Domenica 12 maggio la città di Milano presenterà una doppia iniziativa in favore della mobilità sostenibile. Prima di tutto istituirà la terza domenica dell’anno senza auto; insieme a questa iniziativa saranno promosse una serie di attività sportivi e culturali tra le quali spicca il Cyclopride, una sorta di meeting di ciclisti che occuperanno 20 km di strade con le due ruote. L’iniziativa è estesa a tutta l’Italia, ma la maggiore attenzione si concentra proprio sul capoluogo lombardo dove convergeranno ciclisti da tutta la Regione.
domenica ecologica
Legambiente, 100 strade per giocare
Il 15 maggio 2010 è grande festa in tutta Italia con Legambiente che propone per grandi, e soprattutto per piccini, 100 strade per giocare: una campagna per coinvolgere bambini e genitori in giochi popolari e tradizionali da fare nelle strade delle nostre città, e sensibilizzarli sull’uso delle energie rinnovabili.
100 strade per giocare ques’anno fa parte del programma degli European Solar Days, con eventi e manifestazioni dedicati all’uso delle energie rinnovabili provenienti dal sole, sotto forma di calore, l’energia solare termica, e come elettricità, nel solare fotovoltaico. L’evento che da XVIII edizioni è dedicato ai bambini, sarà realizzato da I giovani cambiano il clima che cambia.
Smog, a Torino blocco del traffico domenica 20 febbraio
Il vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato, lamentava appena pochi giorni fa una cappa di smog mediatico e di allarmismo sul capoluogo lombardo, a dispetto della semi-indifferenza che avvolgeva altre città, ben più inquinate, vedi Torino, e che facevano ancora meno per porre un freno all’inquinamento atmosferico. E oggi parliamo proprio del capoluogo piemontese che ha deciso, dopo le remore avanzate da numerosi Comuni della Provincia, per il blocco del traffico domenica 20 febbraio. L’assessore all’Ambiente, Roberto Tricarico, fa sapere che la città era pronta allo stop già questa domenica
tuttavia, siccome sono emerse da parte di alcuni Comuni della Cintura criticità organizzative per il 13 febbraio e una maggiore adesione attorno alla data del 20, abbiamo deciso di adeguarci al fine di rendere più efficace l’iniziativa.
Bergamo, domenica ecologica per abbattere lo smog
Bergamo domenica 13 febbraio si visiterà a piedi per il blocco della auto in centro. La domenica ecologica è stata decisa dall’amministrazione comunale e dall’assessore all’Ecologia, Massimo Bandera, dopo che
Smog Milano, triplicati livelli PM10 nella seconda domenica a piedi
Ancora sullo smog a Milano, con il bilancio della seconda domenica a piedi che se è positivo per molti cittadini, pedoni, ciclisti e pattinatori, che si sono riappropriati della città, approfittando del pullulare di iniziative di arte, cultura e salute, riporta risultanti deludenti sull’altro fronte, quello principale, la mission per cui è nato il blocco del traffico domenicale: abbassare i livelli di PM10.
Le domeniche ecologiche sono state volute dal sindaco Letizia Moratti e dalla sua amministrazione perché il livello di polveri sottili resta pericolosamente oltre la soglia da giorni e giorni ormai nel capoluogo lombardo, tanto che i valori del PM10 hanno sforato per quasi tutto il tempo dall’inizio del 2011, e sta ormai per terminare il bonus di 35 giorni di sforamento all’anno consentito dalla normativa europea recepita a livello nazionale. Com’è andata ieri a Milano con le auto rimaste ferme?
Smog Milano, oggi blocco del traffico tra arte, cultura e salute
Ancora sullo smog a Milano. Potenziati i mezzi pubblici in occasione di un’altra domenica rigorosamente a piedi. Il blocco del traffico sarà previsto, come per la scorsa domenica ecologica, dalle
Domenica ecologica a Milano, ma lo smog aumenta
La domenica a piedi nel capoluogo lombardo non ha migliorato la qualità dell’aria e anche questa settimana i livelli di PM10 continuano ad essere superati. Il Sindaco Letizia Moratti ha
Smog a Milano, Pm10 sopra i limiti per 12 giorni
Si fa sempre più concreta la possibilità che Milano adotti il piano di emergenza inquinamento discusso la settimana scorsa. I dati dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, hanno registrato
“Compra locale e mangia locale”: la spesa a chilometri zero per salvaguardare portafogli e ambiente
