Dopo il disastro di Fukushima ci si è interrogati su come il Giappone farà ripartire la sua economia. Se è vero che le centrali nucleari che non hanno subìto danni continueranno a funzionare, è vero pure che 35 su 54 sono state temporaneamente spente, portando ad una riduzione dell’energia a disposizione del 15%. Oltre alle energie rinnovabili, il “nuovo” Giappone dovrà trovare il metodo per far fronte ad una riduzione del ricorso all’atomo. E così dopo aver preso in considerazione l’efficienza energetica, ora il popolo nipponico tenterà la strada della “riduzione” energetica.
efficienza energetica
Efficienza energetica e riduzione dei consumi, UE lancia la sfida
Energia: la nuova strategia messa a punto in materia dall’Unione Europea mira alla riduzione dei consumi ed all’ambiziosa mission di una maggiore efficienza energetica, punto programmatico che più di molti fattori ha il suo peso non trascurabile ma spesso trascurato nella corsa al bilancio di risorse avviata dal Vecchio Continente. Ne ha parlato stamane in Commissione Europea a Bruxelles il commissario UE all’energia Günther Oettinger, presentando il piano varato dall’esecutivo cui dovranno adeguarsi gli Stati membri per centrare il target del 20% sul taglio dei consumi da qui al 2020.
Fotovoltaico: Teramo, la Provincia produce energia pulita
Un guadagno pari a 3 milioni di euro nell’arco di quindici anni, e ben 240 tonnellate annue di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera. Sono questi i risparmi economici ed ambientali a Teramo, con la Provincia che diventa ufficialmente un produttore di energia pulita; questo, in particolare, grazie ad undici impianti fotovoltaici per gli istituti scolastici, ed a fronte del primo investimento infrastrutturale che rientra nel cosiddetto “Patto dei Sindaci“.
Per la realizzazione degli impianti sono stati messi sul piatto complessivi 2 milioni di euro così ripartiti: 1 milione di euro di fondi propri, ovverosia della Provincia di Teramo, mentre l’altro milione di euro deriva da un finanziamento regionale rientrante proprio nel programma del sopra citato “Patto dei Sindaci“.
Celle solari flessibili battono il record di efficienza
Gli scienziati dell’Empa, il Laboratorio federale per la scienza e la tecnologia dei materiali, hanno prodotto delle celle solari flessibili in seleniuro di indio rame gallio (CIGS) con una efficienza luminosa di conversione del 18,7%. Si tratta del grado di efficienza per una cella solare più elevato al mondo. Questo traguardo, circa l’1% in più rispetto al record precedente (17,6%), potrebbe sembrare un piccolo passo in avanti, ma se lo si considera nel contesto di costante miglioramento della tecnologia, è davvero significativo.
Ciò che conta, più dell’efficienza energetica che, per ora, è ancora relativamente bassa, è il tasso di miglioramento, e come può essere sfruttato (1-2% moltiplicato per molti gigawatt di capacità fa un enorme quantità di energia prodotta). Considerando che ogni anno si migliora dell’1-2%, vuol dire che tra una decina di anni potremmo vedere decuplicate le potenzialità dell’energia solare.
Bioedilizia, una villa dal cuore di pietra sotto il sole cocente del Messico
Cari amici di Ecologiae proseguiamo il nostro lungo viaggio alla ricerca della casa dei sogni, un rifugio non necessariamente spartano come la tana dell’hobbit né tanto meno mutante come la casa ufo Solaleya, anche se al momento confesso resta la mia preferita a pari merito con l’italianissima quanto originale Kasa Uovo.
Oggi abiteremo virtualmente una villa dal cuore di pietra e dalle membra in legno: Villa Taribini, progettata dallo studio Sanzpont Arquitectura con sedi a Barcellona e a Cancùn, e situata a Playa del Carmen, cittadina del Messico. Un angolo di paradiso adibito ad abitazione privata, perfettamente integrato nel territorio, costruito con materiali locali, tenendo conto dell’impatto sulla flora, ridotto al minimo, e dei parametri basilari di una bioedilizia che si rispetti come l’efficienza energetica, la ventilazione naturale, gli standard della passivhaus.
