ecosostenibilità

Ecosostenibilità, gli italiani non sono informati

Quando si parla di ecosostenibilità gli italiani non sono bene informati: a fotografare la situazioene è una indagine promossa dalla start up Ecosost, in occasione di Cop21, la conferenza mondiale sul clima in corso a Parigi, e che mette in evidenza anche un altro aspetto curioso: il 98% degli intervistati sogna di vivere in un mondo più green ma tra loro quattro su dieci non sanno come fare.

ecosostenibilità

Fabbri 1905 presenta il suo Programma Goccia Verde

Fabbri 1905, la nota azienda di Bologna produttrice d’Amarena e sciroppi, ha di recente aderito alla Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale elaborata da Confindustria e ha colto l’occasione per presentare quanto fatto nel corso del tempo dall’azienda per il rispetto dell’ambiente: nasce così il Programma Goccia Verde presentato da Fabbri 1905, dove vengono esposte le soluzioni adottate dalla ditta per mantenersi il più possibile in un ambito di ecosostenibilità.

toscana acquisti green

La Toscana approva la legge che promuove gli acquisti green

toscana acquisti greenIl Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la legge che promuove gli acquisti green, affinché vengano riviste le procedure di acquisto di beni e servizi, nonché le procedure di realizzazione delle opere pubbliche in modo che abbiano decisamente più peso le considerazioni sull’impatto ecologico nella realizzazione delle stesse.

Sostenibilità ambientale: Piemonte, Bando transazionale per la mobilità

Scadono il 31 marzo prossimo i termini, nella Regione Piemonte, per ottenere agevolazioni finalizzate a portare avanti progetti per lo sviluppo dell’elettromobilità. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel far presente come il Bando miri a fare in modo che, a valere sui prossimi anni, in materia di sostenibilità si possa dare avvio ad una nuova era della mobilità.

Il Bando è transazionale in quanto le grandi imprese, i centri di ricerca, ma anche le piccole e medie imprese, ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni, dovranno formare dei consorzi con dei partner di Paesi esteri che partecipano a “Electromobility”, ovverosia quelli dell’Andalusia, in Spagna, della Francia, della Regione Fiandre, in Belgio, della Germania, della Turchia, dell’Austria, della Polonia, dell’Olanda, della Finlandia, della Svezia, della Danimarca e della Norvegia.

Acqua, perché scegliere quella del rubinetto

Da un’indagine compiuta da Legambiente è emerso che gli italiani sono primi in Europa per il consumo di acqua minerale in bottiglia, e terzi al mondo.
Questo vuol dire 910mila tonnellate di anidride carbonica e gas serra immessi nell’atmosfera per la produzione di circa 350mila tonnellate di PET e un altro quantitativo di CO2 non quantificabile per il trasporto su strada, considerando che solamente il 18% delle bottiglie di acqua minerale viaggia su rotaia e che ogni anno 480mila tir si spostano lungo il Paese per trasportare casse di acqua minerale.

Perchè preferire l’acqua del rubinetto? Perché è una scelta ecosostenibile.
Gli italiani sembrano aver intrapreso questa strada per assicurare ai loro figli un futuro sostenibile, visto che il 74% ha dichiarato di aver bevuto negli ultimi 12 mesi solo acqua di rubinetto filtrata o non trattata. E’ quanto emerge dal rapporto Cra Nielsen 2010 di AquaItalia (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie).

Rete Bioregionale Italiana, l’incontro annuale è per il 30 e 31 ottobre a San Severino Marche

Sabato 30 e domenica 31 ottobre si svolgerà a San Saverino Marche l’incontro annuale della Rete Bioregionale Italiana. L’appuntamento si svolgerà nel podere Pavoni, una collina isolata e tranquilla nel cuore della regione Marche, a circa 50 Km dall’Appennino umbro-marchigiano e dal Mar Adriatico; dove si potrà sostare con la propria tenda, gratuitamente.

Sarà un weekend a contatto con la natura e con gli antichi saperi che da sempre hanno legato l’uomo all’ambiente ma che dagli ultimi anni si stanno spezzando mettendo a rischio la vita degli animali, delle piante, e del nostro ecosistema. L’incontro è aperto a tutti coloro che condividono una vita ecocompatibile ed ecologica, che vivono nel rispetto della natura e delle sue creature, che si rispecchiano insomma nella carta della Rete Bioregionale Italiana.

Aeronautica ecosostenibile: il velivolo elettrico SkySpark

Aeronautica ed ecocompatibilità: un binomio che fino a qualche anno fa sembrava impossibile e che oggi, invece, pare affermarsi sempre più. Oggi vogliamo aggiungere un nuovo tassello al nostro mosaico delle soluzioni ecocompatibili messe in campo dall’industria aeronautica presentando SkySpark. Si tratta di un aereo elettrico, ecologico al 100%. SkySpark è il nome del progetto sviluppato dalla società DigiSky, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino (DIASP), che prevede la creazione di un aereo elettrico propulso con celle a combustibile alimentate ad idrogeno. La sfida che la DigiSky intende vincere con il nuovo velivolo è quella di realizzare un record mondiale di velocità e durata per un aereo completamente elettrico destinato al trasporto delle persone ed effettuare un volo intero impiegando esclusivamente l’idrogeno come combustibile. Queste ultime prestazioni saranno omologate dalla Federazione Aeronautica Internazionale (FAI).

Terra Futura: costruire alleanze per un pianeta migliore. Conclusa la V edizione della kermesse.

logo terra futura

Si è conclusa la V edizione di Terra Futura, la mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, svoltosi a Firenze dal 23 al 25 maggio scorsi.

Al centro di questa edizione dell’evento il tema “Costruire alleanze per una Terra Futura” con l’obiettivo di incrementare la nascita di alleanza costruttive per la sopravvivenza del pianeta. La manifestazione Terra Futura, promossa da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, ha offerto ai visitatori numerosi convegni, seminari e workshop al fine di diffondere pratiche sostenibili utili a garantire la tutela dell’ambiente. In particolare, la manifestazione si è resa mediatrice del dialogo tra istituzioni, imprese, organizzazioni no profit e cittadini per stimolare la nascita di sinergie, tra le varie realtà sociali, che mirano ad un maggiore rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Protagonisti del convegno anche i giovani a cui si sono rivolte le campagne di sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità con maggiore risalto a nuovi stili di vita ecocompatibili e a comportamenti più responsabili. Da non dimenticare la portata internazionale della manifestazione che ha ospitato al suo interno numerosi relatori stranieri chiamati ad intervenire ai dibattiti su temi, molte volte, appartenenti ad una dimensione globale. Numerose realtà estere sono state poi rappresentate nell’ampia area espositiva.