Ecocasa 2012 lancia sul web il suo utilissimo Calcolatore dell’ecorisparmio: sul sito Alleanzatoroecocasa.it è possibile, rispondendo a semplici domande, scoprire in modo immediato quanto si potrebbe risparmiare tanto in termini economici quanto di emissioni di anidride carbonica, operando piccoli e grandi cambiamenti, dall’uso delle lampadine a quello della caldaia, dalle regolazioni degli elettrodomestici all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
ecocasa
Zero bollette in una casa fuori dalle reti, la sfida della Off Grid Academy
Una casa indipendente al 100%, fuori da tutte le reti e straordinariamente ecologica: ecco la sfida della Off Grid Academy. Un modello di abitazione del tutto Off Grid, in grado di far risparmiare fino a 4 mila euro l’anno di consumi, verrà progettato a Capraia, dove la neonata accademia stabilirà il proprio quartier generale.
Bioedilizia e design a EcoCasa&impresa. Reggio Emilia (16-19 febbraio 2012)
Con la crisi in atto e la necessità di rilanciare l’economia del nostro Paese EcoCasa&impresa Expo, la fiera delle nuove ed innovative tecniche di costruzione ecosostenibili e a risparmio energetico, assume un ruolo ancora più importante. I principali operatori del settore edile danno appuntamento a tutti a Reggio Emilia, dal 16 al 19 febbraio 2012 per il VI appuntamento di EcoCasa&impresa Expò 2012.
Ecomondo presenta Pandora, la casa ecologica intelligente
Ecomondo continua a stupire con prototipi e idee sostenibili ed ecologiche. Tra le ultime novità vi è Pandora, la prima casa intelligente a basso impatto ambientale che verrà impiantata a Maghera, in Laguna. Dal riscaldamento ai sistemi di illuminazione, alla manutenzione degli impianti e alla sostenibilità ambientale, Pandora dialoga con i suoi inquilini per aggiornarli costantemente sullo stato di salute all’interno delle pareti domestiche. Ogni oggetto sarà collegato ad un sistema di cloud computing che come, spiega Michele Vianello, direttore generale del Vega Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia (Vega), rappresenta il futuro della Domotica e del mondo del lavoro
Fra pochi anni la metà di coloro che lavorano saranno dei nomadic worker: fibra ottica, tablet e smart phone consentiranno sempre di più di virtualizzare il lavoro. Servono spazi di lavoro flessibili, pareti mobili, interazione costante con il web, mobilio ergonomico e riciclabile. Pandora avrà tutti questi servizi.
Casa Eco Casa nella Fiera di Grottaferrata 2011
Grottaferrata, a due passi da Roma, dal 9 al 17 aprile ospiterà la famosa Fiera Nazionale di Grottaferrata. La Fiera, giunta alla sua 411^esima edizione, nasce nel Medioevo in concomitanza di feste religiose che attiravano nell’abbazia di san Nilo molti fedeli giunti da lontano.
Oggi la Fiera Nazionale di Grottaferrata è un’istituzione dagli intensi scambi culturali, dove si mettono in mostra le ultime novità tecnologiche e mediche, della bioarchitettura e del design, ma anche i prodotti tipici locali della tradizione culinaria dei Castelli Romani e della Capitale; manufatti artigianali e i prodotti di nuova fattura, in materiale riciclato o biologico.
Casa eco-casa, sempre più italiani sognano il mattone verde
L’Italia è dominata dalla cementificazione, un po’ dappertutto, anche laddove il buon senso e l’estetica paesaggistica richiederebbero interventi che abbiano meno impatto sull’ambiente. Siamo stati testimoni proprio in questi ultimi giorni di demolizioni di abitazioni abusive ad Ischia, abusive si fa per dire, visto che i proprietari giurano di essere stati autorizzati a costruire dal Comune, con le solite frasette all’italiana: Non si potrebbe, è illegale, ma tu fallo lo stesso, noi chiudiamo un occhio. In cambio di cosa hanno chiuso gli occhi toccherà alle inchieste svelarlo.
Ma ci sono state anche tragedie di crolli (Messina, Agrigento, per citare le ultime due), disastri dovuti sì al maltempo ma anche a cemento di scarsa qualità e a edificazione su letti di fiume e terreni franosi. In tutto questo si scopre che gli italiani sognano sempre di più una casa ecologica, il mattone verde, eco-compatibile, rispettoso del territorio, con poco impatto sull’ambiente, consumi energetici che puntino sul risparmio e sul rinnovabile.
Smarthouse Mabo: ad Arezzo inaugurata la prima casa ecologica montabile in due mesi!

Il progetto, con un investimento di circa un milione e mezzo di euro in due anni, è frutto del lavoro di Mapo Group, in collaborazione con il dipartimento di energetica dell’Universita’ di Firenze.