Fonti rinnovabili: POI Energia, via libera ai finanziamenti
Nell’ambito del Programma “POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013“, sono state stanziate, per il finanziamento di progetti innovativi nel settore delle rinnovabili, su edifici pubblici, risorse pari a complessivi 20 milioni di euro a valere sulla linea di attività 1.3 recante in particolare “Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico“.
A darne notizia in data odierna, giovedì 7 aprile 2011, è stato l’MSE, il Ministero dello Sviluppo Economico nel precisare come l’iniziativa sia destinata a progetti da realizzare nelle Regioni dell’obiettivo Convergenza, ovverosia le Regioni di Sicilia, Puglia, Calabria e Campania; possono accedere ai finanziamenti, nelle quattro Regioni indicate, le Comunità Montane, i Ministeri, i Comuni, ma anche le Regioni, le Province e le Università.
Ecologia e ambiente, gli obiettivi Samsung
Nella lotta ai cambiamenti climatici e nella politica dell’efficienza energetica merita un plauso il gruppo Samsung che propone nuove soluzioni per la casa attente all’ambiente e all’ecologia.
I climatizzatori serie K, le lavatrici Ecolavaggio, la linea di aspirazione EcoWawe e i frigoriferi serie GGH Gran Cru offrono elevate prestazioni con un consumo minimo di energia. Vediamo in dettaglio i nuovi prodotti per la casa ad efficienza energetica.
Energia: mondo al 100% rinnovabili? E’ possibile entro il 2050 e vi spieghiamo come
Recentemente molti Paesi, a causa delle crisi del petrolio e del nucleare, stanno pensando di soddisfare il proprio fabbisogno energetico nazionale attraverso le rinnovabili. Eppure la frase che si sente ripetere spesso è che le rinnovabili non sono in grado di coprire il 100% del fabbisogno energetico di un Paese. Questo è in parte vero, ma solo per oggi. Se guardiamo la questione più a lungo termine cambia tutto.
Una società di consulenza energetica internazionale, la Ecofys, ha prodotto un rapporto dettagliato su come possiamo soddisfare quasi il 100% del fabbisogno mondiale di energia con fonti rinnovabili entro il 2050. Circa la metà dell’obiettivo verrebbe raggiunto tramite una maggiore efficienza energetica per ridurre la domanda di energia; l’altra metà si ottiene con il passaggio a fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Vediamo come.
Efficienza energetica: risparmiati oltre 30 milioni di euro nel 2010 dalla AT&T
Per avere un’idea di cosa significhi praticare sul serio l’efficienza energetica, l’esempio lampante ce lo dà l’AT&T, il colosso americano dell’elettronica, il quale ha annunciato ieri che i 4.200 progetti di efficienza energetica praticati durante il 2010 dall’azienda, hanno portato al risparmio di 44 milioni di dollari (circa 31 milioni di euro) in costi energetici annuali.
I progetti includevano l’installazione di software per la gestione dell’energia sui 169.000 computer, una misura che da sola ha generato 614.000 $ (438 mila euro) di risparmio, ma anche l’installazione delle lampadine a LED oltre a 1.100 celle fotovoltaiche.
Solare, Ikea investe oltre 30 milioni in pannelli ed efficienza energetica
Se esistesse una classifica delle catene di centri commerciali più ecologici del mondo, probabilmente al primo posto ci sarebbe Ikea. Dopo le varie iniziative sul riciclaggio, le lampadine a risparmio energetico e le politiche forestali, il colosso svedese si lancia alla conquista del campo energetico.
