vacanze ecologiche mentalità green

Vacanze ecologiche, mentalità green o greenwashing?

vacanze ecologiche mentalità greenLe nostre spiagge sono sempre più eco-compatibili. Non si visita più un sito o non si trova più un annuncio pubblicitario che non elogi gli aspetti ecologici di questo o quello stabilimento balneare. Ma saranno davvero così green? Senza entrare nel merito dei singoli casi, ultimamente ne stiamo vedendo di tutti i colori. Ad esempio, per permettere ai bagnanti di rimanere collegati ad Internet anche in spiaggia, c’è chi è arrivato a costruire degli ombrelloni fotovoltaici che hanno montato in cima un pannello.

Parco Gran Paradiso, riapre al pubblico il giardino botanico Paradisia

Nel Parco Nazionale Gran Paradiso riapre al pubblico dal 9 giugno al 9 settembre il Giardino Botanico Alpino Paradisia di Cogne. Grazie al precoce scioglimento della neve, infatti, i visitatori già dal prossimo 9 giugno potranno ammirare la fioritura anticipata della vegetazione. Durante i mesi estivi di apertura sono inoltre organizzate attività culturali e ricreative adatte a tutte le età, tra cui laboratori didattici sulle farfalle, sulle api e la produzione del miele, sulle piante officinali e sulla musica.

turismo viaggi

Vacanze green per Pasqua con ItalyGreenHotels

turismo viaggiE’ tempo di progettare le vacanze estive e ancor prima il weekend di Pasqua e, quale miglior occasione, per provare il nuovo portale Italygreenhotels.it? Il sito è interamente dedicato alle vacanze green che cura in ogni dettaglio: dalla scelta dell’hotel ecologico, ai consigli e alle promozioni per soggiorni di qualità nei luoghi più incantevoli d’Italia, alle tendenze turistiche del momento…Le eco-strutture che aderiscono al sito sono tutte rigorosamente attente ai consumi e ai parametri ambientali nel loro senso più ampio, certificate e garantite perché inserite nel Decalogo di Legambiente Turismo.

Viaggi, gli italiani amano l’eco-turismo sempre più

Da qualche anno gli italiani hanno scoperto l’eco-turismo. Ed anche se in molti affermano di volere delle vacanze sostenibili, poi in effetti sono molto pochi quelli che seguono tutte le norme per l’eco-sostenibilità. E’ quanto emerge da uno studio effettuato dal sito lastminute.com, il quale ha notato come nonostante il 75% delle donne ed il 67% degli uomini preferisca le vacanze green, poi soltanto il 12% si reca nei posti prescelti tramite mezzi puliti come il treno o le auto elettriche.

Turismo rurale, una realtà per amanti della naura e buongustai

Si è da poco concluso Agri&tour, il salone nazionale dell’Agriturismo, svoltosi ad Arezzo nelle giornate 11-12-13 novembre 2011. Le molte novità in fatto di vacanze in mezzo al verde e di turismo rurale sono state raccolte dal portale di Agriturismo per raccontare a tutti qual’è il profilo del turista rurale 2011. Vogliamo scoprirlo anche noi?

Eco-turisti o super-inquinatori?

polo Sud

I circa 40.000 “eco-turisti” che visitano il Polo Sud ogni anno causano enormi emissioni di gas ad effetto serra. I visitatori del massiccio coperto di neve non mettono in pericolo solo la regione antartica con le loro azioni, ma anche il resto del mondo.

Il ricercatore olandese Machiel Lamers ha esaminato l’aumento dell’impatto del turismo in Antartide e in che modo tale impatto potrebbe essere frenato. Il turismo è una delle industrie principali in Antartide. Qui in soli 20 anni si è passati da poche centinaia di turisti a più di 40.000 curiosi all’anno.