superficie agricola cementificazione perdita suolo

Ambiente, cementificazione e abbandono hanno ridotto la superficie agricola del 15%

superficie agricola cementificazione perdita suoloIn soli 20 anni la terra coltivata in Italia è diminuita del 15% a causa della cementificazione e dell’abbandono. Dai dati pubblicati dalla Coldiretti emerge che ogni giorno si perdono 288 ettari di terra coltivata, pari a 400 campi da calcio. La situazione delineata è molto allarmante, un

Modello di sviluppo sbagliato ha costretto a chiudere 1,2 milioni di aziende agricole nello stesso arco di tempo.

emergenza alimentare italia coldiretti

Emergenza alimentare in Italia, la denuncia di Coldiretti

emergenza alimentare italia coldirettiA causa dell’inazione e della crisi politica ed economica l’Italia ora si ritrova in una vera e propria emergenza alimentare. Lo ha denunciato ieri la Coldiretti, in occasione dell’Earth Day, per mostrare come anche il nostro Paese stia pagando le conseguenze del maltrattamento del pianeta. Il problema, dicono dall’associazione dei coltivatori diretti, riguarda la perdita di terreno coltivabile. Una situazione paradossale che vede le aziende agricole chiudere ed i terreni abbandonati a se stessi.

earth day 2013 inquinamento

Earth Day 2013, l’inquinamento ancora non è sconfitto

earth day 2013 inquinamentoSono passati parecchi decenni dal primo Earth Day, eppure il problema principale è ancora lì in bella mostra: l’inquinamento. Solo che se negli anni ’70 sembrava un’invenzione senza senso, oggi stiamo pagando le conseguenze di quell’inazione. È questo quello che i volontari di tutto il mondo, celebrando oggi la Giornata della Terra, vogliono mettere in chiaro una volta per tutte. L’effetto serra ormai è inarrestabile proprio a causa della sottovalutazione del problema, e così non resta che tentare almeno di rallentarlo.

Nucleare, Carmen Consoli: “Arsenali di alberi al posto delle armi atomiche”

Si è parlato tanto del concerto di mercoledì scorso di Roma, a cui hanno partecipato 30 mila persone, ma poco risalto è stato dato a ciò che è scaturito da esso, e cioè un sentimento anti-nuclearista che sarebbe stato perfetto negli anni ’80, ma che anche oggi torna di moda dopo il disastro di Fukushima.

A fare un po’ da “capo popolo” è stata Carmen Consoli, che ha aperto la sua performance con una simulazione di esplosione di una bomba atomica, facendo immediatamente intuire il tema su cui si sarebbe concentrata. Un tema in simbiosi con le tematiche della Giornata della Terra, a cui il concerto era dedicato, e che fa un mix di anti-nuclearismo e ambientalismo da cui molti dovrebbero prendere ispirazione.

Giorno della Terra, il Google doodle dell’Earth day 2011

Google doodle Earth Day 2011

Google celebra l’Earth Day 2011 con un doodle dedicato tutto incentrato sugli animali immersi in una natura da Eden. Non c’è traccia dell’uomo e in pochi centimetri troviamo insieme leoni, panda, pinguini, salmoni, alberi, fiumi, cascate che si animano al passaggio del mouse. Vivi e vitali come oggi molte tra le specie in via d’estinzione purtroppo non sono più da tempo.

E così a Mountain View, da sempre sede di un impegno concreto verso le energie rinnovabili, gli investimenti green ed una attenzione al vivere sostenibile ed al ridotto impatto nei consumi, vedi gli orti dei dipendenti per fare solo un esempio, celebrano il Giorno della Terra mettendo al centro di ogni ricerca del mondo i suoi abitanti e le sue meraviglie. Meraviglie che, al di là del fumetto, Google, più di ogni altro, ci ha aiutato a scoprire ed a riscoprire con i suoi strumenti che arrivano ad osservare fin nell’oceano, ci avvicinano ai pinguini dell’Antartide e senz’altro ci fanno percepire una maggiore vicinanza a foreste, popoli, animali lontani fisicamente da noi ma che risentono delle nostre azioni e del nostro consumismo.

Per l’Earth Day anche Topolino è a Impatto Zero(R)

In occasione dell’Earth Day di oggi anche Topolino, il settimanale Disney dedicato ai bambini, aderisce al progetto Impatto Zero(R) di LifeGate ed esce in edicola con un numero tutto green.

Topolino per la 41^esima Giornata delle Terra abbatte le emissioni di anidride carbonica e di gas serra, generate per la realizzazione delle copie in uscita questa settimana, contribuendo alla creazione e alla tutela delle foreste in crescita in Costa Rica.

