Animali da colorare (gallery)

animali colorare galleryUno dei modi migliori per educare i bambini all’ecologia e al rispetto per gli animali è insegnare loro, attraverso il gioco, a riconoscere le specie, classificare gli animali, scoprire in quale habitat vivono, sapere se la loro eistenza è minacciata dall’uomo, imparare ad amare e rispettare tutte le creature. E’ da questo principio che nasce l’edutainment.

Ambientalisti: 6 bambini che hanno cambiato il mondo

La forte speranza per un mondo più pulito in futuro ci deriva dalla constatazione che le giovani generazioni sono molto più attente all’ambiente di quelle che le hanno precedute, mentre a confronto con gli over 50 di oggi sembrano davvero dei cervelloni verdi. A volte ci vuole la semplicità di un bambino per cambiare il mondo, non radicalmente, ma apportando piccole modifiche che però possono avere dei grandi risultati. Volete saperne di più? Ve ne presentiamo 6 dopo il salto.

Educazione ambientale: Umbria, Bando per le scuole

La Giunta regionale dell’Umbria ha stanziato 150 mila euro per quanto riguarda il concorso “A scuola nell’ambiente” relativo all’anno scolastico 2011-2012. Tutti gli istituti potranno partecipare per quello che è un progetto relativo all’educazione ambientale: dalle scuole dell’infanzia alle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Inoltre, sul totale degli stanziamenti, 35 mila euro serviranno a finanziare progetti per la riduzione della produzione dei rifiuti.

Gisele Bündchen si trasforma in eco-eroina per un cartoon sulla natura

Gisele Bündchen, la top model brasiliana nota per la love-story con il bel Leonardo Di Caprio, torna a prestare la sua immagine per salvare la natura. Questa volta lo fa dando vita ad una eco-eroina per un cartoon, Gisele & The Green Team.

La serie cartoon vuole sensibilizzare i più piccoli, e le loro famiglie, con cartoni divertenti e simpatici ma dai contenuti educativi e ambientali perché, come hanno mostrato anche altri progetti per le scuole, l’educazione ambientale va fatta sin dalla tenera età. Educando i bambini al rispetto della natura e dell’ambiente con il gioco e rendendoli responsabili delle loro azioni, da grandi essi saranno ottimi ecologisti rispettosi degli altri, sia degli animali sia degli uomini.

Sviluppo sostenibile: l’educazione ambientale inizia dalle scuole

Mercoledì scorso, 25 agosto 2010, è stato pubblicato nella Regione Umbria, sul Bollettino Ufficiale, il numero 39, “A scuola nell’ambiente“, un importante ed interessante bando grazie al quale anche quest’anno si potrà promuovere lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale tra i giovani ed i giovanissimi che frequentano la scuola.

Trattasi, nello specifico, di un Bando che mira alla promozione di esperienze in materia di educazione ambientale che nello stesso tempo vadano a toccare e ad interessare temi inerenti il territorio della Regione Umbria. Con una dotazione finanziaria pari a ben 200 mila euro, si rinnova quindi sul territorio regionale un Bando di concorso che è stato emanato dall’Amministrazione per la prima volta nell’anno 2000 d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale.

Consumi amici del clima, un percorso in sei tappe per spiegare i cambiamenti climatici

Consumi amici del clima, ovvero come spiegare i cambiamenti climatici, alternando modelli matematici a dati reali, agli studenti delle scuole superiori. Questa l’ambiziosa ed ammirevole mission che si è riproposta il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano in collaborazione con il  Programma Educazione del WWF Italia, ed il sostegno economico della Fondazione Cariplo.

Il percorso didattico, in sei tappe, verrà proposto, in via sperimentale, agli studenti di dieci scuole superiori della Lombardia. Il viaggio virtuale all’interno dell’impatto dell’uomo sulla Terra, alla ricerca di possibili soluzioni concretamente attuabili e attualizzabili, è disponibile on-line all’indirizzo www.consumieclima.org.