La maggior parte delle famiglie italiane utilizza ancora vecchi impianti a scarsa efficienza energetica, come le caldaie tradizionali, ma sembra che un rinnovamento sia alle porte: ben 3,3 milioni di italiani dichiarano infatti di voler migliorare presto i propri impianti, sostituendo i vecchi con dei modelli a maggiore efficienza energetica. Questo quanto emerge dallo studio dei dati raccolti dall’Osservatorio sull’Efficienza Energetica, entro una ricerca commissionata da Domotecnica in collaborazione con Enel Energia.
efficienza energetica edifici
L’Aquila, per Legambiente il 43% delle nuove case è poco efficiente
Il 43% delle nuove case costruite a L’Aquila è poco efficiente. A rivelarlo le rilevazioni termografiche effettuate da Legambiente nel corso della sua campagna sull’efficienza energetica degli edifici denominata “Tutti in classe A”.
Riqualificazione energetica degli edifici, possibili 30 mila posti di lavoro
Dati molto interessanti sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati sono stati divulgati durante il convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici”, organizzato entro l’Energy Day da Federcasa, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Casa spa. Su tutti spicca quello relativo all’occupazione: 30 mila posti di lavoro possibili nell’arco dei prossimi 10 anni, in seguito a investimenti nel settore pari a 17 miliardi e mezzo di euro.
Inquinamento ed efficienza energetica, la UE denuncia l’Italia
Ormai sembra sia stata avviata una guerra tra la commissione ambiente dell’Unione Europea e l’Italia. Per sintetizzare la situazione in una frase, basta dire che l’Italia non ha seguito nessuna delle direttive comunitarie nel rispetto dell’ambiente.
Due procedure d’infrazione sono state avviate nei giorni scorsi, ed una terza potrebbe essere aperta se, entro due mesi, il nostro Paese non dovesse adeguarsi alle direttive. Ciò significa altre multe salate, oltre a quelle che già paghiamo, a causa dell’inefficienza della macchina burocratica italica.