Eco-edilizia, un’intera casa fatta di pedane riciclate

Il termine tecnico è “pallet“, ma in Italia lo chiamiamo paletta, pancale o bancale. In definitiva si tratta delle pedane di legno utilizzate per il carico e scarico merci, che una volta usate finiscono spesso in discarica. Ma si tratta sempre di legno, seppur di bassa qualità. Perché sprecarlo?

E allora in Inghilterra hanno avuto un’idea: riciclare queste pedane per costruirci delle case, e non solo. La trovata sembra aver attecchito talmente in fretta che sta diventando la base per un nuovo genere di architettura. Un genere decisamente ecologico dato che questo materiale è sostenibile, riciclato e fa uso di imballaggi scartati. Recentemente ne abbiamo avuto un bell’esempio con il Jellyfish Theatre di Londra, un intero teatro tirato su con materiali tradizionali, ma anche 800 pedane provenienti dai vicini mercati.

Eco-edilizia: la casa fatta di canapa

La casa non deve essere necessariamente costruita con mattoni, gesso, cemento e vernice. Il materiale da costruzione può crescere su un ettaro di terreno, essere facile da assemblare (basta conoscere il fai-da-te), ed emettere per l’intera costruzione solo 110 kg di carbonio per metro cubo. Come è possibile? Qual è questo materiale magico? La risposta è la canapa. Questa pianta è una delle più “ecologiche” dato che ha trovato un largo utilizzo in molti tipi di prodotti, ma di certo mai nella costruzione di un’abitazione.

Da circa un paio d’anni Klara Marosszeky stava studiando il modo di produrre un materiale da costruzione facilmente lavorabile basato sulla canapa australiana. A quel tempo stava concentrando il suo lavoro sulla tecnica della canapa “Hurd” – in cui il centro concide con il gambo – ma che si è rivelata troppo costosa a causa della separazione della guaina fibrosa dura del gambo, in un processo noto come decorticazione.

Le migliori 6 eco-case delle celebrità di Hollywood

ecolywood_logo

La maggior parte delle celebrità utilizzano la loro fortuna per acquistare case oltraggiosamente stravaganti come quelle con un multi-garage per le loro 20 Ferrari, grandi piscine, più camere da letto di un albergo, cucine più grandi di quelle dei ristoranti e chi più ne ha più ne metta. Spesso però non fanno molta attenzione all’impatto sul clima che i tanti sprechi a cui sono abituati provocano.

Ma abbiamo trovato sei celebrità le cui case riflettono la loro passione per l’ecologia, anche se non risultano particolarmente sobrie. E mentre ci piacerebbe vedere tutti con i pannelli solari, pavimenti in legno-sostenibile, e le tecnologie ambientali che conosciamo, alcune delle celebrità hanno tentato di dare una mano a modo proprio. Vediamo dopo il salto chi sono questi volti noti.