L’economia circolare, una soluzione a prova di futuro

Urso: “Una sfida per l’intero sistema-Paese, serve un’adeguata politica industriale”. Crisostomo (Enel): “Soluzioni coerenti con l’idea di mondo delle nuove generazioni” L’economia circolare come chiave della sostenibilità e, al tempo

finanziaria verde legambiente

La finanziaria verde di Legambiente

finanziaria verde legambiente
È una tradizione ormai molto lunga quella che vede gli ultimi mesi dell’anno politicamente accentrati sulla legge di stabilità. Ed anche questo 2016 non fa certo eccezione tanto che i lavori per la definizione di questo provvedimento sono già in corso da molte settimane. Lo scorso anno il Collegato ambientale alla Legge di Stabilità aveva introdotto una serie di importati novità in tema di green economy, mobilità sostenibile ed utilizzo delle risorse naturali. Da più parti si auspica che anche la legge di stabilità 2016 dedichi attenzione alla questione ambientale anche alla luce dei grandi cambiamenti in corso nel contesto internazionale. In questa prospettiva Legambiente ha presentato un documento per una finanziaria verde che contiene 15 proposte in tema di ambiente, economia e trasporti di cui l’organizzazione auspica l’attuazione.

Rifiuti tecnologici COBAT

Rifiuti tecnologici, raccolta COBAT a 146 milioni di kg nel 2015

Rifiuti tecnologici COBAT
Il COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) è uno degli assi portati della raccolta differenziata in Italia. Il consorzio si occupa nello specifico della raccolta dei così detti rifiuti tecnologici, ampia categoria in cui rientrano pile usate, accumulatori e batterie, pneumatici dimessi, rifiuti RAEE e moduli fotovoltaici esauriti. L’attività del consorzio relativa al 2015 è stata presentata ieri a Roma durante una tavola rotonda in cui si sono discussi risultati e prospettive dell’attività del COBAT e si è affrontato il tema del riutilizzo dei rifiuti in un modello di economia circolare.

Raccolta differenziata della plastica 2015

Riciclo della plastica, il modello italiano

Raccolta differenziata della plastica 2015
Pochi altri materiali come la plastica hanno avuto la capacità di cambiare le abitudini di vita dell’umanità. Nelle sue varie formulazioni la plastica ha trovato impiego in tutti i settori configurandosi spesso come sintesi ideale tra costi di produzione, affidabilità e versatilità d’uso. Molti tipi di plastica possono essere riciclati e riutilizzati in nuove applicazioni alimentando il meccanismo positivo dell’economia circolare. In tema di riciclo della plastica l’Italia ha raggiunto risultati importati sia sul fronte logistico della raccolta che sul fronte tecnico dei sistemi di riciclaggio del materiale. Del sistema italiano di gestione della plastica si è discusso oggi a Roma nel convegno Il riciclo della plastica Made in Italy organizzato da Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e Legambiente.