Earth Overshoot Day 2014 raggiunto, cos’è l’Ecological Debt Day e storico delle date

earth overshoot day 2014 ecological debtOggi, martedì 19 agosto, è l’Earth Overshoot Day 2014, conosciuto anche come Ecological Debt Day. Ma di cosa si tratta? In estrema sintesi, da oggi consumeremo più risorse di quante ne produciamo, in base alla stima delle risorse prodotte e consumate dall’umanità ogni anno diffusa dal Global Footprint Network. Vediamo allora più nel dettaglio cos’è l’Earth Overshoot Day e lo storico delle date degli ultimi 27 anni.

Earth Overshoot Day 2013, finite le risorse per quest’anno

earthEarth Overshoot Day 2013, le risorse del pianeta Terra, per quest’anno, sono finite. Con l’Earth Overshoot Day si segnala l’oltrepassamento delle capacità del pianeta in termini di risorse, il che significa che da oggi fino al 31 dicembre 2013 consumeremo più di quanto il pianeta è in grado di sostenere.

Earth Overshoot Day: la Terra esaurisce oggi le sue risorse annuali

La Terra mette a disposizione sé stessa e i suoi prodotti per permettere il sostentamento delle specie viventi. Ogni anno questa produzione si rinnova per poter essere consumata l’anno successivo. Ma il sovrasfruttamento e gli sprechi dell’uomo moderno hanno comportato un fenomeno che mai si era verificato nella storia prima degli anni ’80: la produzione annuale della Terra viene consumata prima della fine dell’anno. In pratica consumiamo più di quello che la Terra produce.

Questo meccanismo si può definire “debitorio”, nel senso che noi siamo in debito con la Terra perché utilizziamo una riserva che prima o poi finirà. A calcolare questa situazione che non può andare avanti per sempre è il Global Footprint Network, l’organizzazione internazionale che misura l’impatto dell’esistenza sulla natura, la quale ha calcolato che il giorno in cui avviene il “pareggio” nel bilancio tra produzione e consumo ogni anno arriva prima, e quest’anno capita proprio oggi, 21 agosto. In pratica per i prossimi 4 mesi e 10 giorni consumeremo le riserve della nostra Terra. Non solo, perché nel bilancio rientra anche la quantità di emissioni che la Terra è in grado di assorbire.