Earth Day 2011: i temi di quest’anno

Un miliardo di azioni verdi. E’ questo ciò che gli organizzatori dell’Earth Day si attendono prima del giugno 2012, quando si terrà il vertice di Rio voluto dall’Onu. La manifestazione, giunta alla sua 41a edizione, quest’anno è dedicata alle foreste, simbolo dell’ambiente a cui l’Onu ha dedicato anche gli ultimi anni, nel tentativo di ridurre la loro distruzione e tutelarle per salvare la biodiversità.

Secondo i dati oggi disponibili saranno 114 i Paesi, in tutto il mondo, ad aderire alle iniziative dell’Earth Day, con una ventina di milioni circa di cittadini che si calcola parteciperanno ad una delle tante manifestazioni che si terranno. Ma ciò che più conta, e che compone la gran parte dei numeri, non è né il concerto di stasera a Roma, né le altre grandi manifestazioni. Ciò che conta sono i piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi compie, e che, messi tutti insieme, possono apportare un grande contributo alla Terra.

Earth Day, il Giorno della Terra

Earth Day

Che cos’è l’Earth Day?

L’Earth Day, il Giorno della Terra, è un evento planetario celebrato per la prima volta il 22 aprile del 1970 con la mission di sensibilizzare la popolazione mondiale alla conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta. Rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, 20 milioni di cittadini americani manifestarono a difesa della Terra.

Da allora le celebrazioni hanno raccolto un seguito sempre maggiore ed oggi a festeggiare il Pianeta sono 192 nazioni, oltre mezzo miliardo di persone. L’ONU celebra questa festa ogni anno all’equinozio di primavera ma la data ufficiale fissata per l’evento globale è il 22 aprile. Associazioni ambientaliste ed ecologisti dedicano questa giornata alla sensibilizzazione del grande pubblico sui temi della conservazione degli ecosistemi, lo sfruttamento eccessivo delle risorse, l’estinzione delle specie animali e vegetali, l’inquinamento e i cambiamenti climatici che mettono a rischio la stessa sopravvivenza dell’uomo sul Pianeta.

Earth Day: i concerti e gli altri eventi per il Giorno della Terra

Sono appena stati annunciati i primi appuntamenti per festeggiare l’Earth Day, il giorno in cui si ricorda una cosa tanto scontata che ormai non pensiamo più: la tutela dell’ambiente. La data stabilita, sin dal il 1970, come Giorno della Terra è il 22 aprile (venerdì prossimo), ma già da due giorni prima, mercoledì 20, cominceranno le prime manifestazioni. In particolare sarà Roma, per l’Italia, il palcoscenico d’eccellenza, in cui si terrà, presso il Galoppatoio di Villa Borghese, un concerto in onore della Terra.

Ad esibirsi sul palco si alterneranno Carmen Consoli, Patti Smith ed il maestro Ennio Morricone che ritroveremo 10 giorni dopo al concerto del primo maggio. Insieme a loro anche i Rein, Roberto Angelini e Adriano Bono. Ma siccome l’evento sarà fatto in onore della Terra, non poteva di certo essere inquinante. Ed infatti sarà ad impatto zero, grazie alla compensazione dei circa 330 kg di CO2 che si prevede verranno emessi, attraverso la creazione di 70 mila metri quadrati di foresta in Costa Rica.

“Lasciamo ai nostri figli un mondo più pulito”, Obama lancia l’appello per l’Earth Day (gallery)

earth day

Dire che è stato un successo è dire poco. Si è concluso da poche ore l’Earth Day, la giornata dedicata alla nostra Terra che ha visto il susseguirsi di manifestazioni in tutto il mondo. Secondo gli organizzatori sono oltre un miliardo le persone che vi hanno preso parte in più di 190 Paesi in tutto il mondo. C’è chi ha usato, per un giorno, meno energia elettrica, chi ha piantato un albero, o chi si è dedicato alla beneficienza.

In prima linea come al solito ci sono le star a livello internazionale. L’attrice Sigourney Weaver ha messo a disposizione una cena e una serata a teatro per il fan che avesse offerto di più ad un’asta il cui ricavato servirà per scopi ecologici; l’attore Hugh Jackman ha ospitato, con lo stesso metodo, dei benefattori che hanno trascorso una giornata sul set con lui, mentre l’ex campione di tennis John McEnroe ha insegnato i trucchi del suo sport a dei generosi tifosi. Ma le iniziative non si fermano di certo qui.

Ne abbiamo avute di molto belle anche in Italia, dove probabilmente abbiamo assistito all’evento simbolo della manifestazione, e cioè la liberazione sulle Alpi di un’aquila ferita dai bracconieri.