farfalle calo

Farfalle in calo, -22% nel 2011

farfalle caloLe farfalle sono sempre state considerate una specie di “termometro” della situazione ambientale di un luogo. Se ci dovessimo attenere alla loro situazione attuale, c’è da essere seriamente preoccupati. Una recente indagine effettuata in Gran Bretagna ha dimostrato come in quel Paese nel 2011 la popolazione di farfalle, di tutte le razze, è calata complessivamente del 22% rispetto all’anno precedente.

Australia, l’uomo ha cancellato 55 specie in pochi secoli

Quella che oggi chiamiamo Australia per secoli, per non dire millenni, ha ospitato migliaia di specie animali, molte delle quali tra le più grandi del pianeta. Probabilmente anche per il fatto di essere stata scoperta relativamente tardi, nel XVII secolo, si è mantenuta più o meno inalterata visto che gli aborigeni non avevano un impatto così importante sulla biodiversità. Ma dal 1600 circa, da quando cioè è stata colonizzata, si calcola che almeno 55 specie giganti sono sparite.

Gran parte dei gorilla rischiano di sparire entro una decina d’anni

gorilla

I gorilla rischiano di scomparire in gran parte del bacino del Congo entro la metà del 2020 se non si interviene per la protezione contro il bracconaggio e la distruzione dell’habitat, avverte un nuovo rapporto pubblicato dalle Nazioni Unite e l’Interpol.

The Last Stand of the Gorilla – Crimini ambientali e conflitto nel Bacino del Congo, pubblicato in occasione della riunione CITES a Doha, Qatar, elenca un gran numero di minacce ai gorilla, compreso il commercio di carne di animali selvatici, i focolai del virus Ebola, il disboscamento illegale, le attività minerarie, e la produzione di carbone dalla legna.