premio donne ambiente pace maathai

Ambiente, donne e pace per il Premio Wangari Maathai

premio donne ambiente pace maathaiLe vincitici del premio Donne, pace e ambiente Wangari Maathai 2013 sono: Francesca Massimino, Antonella Litta, Maria Concetta Gualato, Anna Maria Bianchi e Laura Gulotta; mentre il premio speciale “contro ogni violenza sulle donne” è stato dato a Daniela Ceci. Le cinque attiviste italiane si sono distinte per “il loro impegno civile e politico” per la difesa dei diritti dei cittadini, dei territori e degli animali.

premio wangari maathai

Premio Wangari Maathai, premiate quattro grandi donne

premio wangari maathaiL’attesa premiazione delle quattro donne che si sono distinte per la tutela e la difesa dell’ambiente si è svolta ieri nel tardo pomeriggio a Roma, nella Casa Internazionale delle Donne. Il premio che porta il nome di Wangari Maathai, recentemente scomparsa, è stato consegnato da Monica Cirinnà, consigliera comunale e presidente della Commissione delle Elette del comune di Roma. I quattro premi terra, fuoco, acqua e aria sono andati rispettivamente a: Isabella Tomassi, Simona Ricotti, Consiglia Salvio e Sara Turetta.

premio difesa ambiente

Ambiente, domani premio Wangari Maathai per la tutela del Pianeta

premio difesa ambienteSi svolgerà domani la cerimonia di consegna del Premio Donne, Pace e Ambiente Wangari Maathai. L’evento, promosso dall’associazione A Sud in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma, premierà le quattro donne italiane che si sono distinte per la difesa dell’ambiente perché, come diceva la stessa Wangari Maathai

La pace del mondo dipende dalla difesa dell’ambiente.

sondaggio

Ecologia nella quotidianità, il consumo responsabile è donna

sondaggioSono le donne, con un’età compresa tra i 30 e i 35 anni, ad essere attente nei consumi di tutti i giorni, a portare avanti la cosiddetta “cultura della sostenibilità”. Una ricerca, compiuta in tutta Italia dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano, è stata presentata al convegno “Dalla sostenibilità alla sostenAbilità. Università e imprese: insieme per rilanciare la competitività italiana” all’interno del progetto Axìa.

Riscaldamento globale: le donne pagano il prezzo più alto

Quando si dice che siamo tutti sulla stessa barca, si sta dicendo solo una parte della verità. Secondo i dati UNEP pare che a pagare di più il riscaldamento globale siano le donne. In particolare quelle che vivono nelle regioni di montagna dei Paesi in via di sviluppo a causa delle conseguenze dell’innalzamento delle temperature che hanno effetti più evidenti rispetto a ciò che avviene nelle nostre città.

Made in Italy e certificati i primi assorbenti biodegradabili e compostabili

organyc_corman.jpg

L’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale ha rilasciato alla ditta Corman di Lacchiarella (MI) il certificato di garanzia per la realizzazione di assorbenti e salvaslip ecologici. I due prodotti sono realizzati in cotone biologico, con una piccola percentuale di mater-bio. Le due linee di assorbenti sono quindi un biopolimero, totalmente biodegradabili e compostabili.

La certificazione garantisce la qualità dei prodotti in risposta a due problemi: da un lato gli assorbenti sono prodotti in cotone bio e sono ipoallergenici, ideali per tutte le donne che manifestano problemi con gli ordinari prodotti per l’igiene femminile a base di plastica e cellulosa. A ciò si somma poi il nuovo valore aggiunto dell‘essere i primi completamente biodegradabili e compostabili, minimizzando l’impatto in fase di smaltimento post-consumo.