carbon credit

Acquistare carbon credit: tutto ciò che devi sapere

In un mondo sempre più minacciato dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, ogni gesto conta. Le immagini di foreste che scompaiono, ghiacciai che si sciolgono e comunità vulnerabili colpite da eventi climatici estremi ci ricordano, ogni giorno, l’urgenza di agire. Cosa possiamo fare, concretamente, per invertire questa tendenza?

Tra le tante strategie praticabili a tal scopo, acquistare crediti di carbonio rappresenta oggi una delle risposte più concrete e attuali: una strada innovativa che sempre più viene scelta da aziende e individui, tanto consapevoli del proprio impatto ambientale quanto desiderosi di contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta.

carbon credit
carbon credit
oli usati

Oli usati, raccolte oltre 166 mila tonnellate dal COOU

oli usati
Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) è uno dei pilastri su cui si regge il sistema della raccolta differenziata in Italia. Operativo da oltre 30 anni, questo ente si occupa della raccolta degli oli lubrificanti esausti dismessi dai motori a scoppio e ne cura quindi l’avvio ad un processo di riciclo. Presente ad Ecomondo 2016, il COOU ha presentato alcuni dati relativi all’attività del consorzio nello scorso anno. Tra questi si segnala l’elevato tasso di rigenerazione che permette di produrre nuovo lubrificante a partire dagli oli usati.

Fiera Ecomondo 2014 a Rimini dal 5 all’8 novembre: tutto sulla nuova edizione

Torna la Fiera Ecomondo 2014 a Rimini, con la nuova edizione che avrà luogo dal 5 all’8 novembre a Rimini Fiera. Come ogni anno Ecomondo rappresenterà una piattaforma di riferimento per tutta Europa, e per il Mediterraneo in particolare, per le strategie di recupero e trasformazione dei rifiuti in risorsa. Vediamo le aree tematiche su cui si concentrerà maggiormente l’edizione 2014 di Ecomondo, i settori espositivi, la location, l’evento di presentazione del nuovo Accordo Quadro Anci-Conai e altre informazioni utili sull’evento.

Ecomondo 2012, Policarta vince premio Sviluppo Sostenibile con il packaging compostabile

All’azienda italiana Policarta, votata alla ricerca e all’innovazione nell’ambito di prodotti ecosostenibili, viene assegnato il premio Sviluppo Sostenibile, sezione “Rifiuti e risorse” nell’ambito della grande fiera Ecomondo in corso di svolgimento a Rimini. Policarta si aggiudica il premio grazie alla realizzazione del primo packaging per prodotti alimentari compostabile e ricicliabile con gli scarti alimentari.

Ecomondo 2012, filiera del riciclo imballaggi volano della Green Economy

Il Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, da anni attivissimo nella ricerca dell’ottimizzazione nel settore del riciclo e del recupero degli imballaggi, presenta alla grande fiera Ecomondo 2012, in corso di svolgimento a Rimini, le ultime rilevazioni di settore: con un ottimo + 7,1% del giro d’affari nel giro di un anno, la filiera si presenta come “vero volano” della Green Economy.

green economy 70 idee crisi

Green Economy, 70 idee per uscire dalla crisi

green economy 70 idee crisiDalla crisi economica se ne può uscire soltanto attraverso la Green Economy. Quante volte abbiamo ripetuto questa frase? I lettori più assidui di Ecologiae sanno che lo predichiamo da anni, ma ora a pronunciare la stessa affermazione sono due politici che hanno il potere di fare qualcosa: Janez Potocnik, commissario europeo all’Ambiente, e Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente italiano. Anche se, come sempre, bisogna ammettere che la politica ambientale del nostro Ministro è sempre con il freno a mano tirato.

Ecomondo 2012, gli appuntamenti Conai alla fiera di Rimini

La grande fiera Ecomondo 2012 inizia questa mattina a Rimini e terminerà il 10 novembre 2012. Vediamo tutti gli interessanti appuntamenti Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) alla grande Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.

Ecomondo 2012, domani al via a Rimini la grande fiera dello sviluppo Green

Domani, mercoledì 7 novembre 2012, al via a Rimini la sedicesima edizione di Ecomondo, la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Ecomondo 2012 si protrarrà fino al 10 novembre, con padiglioni dedicati all’innovazione tecnologica nell’ambito dello sviluppo Green (Tecnologie InnovAttive) e con gli stati generali della Green Economy il 7 e l’8 novembre, “Proposte di sviluppo della Green Economy per contribuire a far uscire l´Italia dalla crisi”.

rinnovabili europa

Ecologia, dalla Green economy riparte l’Europa

rinnovabili europaSono oltre 100 le proposte per rilanciare l’economia del nostro Paese e dell’Unione discusse nelle assemblee propedeutiche per la stesura del Programma per lo sviluppo di una Green economy che verrà presentato alla fiera di Rimini Ecomondo Key Energy, in programma tra il 7 e l’8 novembre 2012. Con 39 organizzazioni coinvolte e 8 gruppi di lavoro coordinati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, scopriamo come incentivare l’uso delle rinnovabili e dell’energia pulita in Italia e in Europa.

Raee in carcere, presentazione ad Ecomondo

Ad Ecomondo, fiera dell’ecologia svoltasi a Rimini nei giorni scorsi, ampio spazio è stato dedicato al riciclo. Su questo fronte vi segnaliamo una bella iniziativa che ha visto coinvolti i detenuti ed Ecolight che ha esposto nel Museo del Riciclo degli oggetti creati in carcere con i RAEE.

Ecomondo: recupero olio vegetale esausto, l’impegno di Life + Recoil

Segnalamo un interessante progetto presentato ieri nell’ambito di Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata all’ecologia in tutte le sue forme in corso in questi giorni. Ci riferiamo a Life+ Recoil, un programma promosso da Legambiente in collaborazione con AzzeroCO2, Conoe, Kyoto Club e Cid Software. Si tratta in sostanza di recuperare l’olio esausto per ricavarne energia.

Ecomondo, Plastic Vortex Art Work in Progress: ridare vita ai materiali

Plastic Vortex Art in Progress si svolgerà a Ecomondo oggi pomeriggio dalle 15.00 nella sala Rovere, al Padiglione A6. L’idea parte dall’isola di spazzatura che galleggia sulle acque dell’Oceano Pacifico, circa 4 milioni di tonnellate di rifiuti, per lo più sacchetti di plastica a cui, a breve, si aggiungeranno altre tonnellate di detriti provenienti da Fukushima. Un progetto di EcoArt Project per non dimenticar e per sensibilizzare sul riciclo dei rifiuti e sul recupero di materia.