Arrivano le primissime novità da Ecomondo 2011 per quel che riguarda il riciclo dei materiali. Nel salone internazionale dedicato al recupero di materia, all’energia e allo sviluppo sostenibile si parla di carta e cartone riciclato con Eurven. L’azienda, attiva nel settore della progettazione di sistemi per la raccolta differenziata, ha ideato la prima linea di compattatori per la Grande distribuzione, RePaperMe, ma anche compattatori che eseguono il calcolo esatto e certificato delle emissioni di CO2 evitate e Big Belly Solar, un compattatore alimentato da un pannello solare.
Ecomondo
Ecomondo 2011, la rivoluzione eco-industriale. Rimini, 9-12 novembre
Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materiaed energia e dello sviluppo sostenibile, torna a Rimini dal 9 al 12 novembre 2011. Madrina d’eccezione della 15^edizione di Ecomondo, il ministro Stefania Prestigiacomo, che presenzierà alla cerimonia inaugurale mercoledì 9 novembre a partire dalle 9.45. Grandi adesioni e importanti nomi della Green economy italiana ed estera per rilanciare l’economia a partire dalle fonti rinnovabili e dal riciclo dei materiali.
Ecomondo si conclude con oltre 65mila visitatori
Si è conclusa Ecomondo 2010, la Fiera del recupero di materia ed energia, dedicata allo sviluppo sostenibile che si è tenuta a Rimini per il 14^ anno consecutivo. L’appuntamento annuale
Fotovoltaico: Rimini Fiera, nuovo impianto su copertura parcheggio
A Rimini è stato inaugurato sulla copertura del parcheggio ovest del quartiere fieristico di Rimini Fiera un impianto fotovoltaico che, con una potenza pari a ben 1 MW, sarà in grado di produrre 1,2 milioni di kwh di energia elettrica a fronte di un risparmio annuale di anidride carbonica (CO2) ben oltre i 500 mila chilogrammi. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio Rimini Fiera nel sottolineare come il nuovo impianto fotovoltaico sia stato inaugurato a distanza di quattro anni da quello sulla cupola della hall sud che ha rappresentato per il quartiere fieristico uno dei primi esperimenti in assoluto in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il nuovo impianto si estende su un’area pari a ben 14 mila metri quadrati e beneficerà per ben 20 anni degli incentivi in Conto Energia sulla base di una realizzazione su pensiline integrate che a livello di efficienza anno su anno può avvantaggiarsi di un decadimento delle prestazioni dell’impianto che risulta essere alquanto limitato.
Ecomondo, 100 mila tonnellate pneumatici fuori uso disperse ogni anno nell’ambiente
Centomila tonnellate di pneumatici fuori uso, una quantità certamente non risibile, spariscono nel nulla ogni anno. Questi gli sconfortanti dati raccolti nel dossier realizzato da Legambiente con la collaborazione di Ecopneus, presentato oggi nell’ambito di Ecomondo, la fiera dedicata alla Green economy, all’ambiente ed allo sviluppo sostenibile, giunta ormai alla sua quattordicesima edizione e che è in corso in questi giorni a Rimini.
In Italia, stando al rapporto, sono state individuate, a partire dal 2005, 1.049 discariche illegali estese su un territorio complessivo di oltre sei milioni di metri quadrati.
Sul banco degli imputati, per quanto riguarda i grandi traffici, la criminalità organizzata, tanto che la concentrazione maggiore (il 63%) di siti di smaltimento abusivi si localizza, non a caso, in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
Primo bus a idrometano a Bologna
La notizia del primo autobus a idrometano arriva da Ecomondo di Rimini, la fiera dedicata all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, luogo d’incontro e di divulgazione delle ultimissime tecnologie e metodologie per un mondo ecocompatibile e vivibile.
Il progetto Mhybus è stato enunciato all’interno del convegno Idrometano: Progetti, Risultati e Opportunità, a cura di Unioncamere Emilia Romana, dalla Società Consortile ASTER e dall’Azienda Speciale CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico).
Il bus sarà alimentato a idrometano, un combustibile composto per l’85% da metano e per il 15% da idrogeno. Finora il combustibile green è stato adottato per piccoli automezzi e ciclomotori ma dal prossimo anno servirà le linee del trasporto pubblico di Bologna. L’uso dell’idrometano comporterà un abbattimento delle emissioni inquinanti fino al 50% in meno di CO2 e di ossidi di azoto, e dei consumi perché l’idrogeno contenuto nella miscela provoca un’accelerazione del fronte di fiamma, portando ad una più completa combustione e ad un miglior rendimento del motore.
