Ecobonus e il Bonus Casa, proroghe al 2020 

 

Ecobonus e il Bonus Casa sono stati prorogatiper tutte le spese sostenute nel 2019: anche per il nuovo anno sarà possibile rendere detraibili le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 relative all’efficienza energetica degli edifici e ristrutturazioni di abitazioni. 

Vediamo come funzionano le aliquote di detrazione e come funzionano le modalità di richiesta della detrazione delle spese. 

Ecobonus al 65% e detrazioni ristrutturazioni al 50% nel 2015, tutti i dettagli

Con la presentazione della Legge di stabilità giunge la conferma che l’Ecobonus al 65% e le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie al 50% si ripresenteranno invariate nel 2015. Si tratta di una notizia attesissima: la riduzione dei bonus al 40 (ristrutturazioni) e al 50% (Ecobonus) prevista dalla precedente Legge di stabilità del Governo Letta slitta di un anno: per tutto il 2015 le detrazioni resteranno elevate. Prorogato anche il bonus su mobili ed elettrodomestici.

Ecobonus, per le detrazioni fiscali al 65% possibile conferma nel 2015

ecobonus detrazioni fiscali 2014 2015L’Ecobonus, ovvero le detrazioni fiscali Irpef al 65% per il risparmio energetico, potrebbe essere confermato nel 2015: grazie al lavoro del sempre ottimo Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati, sembra che dal Governo Renzi possa giungere un provvedimento per evitare la riduzione percentuale del bonus nel prossimo anno, il tutto tramite il pacchetto casa contenuto nel decreto legge Sblocca Italia. Tale possibilità sembrava essere finita nel dimenticatoio, ma d’un tratto si riaccende la speranza di una proroga della detrazione negli stessi termini del 2014.

Le migliori scelte green del Governo Letta nel 2013

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-SENATEL’anno volge a conclusione: cosa ha fatto di buono il Governo Letta nel 2013 su tematiche ambientali? Il Governo è senz’altro passibile di critiche su numerose questioni, ma non dobbiamo dimenticare quanto di positivo è stato (anche dopo lunghe attese) compiuto dall’esecutivo, dalla proroga dell’Ecobonus al DDL Terra dei Fuochi.

Ecobonus con detrazioni al 65%, al 40% e al 36% nei prossimi anni

ecobonusModifiche dell’ultimo momento hanno fortunatamente cambiato quanto sembrava stabilito dalla legge di stabilità: l‘ecobonus è prorogato con detrazioni al 65%, al 40% e al 36% nei prossimi anni, il che non equivale alla stabilizzazione fortemente auspicata da più parti, ma che quantomeno permette alti incentivi fino al 31 dicembre 2014.

Ecobonus dal 65 al 55% nel 2014 con la legge di stabilità, anzi no

ecobonusEcobonus dal 65 al 55% a partire dal 2014 con gli interventi introdotti ieri dalla legge di stabilità. Notizie non buone, ma nemmeno pessime sul fronte delle detrazioni fiscali per fotovoltaico, risparmio energetico ed efficienza energetica: non vi è stata la tanto declamata stabilizzazione del bonus (con rammarico di Realacci), ma almeno per il prossimo anno il bonus resta interessante.

Ecobonus 2013, dettagli e scadenze prima della legge di stabilità

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-PRESIDENT-ELECTION-VOTEIl Senato pochi giorni fa ha approvato il decreto sugli ecobonus 2013. Vediamo quindi le ultime novità e i dettagli sulle detrazioni fiscali per il risparmio e l’efficienza energetica, per il consolidamento antisismico, per il riscaldamento, le ristrutturazioni e i grandi elettrodomestici, quando dovrebbe arrivare la stabilizzazione e quando si deciderà l’importo delle detrazioni dal 2014 in poi.

ecobonus 2013 grandi elettrodomestici

Ecobonus 2013 allargato anche ai grandi elettrodomestici

ecobonus 2013 grandi elettrodomesticiCi dicono ogni giorno che non ci sono soldi per evitare di alzare l’Iva ed eliminare l’Imu, ma intanto gli ecobonus vengono allargati. Esattamente un mese fa i ministeri interessati emisero un decreto con il quale venivano introdotti degli incentivi, sotto forma di sgravi fiscali, per l’acquisto di forniture per la casa che facessero risparmiare energia. Nel decreto era scritto esplicitamente che i grandi elettrodomestici, le caldaie e gli impianti a pompe di calore erano esclusi dall’elenco, ma oggi vengono rigettati nel calderone.

ecobonus 2013

Ecobonus 2013, tutte le novità

ecobonus 2013Il Ministro Orlando si è speso molto per far approvare l’ecobonus anche quest’anno, nonostante ci fossero pochi soldi in circolazione, e grazie alla sponda di diversi suoi colleghi, alla fine lo ha fatto passare anche più sostanzioso del previsto. La vera novità di questa tornata sono i bonus per le ristrutturazioni di case e condomini per il miglioramento energetico. Fino a qualche settimana fa si parlava di un’abolizione, invece il testo definitivo prevede addirittura l’incremento della detrazione.