Sono almeno 9 milioni di tonnellate i rifiuti provenienti da scarti di edilizia prodotti ogni anno in Marocco. Rifiuti che non provengono solo dallo stato ma che qui dovrebbero essere trattati e smaltiti ma il Paese ancora non è fornito di un impianto di raccolta e riciclaggio. A lanciare l’allarme per il rischio inquinamento è Les Echos, autorevole quotidiano francese. I rifiuti sono composti di legno, alluminio, ferro, ma anche vetro, minerali, cemento e bitume che per ora trovano stoccaggio in mezzo alla natura senza protezione e prevenzione per l’ambiente e la salute dei cittadini.
edilizia
Piano cave, Legambiente: in Abruzzo è Far West
Legambiente ha presentato in questi giorni il Dossier Cave facendo il punto nello specifico sulla difficile ed intricata situazione in cui versa, su questo fronte, la regione Abruzzo, territorio martoriato dagli scavi senza alcun ritegno e regolamentazione che si basi su principi più sostenibili per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse. In particolare a preoccupare è il caso del Comune di Mozzagrogna che fa riflettere sulla necessità di procedere al più presto con un piano cave serio e ben ponderato in tutti i suoi aspetti per evitare che prosegua quello che a tutti gli effetti l’associazione definisce un vero e proprio Far West delle cave.
Natura e territorio, il fenomeno del “banditismo urbanistico”
Da oggi non occorre più alcun permesso per costruire. Sembra uno scherzo, eppure non è così! Con la modificazione dell’art. 49 della manovra Tremonti, costruttori, speculatori edilizi e grandi imprese di costruzione dovranno semplicemente segnalare l’inizio attività, dichiarata da un tecnico abilitato, e potranno costruire dove e come vorranno. L’unico limite al via dei lavori è che bisogna essere iscritti al registro delle imprese.
Le nuove discipline per Legambiente e per l’opposizione porteranno a
effetti devastanti per il territorio, dando il via al banditismo urbanistico.