Cari amici di Ecologiae ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con l’alimentazione sostenibile. Oggi vi proponiamo una ricetta vegetariana, preparata con ingredienti di stagione e locali, fresca, gustosa e nutriente oltre che ipocalorica dal momento che, a parte l’olio extravergine di oliva che comunque è salutare, si compone semplicemente di ortaggi e di tanto basilico. Inoltre la cottura è al forno. Il piatto che vi presentiamo, frutto delle prodezze culinarie dei nostri amici di Ginger&Tomato, è il timballo di verdure estive, ideale come secondo completo da mettere in tavola in soli 35 minuti. Pronti a mettervi ai fornelli con noi?
Ecologia estate 2011
Ricette estive vegetariane, insalatona del sole
Cari amici di Ecologiae, ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana dedicato all’alimentazione sostenibile. Se cercate qualcosa di gustoso, veloce da preparare e senza bisogno di accendere il forno surriscaldando casa, oggi vi proponiamo l’insalatona del sole, una ricetta davvero appetitosa e per la quale ringraziamo i nostri cugini maghi dei fornelli di Ginger&Tomato. Preparata con ingredienti freschi e genuini, rigorosamente di stagione, adatta ai vegetariani ed a chiunque abbia voglia di un piatto fresco e versatile senza per questo cadere nei sapori banali e rinunciare a deliziare il palato. Siete pronti?
Bandiere blu 2011 in Toscana
Con oltre 633 km di coste, tra continentali e insulari, la regione Toscana vanta il maggior numero di Bandiere blu 2011 del Paese, ben 31: le sue coste e le 7 isole dell’Arcipelago Toscano, dichiarate Parco Nazionale dal 1996, continuano ad essere le migliori sotto il profilo della sostenibilità ambientale e della pulizia.
Ecco l’elenco dei comuni meritevoli della Bandiera blu per il 2011: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto).
Unicef, le Green Pigotte per l’estate
Unicef e Muba, il museo dei bambini di Milano, in collaborazione con The Style Outlets propongono le Green Pigotte, laboratori creativi gratuiti per i bambini che aiutano altri bambini meno fortunati e l’ambiente.
Nelle giornate di domenica 19 e 26 giugno, e per tutti i weekend fino al 17 luglio, presso i centri Castel Guelfo The Style Outlets di Bologna, e presso il Vicolungo The Style Outlets di Milano, i bambini potranno giocare e divertirsi nel vestire una gigantesca Pigotta, la bambola di pezza simbolo dell’Unicef, con abiti e cartamodelli rigorosamente ecologici e riciclabili.
Rimedi naturali contro le scottature
Con l’estate aumentano i casi di scottature ed eritemi solari, causa l’esposizione ai raggi solari in orari non consigliati da medici e dal buonsenso, ma anche creme di protezione solare non efficaci per la nostra pelle. Complici anche i nostri mari che, puliti nonostante l’inquinamento, hanno meritato molte Bandiere blu nell’anno 2011 e invogliano famiglie e gruppi di amici a trascorrere intere giornate sotto il sole. Ecco quali sono i rimedi naturali per lenire le scottature e gli eritemi solari, e anche qualche buon consiglio per evitare di scottarsi sotto il sole.
Bandiere blu 2011 in Lombardia e Piemonte
Il 2011 ha visto assegnare il riconoscimento Bandiera blu anche a due regioni che non hanno di certo il mare, ma splendidi laghi, puliti: la Lombardia e il Piemonte. Regioni da sempre votate alla produzione e all’industria meritano per questo un plauso maggiore per aver ottenuto il riconoscimento dopo politiche ambientali efficienti ed efficaci.
La regione Lombardia per la prima volta ottiene la Bandiera blu per la località di Gardone Riviera, in provincia di Brescia. Si riconfermano invece per l’attenzione all’ambiente e alla qualità delle acque e delle spiagge, le località di Cannero Riviera e Cannobio Lido (Verbania), in Piemonte.
Guida blu Legambiente, Pollica e altre 13 località italiane a gonfie vele
Guida blu 2011, la bussola di Legambiente e Touring Club Italiano per trascorrere delle vacanze al lago o nelle località costiere optando per luoghi rispettosi di parametri come la tutela ambientale, la natura incontaminata, la difesa del territorio e del patrimonio artistico, enogastronomico e paesaggistico. E, ovviamente, l’acqua pulita, requisito indispensabile per delle vacanze da vivere immersi.
In testa alla classifica delle migliori, le località a gonfie vele, troviamo anche quest’anno Pollica (SA), nel Cilento, una vetta che per l’associazione ambientalista
è ancora più significativa in un contesto, come quello campano, che paga una cattiva gestione del territorio martoriato da abusivismo edilizio, rifiuti e mala depurazione.
Rimedi naturali meduse
Le meduse sono tra le preoccupazioni maggiori degli italiani al mare, lo rivela un’indagine compiuta resentemente da Ipr Marketing, per questo oggi ci occupiamo di questi animali planctonici della famiglia degli Cnidari.
Vediamo quali sono le specie più diffuse nei nostri mari, quali le più urticanti e soprattutto cerchiamo di capire quali rimedi sono davvero efficaci se si viene punti dalle meduse.
