Grazie al programma Life+ per il periodo 2014-2020 verranno stanziati 52 nuovi eco-progetti in Italia per un totale di 281,4 milioni di euro. La lotta ai cambiamenti climatici, la tutela degli ecosistemi, la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, ma ancora la riduzione delle emissioni di CO2 e di gas serra, l’informazione e la formazione di una coscienza ambientale sono tra gli esempi dei progetti finanziati dall’Unione europe nell’ambito del programma Life+.
ecoprogetti
Forestale, accordo con Lipu, continua l’apertura verso l’associazionismo
Il Corpo Forestale dello stato continua la sua lodevole, a nostro giudizio, apertura verso l’associazionismo, ribadita da un recente accordo con Lipu volto tanto al miglioramento della tutela della biodiversità e del patrimonio naturale italiano quanto all’organizzazione di nuove attività educative e di sensibilizzazione dei cittadini.
Come liberarsi dall’eternit, a spese del sole: pannelli solari sulle case popolari toscane

Il progetto coinvolge al momento 130 edifici destinati alle abitazioni popolari e avrà il duplice vantaggio di fornire energia solare alle costruzioni nonchè di eliminare dai tetti l’eternit, copertura di cemento-amianto dichiarata nociva per la salute, dal momento che l’amianto è causa dell’insorgenza di tumori.
In totale saranno realizzati impianti ad energia solare su 130 palazzi, coprendo 130 mila metri quadrati.
L’energia prodotta equivale a 5,5 milioni di kilowattora annui.