Ecomondo, la Fiera del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile
Ha inizio oggi Ecomondo all’interno dell’Ambiente Festival di Rimini. La Fiera Internazionale dedicata alle tecnologie green e ai nuovi stili di vita ecocompatibili è giunta alla sua 14^ edizione. Questa mattina è stata inaugurata dal Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, che così ha commentato l’iniziativa
Questa è la rassegna dell’Italia che vorrei, la rassegna dell’Italia di domani. Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente raccontano infatti la green economy possibile e attuale. Qui abbiamo la dimostrazione che esiste un grande settore dell’economia che ruota attorno all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, un pezzo di economia in grandissima espansione: che punta sull’innovazione; che vede nel riuso e nel riciclo dei materiali una filiera dalle grandissime possibilità di crescita; che interpreta il risparmio energetico come una concreta opportunità di lavoro oltre che come una scelta ecologicamente corretta; che scommette sulle fonti rinnovabili; che rende possibile ora la bioedilizia della case ad impatto zero sull’ambiente; che interpreta la mobilità sostenibile come strumento efficace per migliorare la qualità della vita della gente e la qualità dell’aria delle nostre città.
Sviluppo sostenibile: Regione Emilia-Romagna a Ecomondo 2010
Energia, ricerca e innovazione tecnologica, servizi e reti a disposizione del mondo delle imprese, ambiente e territorio. Sono queste le quattro aree tematiche dello stand della Regione Emilia-Romagna, padiglione D5, presente a Rimini all’edizione 2010 di Ecomondo, la fiera internazionale dello sviluppo sostenibile e del recupero di materia e di energia.
A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come a partire da domani, mercoledì 3 novembre 2010, e fino a sabato prossimo, la Regione Emilia-Romagna attraverso il proprio stand presenterà le iniziative ed i progetti per la green economy e per lo sviluppo sostenibile che hanno coinvolto e che coinvolgeranno, al fine di riqualificare il territorio e di promuovere la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, le Associazioni, il mondo produttivo, i cittadini e gli enti locali sulla base di misure e di regole a carattere strutturale, tecnologico ma anche economico e educativo.
Ambiente Festival 2010, Biodiversiamoci a Rimini (29 ottobre-7 novembre)
Energie sostenibili, efficienza energetica, tutela della biodiversità. Questi i principali temi dell’edizione 2010 dell’Ambiente Festival, spazio di incontro privilegiato tra il dibattito scientifico e le attività di formazione e divulgazione con iniziative a carattere ludico e culturale, che affiancherà e completerà i contenuti di Ecomondo (Rimini Fiera, 3-6 novembre).
Una mission articolata in tre sezioni, quella dell’Ambiente Festival:
- Animare Festosamente: mostre e spettacoli (spettacoli teatrali, talk show, mostre artistiche)
- Ascoltare Facilmente: incontri e presentazioni (convegni, incontri, dibattiti, presentazioni di libri)
- Apprendere Fattivamente: laboratori ed educational (workshop, giochi, laboratori dedicati ai più giovani)
Ecomondo, il congresso di Rimini per industriarsi correttamente
Torniamo a parlare di rifiuti, in particolar modo di risposte concrete per arginare il problema, seguendo le proposte avanzate dai partecipanti al congresso Ecomondo, che ha aperto i battenti il 5 novembre a Rimini e che proseguirà i suoi lavori fino a domani, 8 novembre. Significativo lo slogan scelto anche dal sito www.ecomondo.com per pubblicizzare la manifestazione: Industriarsi correttamente.
Ed è proprio delle strategie per far fronte alla crisi ambientale e all’annoso problema dell’immondizia e dei suoi possibili reimpieghi che discutono gli esperti riuniti alla dodicesima rassegna internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Interessanti le nuove idee presentate nel corso della conferenza. Ad attirare l’attenzione, sono soprattutto alcuni innovativi ed originali progetti che potrebbero rivoluzionare l’approccio al trattamento dei rifiuti negli spazi urbani. La prima è il naso anti-amianto, un naso elettronico in grado di individuare il pericoloso minerale e di eliminarlo.