Petrolio in mare al largo della fascia costiera tra Abruzzo e Molise: scattate le procedure d’emergenza. Legambiente chiede chiarezza in merito alle cause dello sversamento mentre la Edison, proprietaria del campo petrolifero Rospo Mare, rilascia le classiche dichiarazioni di rito.
Edison
Pellicole verdi per film a impatto zero, l’Edison Green Movie
Chi ha detto chei film e le pellicole non possono essere green? Questo forse si credeva fino a poco tempo fa ma oggi, con Edison Green Movie, è una realtà. Il protocollo per film a basso impatto ambientale ha ottenuto la certificazione europea e verrà presentato al prossimo Festival di Cannes, il 17 maggio 2012 dalla casa cinematografica Tempesta. Si tratta di un progetto che non si avvale della sola compensazione, ossia del dopo aver inquinato provvedo a piantare alberi e aumentare l’ossigeno nell’aria per compensare le tonnellate di anidride carbonica, Edison Green Movie è molto di più.
Una Prima rinnovabile, alla Scala il teatro è impatto zero
Per la tanto attesa Prima del 7 dicembre alla Scala di Milano, fa il suo debutto una verde novità. Grazie ad una partnership con Edison, infatti, il teatro milanese sarà il primo in Italia ed Europa a mandare in scena una Prima ecologica, illuminata da energia rinnovabile, assolutamente ad impatto zero.
L’Edison che è stata anche l’azienda che nel 1883 rifornì per prima di luce elettrica la Scala, rinnova la sua offerta, in tutti i sensi, garantendo al teatro un rifornimento energetico carbon free.
Un “Die Walkure” di Richard Wagner green, quello che ci si appresta a vedere, le cui emissioni, 80 tonnellate in tutto, verranno azzerate o meglio compensate dall’utilizzo di energia eolica. Emissioni che vengono generate dagli esosi consumi elettrici per le luci, gli impianti, le prove, l’allestimento delle scene, per un totale di 40 tonnellate circa, e altre 40 tonnellate si stima vengano prodotte dai mezzi di trasporto degli ospiti che si recano a teatro per assistere all’evento. Avvalendosi del sistema di Verified Emission Reduction, Edison dovrà comprare una quantità di crediti di carbonio pari alla CO2 emessa nel complesso per mandare in scena la Prima.
Eco-generation, scuola amica del clima con Edison e Legambiente
Parola d’ordine: efficienza energetica. Mission: risparmio energetico. Partendo dagli edifici scolastici italiani. Con questo intento, nasce il sodalizio tra Edison e Legambiente, impegnate insieme nel progetto Eco-generation, Scuola amica del clima. Nelle scuole della Penisola gli sprechi energetici sono immensi, sperperi che hanno un costo non indifferente sul bilancio già in bilico di molti istituti scolastici, e che hanno un impatto non indifferente sul clima.
Dalle analisi termografiche effettuate in dieci scuole pilota, è venuto fuori che:
- le aule sono sature di CO2, c’è uno scarso isolamento termico ed una notevole dispersione di calore da tubature ed infissi.
- i davanzali delle finestre non sono isolati correttamente, l’aria fredda penetra attraverso i serramenti, gli infissi sono di scarsa qualità.
In più:
La dispersione media di calore negli istituti analizzati oscilla tra i 250 e i 350 kWh/m2a (kilowattora per metro quadro all’anno), per un valore medio che si attesta attorno a 290 kWh/m2 annuo. A questo si aggiunge, nelle aule, un’altissima concentrazione di CO2, che raggiunge i 2800/3000 ppm (parti per milione) equivalenti a 50/70 kg di CO2 per ogni m2 all’anno.
L’industria italiana rientra nei parametri europei sull’inquinamento. Tranne un settore…
Cosa sta succedendo al settore termoelettrico in Italia? Tra tutti i settori di produzione quello termoelettrico sembra l’unico letteralmente impazzito. Sicuramente è quello che inquina di più, ma questo non
Enel: “Costruiremo 4 centrali nucleari in pochi anni”

Cosa va e cosa non convince nel ritorno al nucleare voluto da Scajola

Festival dell’Energia di Lecce: un successo oltre le previsioni

A margine della manifestazione è stato presentato anche il libro di Crisitina Corazza, “La guerra del gas”, con l’intervento tra il pubblico dell’ex ministro della Repubblica Alfonso Pecoraro Scanio. Dopodichè si è passati agli appuntamenti serali: il film “Il Petroliere“, un dibattito sul clima con Dario Voltolini e Bruno Carli e la presentazione del libro di Paolo Saraceno “Il caso terra”. Insomma, ce n’era per tutti i gusti.
Investimenti nelle rinnovabili per 50 miliardi di euro

Edison ed Ecostream Italy insieme per il fotovoltaico
