certificazione ci dirà quanto sono sostenibili
Il dubbio che i biocarburanti non siano davvero tanto green per l’ambiente è stata sollevata alcuni giorni fa, dopo la pubblicazione di uno studio effettuato dall’Università di Edimburgo sulle reali emissioni di CO2 e di altri gas serra durante l’intero ciclo di vita dei biocarburanti. Tuttavia dal mese di agosto entrerà in vigore la direttiva Red 2009/28 che impone ai produttori italiani ed europei di certificare il biocarburante prodotto rispetto ai criteri di sostenibilità e tracciabilità del processo di produzione.
Greenpeace invia 100mila vere bollette Enel per emissioni di CO2
Greenpeace da diverso tempo si batte nel sostenere le fonti rinnovabili contro il carbone e il nucleare. Secondo i dati raccolti dall’associazione ambientalista, chiaramente contestati dall’Enel, il carbone “uccide un italiano al giorno“. Una morte prematura e circa 1 miliardo e 800 milioni di euro di danni all’anno. Come si legge nel rapporto Greenpeace “Enel, il carbone costa un morto al giorno” questi sarebbero i costi reali dell’energia elettrica in Italia. Costi che non si trovano di certo sulla bolletta dei consumi. Per questo l’associazione ha inviato 100mila bollette a 100mila italiani con i veri costi nell’energia per emissioni di CO2.
Inquinamento, con un asfalto più duro si risparmiano tonnellate di CO2
Se togliere le auto dalla strada è impossibile, gli sforzi degli ultimi anni si sono orientati al tentativo di ridurne i consumi. Ma indipendentemente dall’auto che si guida, c’è una cosa che potrebbero fare le amministrazioni cittadine: ordinare che l’asfalto della pavimentazione stradale sia più duro. Le attuali irregolarità dell’asfalto deformano la massa di carico e comportano una leggera pendenza della gomma del pneumatico che aumenta la dissipazione dell’energia e di conseguenza il consumo di carburante.