Ci siamo già occupati in passato del consumo energetico delle console di gioco domestiche, accertando che, per trattarsi di elettrodomestici, quelli già sul mercato hanno una buona efficienza energetica. Di recente, esattamente due settimane fa, in Italia è uscita una nuova console, la Wii U della Nintendo, e stando ai dati di Digital Foundry pare proprio sia ancora più efficiente di tutte quelle che l’hanno preceduta.
efficienza energetica
Efficienza energetica, numeri da capogiro per il suo potenziale in Italia
Un nuovo importante studio sull’efficienza energetica in Italia presenta numeri da capogiro tanto sul versante del risparmio di energia quanto e di conseguenza, sul versante della riduzione delle emissioni di CO2. I nuovi dati sono il risultato del progetto H-Reii e sono stati presentati dall’azienda Turboden durante l’incontro “Efficienza Energetica nei processi industriali e Green Economy”.
Ecologia, Sharp lancia pannelli fotovoltaici trasparenti
Saranno trasparenti i nuovi pannelli fotovoltaici messi in produzione dalla Sharp, azienda leader nella produzione della tecnologia solare da 50 anni. Saranno di poco meno efficienti rispetto ai pannelli fotovoltaici attuali, ma potranno essere impiegati per la realizzazione di balconi o al posto delle finestre negli edifici e nei grattacieli perché grazie al vetro laminato, permettono il passaggio della luce.
Fire, nuova direttiva sull’efficienza energetica porterà lavoro e risparmio
La nuova direttiva UE sull’efficienza energetica è stata al centro della conferenza organizzata a Milano da Fire, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, intitolata “Gestione Energia: ISO 50001 ed Energy Management”. Nuovi investimenti, risparmio sulla bolletta energetica, crescita economica e nuovi posti di lavoro: la nuova direttiva europea apre la strada a ottime possibilità per l’Italia.
Efficienza energetica, arriva la nuova direttiva UE
L’Unione Europea vara una nuova direttiva in materia di efficienza energetica, che vincolerà i paesi membri ad attuare politiche mirate a un taglio delle emissioni del 20% entro il 2020. La direttiva si inserisce nel quadro del triplice obiettivo 20-20-20, e arriva alla stesura finale dopo 5 anni di negoziati.
Premio Bioarchitettura, vince progetto di ristrutturazione a Milano
L’atteso Premio Bioarchitettura ha decretato i progetti vincitori di quest’anno: tra i 63 pervenuti si è classificato al primo posto un intervento di ampia ristrutturazione nel centro di Milano firmato dall’architetto Filippo Taidelli. Secondo classificato il progetto dell’architetto Massimo Gin per Fabbrica Nuova a Milano, terzo classificato il progetto Borgo Agricolo Val Tidone, a Piacenza, realizzato dall’architetto Sonia Calzoni.
Obiettivo 2050, il WWF indica la via per tagliare le emissioni
Tagliare le emissioni è possibile, ed è possibile farlo anche in quantità maggiori di quanto potevamo aspettarci. E’ quanto sostiene il WWF che ha appena presentato al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini il rapporto Obiettivo 2050, una roadmap che l’Italia dovrebbe seguire per arrivare a tagliare tra l’80 ed il 95% delle sue emissioni, rispetto ai livelli del 1990.
Efficienza energetica, 3,3 mln di italiani vogliono migliorare i propri impianti
La maggior parte delle famiglie italiane utilizza ancora vecchi impianti a scarsa efficienza energetica, come le caldaie tradizionali, ma sembra che un rinnovamento sia alle porte: ben 3,3 milioni di italiani dichiarano infatti di voler migliorare presto i propri impianti, sostituendo i vecchi con dei modelli a maggiore efficienza energetica. Questo quanto emerge dallo studio dei dati raccolti dall’Osservatorio sull’Efficienza Energetica, entro una ricerca commissionata da Domotecnica in collaborazione con Enel Energia.
Classifica efficienza energetica, Italia terza dopo Gran Bretagna e Germania
L’Italia occupa il terzo posto nella classifica dell’efficienza energetica, secondo il rapporto International Energy Efficiency Scorecard, stilato da Aceee, American Council for an Energy-Efficient Economy. L’Italia si fa valere molto bene, ed è superata solo dalla Gran Bretagna e dalla Germania. Alle spalle dell’Italia, tra gli altri Stati Uniti, Giappone e Francia.
Verona, un agriturismo autosufficiente con solare e scarti delle vigne
In provincia di Verona l’imprenditore Andrea Baltieri ottimizza al massimo le prestazioni ecologiche del proprio agriturismo combinado ai pannelli solari una caldaia a biomassa che funziona con gli scarti delle vigne, raggiungendo una riduzione complessiva di emissioni di CO2 pari a 22.740 kg all’anno.
UE, dal 2014 stati dovranno riqualificare 3% edifici pubblici ogni anno
Gli stati dell’Unione Europea saranno tenuti a riqualificare il 3% annuo degli edifici pubblici a cominciare dal 2014, per ottemperare alle nuove direttive europee di efficienza energetica. Ma ancora manca un quadro normativo stabile e preciso.
Progetti per il Made expo, grandi architetti green a confronto
Alcuni fra i progetti che verranno esposti nel prossimo Made Expo a Milano fanno già parlare di loro per il grande connubio tra innovazione, ecosostenibilità e design. Case con struttura in canapa, costruzioni flessibili, autosufficienti e antisismiche, all’avanguardia dell’edilizia green.
Condizionatori d’aria, quali sono i più efficienti?
Con il caldo di questi giorni diventa sempre più indispensabile utilizzare dei condizionatori d’aria. Se ne avete in casa già uno, potete cercare di seguire alcuni consigli per cercare di risparmiare un po’ di denaro in bolletta seguendo le fasce orarie, ma se non lo avete ancora e volete acquistarne uno potete seguire i consigli di Europtopten, un sito consigliato anche dal WWF che analizza l’efficienza delle varie marche di elettrodomestici e vi consente di risparmiare non solo in base al costo del pezzo, ma anche ai consumi.
Emissioni, Intel le riduce del 60%
Nella sfida virtuosa tra le aziende IT a chi inquina di meno, oggi siamo lieti di parlare di Intel, uno dei principali colossi mondiali dell’informatica. L’azienda americana, quando le era stato chiesto nel lontano 2007 di porre dei limiti alle proprie emissioni, aveva deciso che entro il 2012 le avrebbe tagliate del 20%. Ebbene, secondo l’ultima rilevazione ha fatto meglio, molto meglio: -60%!