Già in passato, nel triennio 2007-2010, era riuscita a tagliare enormemente i suoi consumi grazie ad un investimento di 12 milioni di euro in efficienza energetica, ma ora vuol fare di più ed ha deciso di autoprodursi l’energia di cui ha bisogno. Per questo ha annunciato un investimento di 20 milioni di euro al fine di installare 150 mila pannelli solari fotovoltaici sui tetti dei suoi negozi, in modo da produrre almeno una parte dell’energia utilizzata.
iPad 2, tutt’altro che ecologico
Nonostante i tentativi di Apple di affermarsi come una casa produttrice ecologica, le sue azioni non sembrano poi così green. La prima impressione che lascia perplessi è che l’uscita del nuovo iPad 2 provocherà una gran quantità di rifiuti elettronici. I fans della Mela non possono resistere al fascino dell’ultima uscita, e la dimostrazione si è avuta quando, appena un anno fa, il giorno dell’uscita nei negozi si sono create code chilometriche di persone che avrebbero pagato qualsiasi cifra pur di assicurarsi questo gioiellino della tecnologia.
Non fatichiamo a credere che anche quest’anno rivedremo le stesse scene, alla faccia di qualsiasi crisi economica e delle famiglie che non arrivano a fine mese. Ora, a parte la disserzione sociologica dovuta, bisogna concentrarsi sulle conseguenze di questa scelta, ed in particolare su una: che fine faranno i milioni di iPad con solo 365 giorni di vita o poco più?
Bioedilizia, dalla Germania la casa che produce più energia di quella che consuma
L’hanno chiamata “la casa perfetta”, e non fatichiamo a credere come mai. In tedesco si dice Energie-Plus Haus, e tradotto in italiano significa casa che produce più energia di quella che consuma. Finora ci siamo occupati di tanti diversi progetti di case verdi, da quelle che puntano sull’efficienza energetica a quelle alimentate dall’energia rinnovabile, fino alle Passivhaus, ma mai ci eravamo trovati di fronte a cotanta abbondanza.
L’appartamento si trova al numero 87 di Fasanenstrasse, in un quartiere di Berlino, ed è un mix di tutta la tecnologia disponibile oggi sul mercato. Si tratta di 130 metri quadrati di abitazione alimentata da pannelli fotovoltaici non solo sul terrazzo, ma installati anche su tutte le pareti. Quando invece il sole non c’è, ed in Germania capita spesso, una pompa geotermica traduce il calore della Terra in riscaldamento ed elettricità ad uso domestico.
Bioedilizia: arriva la casa-uovo col 70% di efficienza energetica
Potrebbe sembrare di essere a Pasqua ogni mattina se si vivesse in una di queste case-uovo disegnate da Roberto Casati, i fratelli Marco e Matteo Puggelli e David Santangelo, un gruppo di ingegneri e architetti di Prato. Il nuovo progetto di abitazione ecologica è stato battezzato KasaUovo, e si tratta di edifici di 70 metri quadrati che soddisfano i criteri di abitabilità. Il primo aspetto che rende questa casa ecologica è che è costruita con un materiale composito proveniente da pneumatici per auto e scarti del legno.
Casati dice le case-uovo avranno quella forma di proposito, perché “ispirate alla natura”. E come tutte le forme naturali, possiede un’ottima efficienza energetica. Il progetto dell’ingegner Casati non è di costruire singole case-uovo su lotti vuoti, ma ha anche brevettato un concept che in un certo senso “ricicla” vecchi edifici abbandonati per realizzare un programma pilota di “uova multiple”.
L’efficienza energetica può tagliare il fabbisogno mondiale di elettricità del 73%
Semplici modifiche come l’isolamento termico degli edifici potrebbero ridurre la domanda di energia del mondo di tre quarti, secondo un nuovo studio britannico. Le discussioni sulla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra si concentrano soprattutto sulle vie più pulite per produrre energia in quanto promettono di ridurre le emissioni senza dover cambiare le nostre abitudini energivore. Ma mentre per le tecniche di nuova generazione ci vorranno anni, l’efficienza può essere migliorata già oggi, con le tecnologie e il know-how presenti.
Per calcolare quanta energia si potrebbe risparmiare attraverso tali miglioramenti, Julian Allwood e i colleghi dell’Università di Cambridge hanno analizzato l’effetto di alcune piccole modifiche per migliorare l’efficienza di veicoli, edifici e industria.