turismo sostenibile

Ecologia e gastronomia con la guida gratuita ai Sapori autentici contadini

turismo sostenibileSono 37 gli indirizzile della tradizione culinaria dell’Alto Adige segnalati nella nuova guida gratuita ai Sapori autentici contadini, 37 osterie contadine a conduzione familiare del circuito Gallo Rosso per “deliziare il palato con piatti dai nomi tanto impronunciabili quanto gustosi”. Le ricette sono quelle tipiche e i prodotti quelli locali, a km zero, la frutta e la verdura sono quelle di stagione, coltivate secondo i criteri dell’agricoltura biologica.

I piatti sono quelli della tradizione altoatesina, come: schlutzer, i tipici ravioli ripieni con gli spinaci; schopsernes, una delle specialità con carne d’agnello; kaiserschmarren, il classico dolce ai  mirtilli rossi; ma ancora: pane fatto in casa, speck autentico a stagionatura naturale, insaccati di produzione propria, ma anche miele e marmellate; succhi di frutta e sciroppi; uova fresche e frutta secca.

Il piatto sostenibile, insalata di zucche e spinaci

Cari amici di Ecologiae ben trovati al nostro consueto appuntamento del fine settimana con la cucina sostenibile. Halloween ce lo siamo lasciati alle spalle ormai da un pezzo, ma se in dispensa vi è rimasta qualche zucca, perché non approfittarne, evitando gli sprechi, per preparare un contorno leggero da accompagnare al pranzo o alla cena di questo week-end di novembre?

Prendiamo spunto dalla cucina vegetariana, indubbiamente a basso impatto ambientale, e proseguiamo il nostro viaggio nel mondo delle eco-ricette utilizzando come ingredienti prodotti di stagione, le zucche, come anticipavamo sopra, e gli spinaci. Avvalendoci dei preziosi consigli dei nostri amici di Ginger&Tomato prepareremo l’insalata di zucche e spinaci, ideale per i vegetariani ma anche per accompagnare piatti a base di pesce o secondi di carne.