Bandiere blu 2011 nel Lazio, le spiagge più pulite
Con l’estate alle porte e la voglia crescente di trascorrere qualche ora in riva al mare per prendere un po’ di sole, per stemperarsi dal caldo opprimente con bagni refrigeranti, oppure semplicemente per rilassarsi o chiacchierare con gli amici; noi di Ecologiae vogliamo dedicare qualche articolo alle spiagge più pulite del Bel Paese, quelle a cui è stato assegnato il riconoscimento Bandiera blu 2011, con informazioni sulle spiagge e qualche consiglio per trascorrere al meglio una divertente giornata al mare.
Cominciamo con le Bandiere blu 2011 assegnate alla regione Lazio, al mare anche della Capitale. Ricordiamo che il riconoscimento internazionale viene assegnato solo alle località turistiche che si sono distinte per la gestione ecosostenibile del territorio. Nel Lazio queste località sono: Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga.
Rimedi naturali contro le zanzare
Parliamo di rimedi naturali contro le zanzare. Dopo la prima notte trascorsa insonne tentandole tutte, incluso chiudere la finestra ed annaspare dal caldo coprendo ogni lembo di pelle con le lenzuola, mentre i nemici alati erano già dentro, (riescono magicamente ad intrufolarsi anche con le zanzariere), ho chiesto consiglio alla community di Ecologiae e raccolto i preziosi stratagemmi dei nostri amici, dalla arcinota ma sempre efficace citronella ad un prodotto non naturale ma comunque il meno tossico possibile presente sul mercato degli insetticidi.
Sperando vi siano utili anche in vista delle belle serate estive passate sul terrazzo, e soprattutto come antidoto contro le voraci zanzare alternativo a prodotti che probabilmente ucciderebbero prima noi di loro e a cui le zanzare sembrano aver sviluppato una certa resistenza. Ringraziamo tutti coloro che hanno dato il loro contributo.
Tsunami House, una nave di palme galleggia sul cuore dell’India
Cari amici di Ecologiae, la nostra ricerca di case dei sogni progettate nel rispetto dei parametri della bioedilizia, si proietta, in occasione dell’arrivo dell’estate, verso paradisi di vacanza perfettamente integrati nel territorio: eco-hotel, resort ecosostenibili che conciliano il lusso al rispetto dell’ambiente, bed and breakfast e ostelli particolarmente creativi, come quelli ricavati da vecchi 747 o autobus abbandonati.
Dalla villa dal cuore di pietra in Messico, descritta la scorsa settimana, la nostra eco-bussola è orientata oggi verso l’India, esattamente a Povar, una cittadina situata nel Sud del Keral, distante appena 40 minuti dal Trivandrum International Airport. La Tsunami House è una delle residenze, l’ultima in ordine di arrivo, che rientrano nel complesso Friday’s Place, un gruppo di cottage perfetti per una rilassante vacanza immersi nella natura assolutamente incontaminata del fiume Neyyar.
Ricette vegetariane, insalata di zucchine crude
Cari amici di Ecologiae, il caldo improvviso di questi giorni ci fa decisamente passare la voglia di metterci ai fornelli e generare ulteriore afa in casa. Se poi siete in ansia per la prova costume, avete fretta e cercate un piatto veloce da preparare, magari che si coniughi con il vostro essere vegetariani e rispettare la stagionalità dei prodotti, siete nel posto giusto.
Oggi prepareremo infatti un’insalata di zucchine crude, una ricetta stagionale, dietetica, fresca, salutare, vegetariana, veloce e anche gustosa perché arricchiremo le altrimenti insipide zucchine con parmigiano, olio d’oliva e aceto bianco. Vediamo cosa ci occorre e come procedere.
Inquinamento e meduse, ecco cosa temono di più gli italiani al mare
Da una ricerca condotta da Ipr Marketing, presentata allo Slow Fish di Genova dalla Fondazione Univerde, è emerso che gli italiani al mare hanno paura dell’inquinamento causato soprattutto dal lavaggio delle petroliere e dalle trivellazioni, temono le meduse che possono irritare la pelle con i loro tentacoli, gli scooter d’acqua e anche gli squali.
L’inquinamento spaventa il 42% degli italiani, mentre hanno paura delle meduse il 24% degli intervistati e della guida irresponsabile di veicoli a largo delle spiagge, il 17% del campione. A mettere più paura è principalmente l’inquinamento causato dal petrolio e dagli idrocarburi. Se il 65% degli italiani teme le petroliere e le piattaforme di estrazione dell’oro nero, le navi container e i motoscafi, il 64% si dichiara contrario alle trivellazioni.
Come evitare gli sprechi di frutta e verdura
A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di comprare frutta e verdura fresca in grandi quantità in estate, per rifornirsi di minerali e vitamine e fare il pieno di acqua, e doverne gettare via gran parte perché il caldo torrido l’aveva ridotta in poltiglia?
Nei mesi estivi, aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione è fondamentale per rimanere idratati e proteggersi dal colpo di calore e dalla disidratazione. Si tratta di alimenti genuini e semplici che non appesantiscono pur garantendo un apporto nutritivo equilibrato. Ma come evitare che vadano a male per via del caldo ed arginare gli sprechi? Ho rispolverato alcuni consigli della Coldiretti, sempreverdi e sempre utili a riguardo, visto che i primi caldi si fanno già sentire. Vediamoli.